Google ed il Remarketing Dinamico: Come funziona?
Quante volte capita che il proprietario o il gestore di un eCommerce, guardando le statistiche del sito internet, si rende conto che gli utenti arrivano sul sito, mettono prodotti nel carrello e poi abbandonano senza completare l’acquisto?
Il remarketing dinamico è uno strumento avanzato di Adwords che ti aiuta a raggiungere i visitatori del tuo sito, mostrando loro dei messaggi con annunci e offerti personalizzati in base a ciò che ha fatto l’utente sul sito internet.
I passaggi che compie un utente per acquistare un prodotto online sono: ricerca, visita del sito, inserimento nel carrello, completamento acquisto, email di conferma. Con il remarketing dinamico vengono creati quattro elenchi differenti a seconda dei processi di acquisto:
– Visitatori generici: sono gli utenti che hanno visitato il sito internet senza compiere alcuna azione;
– Persone che hanno abbandonato il carrello: sono le persone che hanno inserito prodotti nel carrello ma che poi non hanno completato l’acquisto;
– Utenti che hanno visualizzato i prodotti: utenti che visualizzano pagine di prodotto specifico;
– Utenti precedenti: utenti che in passato sono già stati attivi sul nostro sito;
Il remarketing dinamico è capace di identificare ogni utente che entra su un sito internet ed inserirlo in uno dei gruppi citati qui sopra, in questo modo è possibile è possibile mostrare annunci dinamici specifici e migliorare il traffico e le conversioni al sito.
Nel caso in cui un utente ha ad esempio inserito prodotti in un carrello, gli annunci dinamici danno priorità agli oggetti inseriti in carrello e mostreranno poi quelli che sono i prodotti correlati.
Quando una persona viene inserita in un elenco, i visitatori restano attivi mediamente 30 giorni: il sistema di google adwords ottimizza l’offerta automaticamente in base al tempo trascorso da quando l’utente è uscito dal nostro sito internet.
Come impostare una campagna di remarketing dinamico?
Per impostare una campagna di remarketing dinamico servono dei requisiti:
1 – Avere un account Google Merchant Center (basta iscriversi utilizzando le stesse credenziali di adwords).
2 – Attualmente non è disponibile in tutti i paesi (è già disponibile per l’Italia);
3 – Avere caricato il proprio catalogo feed di prodotti sul Google Merchant Center;
4 – Bisogna collegare l’account AdWords e l’account di Google Merchant Center;
Una volta soddisfatti questi requisiti si può creare la campagna, basta andare su “Campagne”, sotto il grafico cliccare sul bottone in verde “+Campagna” e selezionare “Solo rete display”.
La tipologia di campagna è “Remarketing” (non “tutte le funzioni”): da qui diamo un nome alla campagna, inseriamo il budget giornaliero, le strategie di offerta e tutti i campi tipici di adwords.
Si consiglia di implementare il monitoraggio delle conversioni e (google consiglia di attivare il cpc ottimizzato), se si hanno dati storici, si può selezionare “priorità alle conversioni”, questa funzione ti permette di utilizzare un CPA target, adwords modifica così in tempo reale le offerte in base a click e conversioni ottenute precedentemente.
Per tutti gli approfondimenti sulla campagna (inclusi i gruppi di annunci per la campagna di remarketing) potete visualizzare il video di Google qui di seguito.
Come sempre potete lasciare un commento e indicare se avete trovato utile questo articolo, se avete domande o se volete raccontare la vostra esperienza con le campagne di remarketing dinamico.
Buon lavoro e buona campagna pubblicitaria online,
Valerio