IPO (Initial Public Offering, ovvero Offerta Pubblica Iniziale): è la prima vendita di azioni che vengono emesse da una società al momento della quotazione in borsa.
In quest’articolo cercherò di spiegarti cosa sono le IPO (IPO Significato), come investire in IPO e quali sono i rischi ed i vantaggi collegati alle IPO.
IPO Significato
IPO è l’acronimo, ovvero la sigla di Initial Public Offering, in italiano Offerta Pubblica Iniziale.
Si tratta di una offerta pubblica di vendita o di sottoscrizione che ha come obiettivo l’ammissione alla quotazione di una società su un mercato regolamentato.
L’azienda/società decide quante azioni quotare in borsa ed una banca di investimenti propone un prezzo iniziale che viene stabilito in base alla domanda potenziale prevista per le azioni.
Cosa è una IPO?
Lo possiamo definire lo strumento che permette ad una società di passare dal privato al pubblico, e quindi di distribuire dei titoli ad un pubblico di investitori e di conseguenza di ottenere la quotazione dei propri titoli su un mercato regolamentato.
L’IPO viene definita come una fattispecie di sollecitazione all’investimento, motivo per cui deve osservare le regole del Testo Unico della Finanza, garantendo un’informazione trasparente a tutti i destinatari dell’offerta.
Per realizzare una Initial Public Offering dunque una società deve fare una comunicazione preventiva alla CONSOB ed inserire tutte le specifiche e le caratteristiche dell’offerta.
Per essere ammessa in Borsa, una società deve seguire una procedura di ammissione che dura da 4 a 6 mesi durante la quale vengono effettuati una serie di controlli ed attività, ovvero:
- Pianificazione
- Due diligence
- Realizzazione del prospetto informativo
- Redazione della documentazione obbligatoria per la quotazione
- Ammissione alla quotazione
- Costituzione del consorzio di collocamento
- Attività di marketing
- Collocamento e successiva negoziazione
Le società che decidono di diventare pubbliche e quotarsi solitamente hanno come obiettivo l’aumento di capitale o il finanziamento di una espansione, ma le motivazioni che spingono una società a quotarsi possono essere numerose.
Ci sono società che si quotano in borsa per ripagare i debiti, per attrarre o mantenere delle risorse, per monetizzare i propri asset o per aumentare il prestigio della società.
IPO Come Funziona?
Abbiamo visto fino ad ora la definizione e cosa è una IPO.
Una società privata decide di diventare pubblica entrando nel mercato azionario.
Per farlo deve effettuare una revisione contabile, che serve a fare il punto della situazione sugli aspetti finanziari della società, quindi, se tutti i conti sono in ordine sarà necessario presentare domanda di registrazione alla CONSOB.
La borsa a questo punto effettua la revisione della domanda: qui viene deciso se devono essere apportate modifiche, se la richiesta può essere accettata o se va rifiutata.
Nel caso in cui la richiesta venga accettata la società dovrà elencare il numero di azioni disponibili alla vendita.
Una società può scegliere di offrire quote del proprio capitale azionario tramite OPV (Offerta Pubblica di Vendita), OPS (Offerta Pubblica di Sottoscrizione), OPVS Offerta Pubblica di Vendita e Sottoscrizione).
Stabilire il prezzo di una IPO
Come anticipato più sopra, sono le banche di investimento a fissare il prezzo delle IPO.
Queste si occupano infatti di fare una valutazione della società per rilasciare il prezzo iniziale delle azioni e a questo punto gli investitori potranno cominciare ad acquistare Offerte Pubbliche Iniziali o fare trading sulle azioni dopo la quotazione.
Vantaggi e Svantaggi
Le IPO hanno vantaggi e svantaggi, che possono essere riassunti come segue.
- Possibilità di raccogliere grandi quantità di capitali (vantaggio)
- Potenziale incremento di vendite ed utili (vantaggio)
- Miglioramento dello standing creditizio agli occhi di finanziatori e fornitori
- Riduzione del costo complessivo del capitale
- Pubblicazione di tutti i dati finanziari, incluse tasse e profitti (e di conseguenza obblighi più stringenti sulla trasparenza)
- Costi significativi (per essere ammessi e collocare i titoli si stima pressappoco il 5% del controvalore)
- Effettivo andamento del business (svantaggio)
Investire in IPO
Investire in IPO significa comprare azioni sul mercato primario, quando ancora non sono state immesse sul mercato, ovvero comprare azioni direttamente dalla società emittente.
Quando si compra sul mercato secondario si acquistano azioni che sono già state emesse e che sono in circolazione.
Per investire in una Offerta Pubblica Iniziale bisogna prima di tutto documentarsi e leggere quello che è il prospetto di collocamento dove sono indicate le condizioni per aderire ed i rischi collegati a questa operazione.
Nel prospetto è riportato anche il range di prezzo dell’IPO: il prezzo effettivo però verrà fissato pochi giorni o poche ore prima del famoso suono della campanella sul mercato.
Chi vuole investire in IPO deve tenere in considerazione che le prospettive spesso promettenti dell’Offerta Pubblica Iniziale possono avere una forte tendenza al rialzo al momento dell’apertura, ma possono poi rintracciare e quindi crollare rapidamente (Warren Buffet traduce il termine con It’s Probably Overvalued).
Una delle piattaforme che permette di investire in offerte pubbliche iniziali è Freedom Finance, di cui ho parlato nell’articolo Recensione Freedom Finance.
Spero che quest’articolo ti sia stato utile, se hai altri dubbi o domande lascia un commento qui sotto, oppure se vuoi supportare Monetizzando® condividi quest’articolo sui tuoi social preferiti.