Starlink

Starlink: Come Funziona? Satelliti e IPO

Carrefour Promo Maggio 2023

Se vuoi capire come funziona Starlink, cosa è, oppure come investire in Starlink, (o ormai vicina la data ufficiale dell’IPO Starlink) prenditi dieci minuti e leggi questa guida fino alla fine, non te ne pentirai.

Starlink Elon Musk SpaceX: l’idea è quella di portare una connessione ad internet, ed in particolare un servizio di internet a banda larga e ad alta velocità in ogni parte del mondo.

E non è un caso se questa idea arriva proprio da Elon Musk, il visionario che ha fondato Tesla, SpaceX e da qualche tempo anche Starlink, ormai prossima anche alla sua quotazione in borsa con la IPO Starlink.

Visitando il sito ufficiale, www.starlink.com, è già possibile accedere alla pagina di presentazione di Starlink in italiano: Starlink fornisce un servizio internet a banda larga, alta velocità e bassa latenza in tutto il mondo.

Grazie all’utilizzo di satelliti avanzati che vengono posizionati in orbita bassa, Starlink è a tutti gli effetti una nuova tipologia di connessione ad internet a banda larga che permette di:

  • Fare videochiamate
  • Giocare online
  • Guardare film e video in streaming
  • Navigare online
  • Effettuare attività ad elevato consumo di dati

In pratica Starlink permette di avere una connessione a banda larga con elevato consumo di dati e velocità di connessione tra 100 e 200 Mb/s con latenza a partire da 20ms nella maggior parte delle località.

Man mano che il sistema Starlink accrescere l’infrastruttura in orbita il servizio permetterà di avere prestazioni sempre migliori.

Chi sceglie di acquistare Starlink riceve un vero e proprio kit con tutto quello che serve per accedere ad internet.

In particolare all’interno della confezione si trova:

  • Una base per l’installazione a livello del terreno
  • Lo Starlink, progettato e testato per gestire un’ampia gamma di temperature e condizioni meteo, sopportando caldo e freddo estremi, grandine, nevischio, pioggia intensa e venti forti
  • Il router WiFi
  • Cavi

Per collegarsi Starlink ha bisogno di una visuale libera del cielo, e, tramite l’App Starlink sarà possibile determinare la migliore posizione di installazione.

Prezzo Starlink - Modulo Ordine

Per ordinare il tuo sistema Starlink ti basterà collegarti sul sito ufficiale quindi verificare la disponibilità del servizio inserendo l’indirizzo di consegna.

Ricevuta la conferma potrai ordinare Starlink al costo di:

  • 499,00 € Per l’Hardware
  • 99,00 € al Mese Per il servizio
  • 75,00 € Per le Spese di Spedizione

Dovrai quindi pagare un anticipo di 99,00 € e riceverai una notifica quando l’antenna Starlink sarà pronta per essere spedita.

Sono molte le persone interessate ad investire in Starlink e, proprio per questo motivo, l’IPO di Starlink è una delle IPO più attese del 2022.

Ho già parlato su Monetizzando® di IPO, ovvero dell’offerta pubblica iniziale, e di come sia possibile oggi anche agli investitori privati accedere alle IPO grazie a Freedom Finance in un articolo intitolato proprio Come Investire in IPO.

Di recente Forbes ha pubblicato un articolo intitolato Starlink raggiunge i 250.000 clienti ed Elon Musk prevede di raggiungere più di 300 milioni di dollari l’anno.

All’interno dell’articolo viene spiegato che sono già 250.000 le persone che, secondo quanto ha dichiarato Elon Mask, utilizzano Starlink e, se 250.000 persone stanno utilizzando i terminali STarlink questo significa un “tasso di esecuzione delle entrate” (in inglese revenue run rate) di 25 milioni di dollari al mese per SpaceX.

Visitando la pagina di Freedom Finance dedicata proprio all’IPO Starlink https://it.freedom24.com/ipo/starlink-ipo possiamo dunque accedere alle informazioni su Starlink ee su come accedere all’IPO.

Nel 2021 le persone che avevano una connessione ad internet erano il 60% della popolazione mondiale.

Questo significa che Starlink ha le potenzialità di migliorare la copertura di internet in tutto il mondo, incluse le zone rurali dove è più complicato portare la connessione, ed ecco perché sono molte le persone interessate ad investire in Starlink.

In breve

Si tratta di un sistema di comunicazione satellitare che include 4000 satelliti con una larghezza di banda internet prevista fino a 23 Tbps.

Il sistema si collega direttamente ai dispositivi dei clienti ed entro marzo 2024 è previsto il lancio del 50% dei satelliti in orbita, che verrà completato nel 207.

L’investimento totale nel progetto supera i 10 miliardi di dollari ed il progetto è finanziato dagli azionisti.

A febbraio 2021 Starlink era valutato 72 miliardi di dollari.

Come investire?

Come prima cosa bisogna iscriversi a Freedom Finance Europe, puoi iscriverti cliccando qui, quindi, dopo aver verificato il tuo account, avrai a disposizione una promo che ti permette di avere 30 giorni gratuiti sulle operazioni di trading.

Andando alla voce Terminale web possiamo acquistare azioni ed altri strumenti finanziari.

Per partecipare alle IPO basta andare alla voce dedicata alle IPO quindi cliccare su Partecipa a IPO.

Il numero di azioni in IPO limitate sono distribuite fra i clienti di Freedom Finance in base al rating del cliente (l’allocazione è maggiore per i clienti che utilizzano la piattaforma in tutte le sue funzionalità e non solo per le IPO).

Se vuoi vedere Starlink in funzione il buon JakiDale, nel suo canale YouTube TechDale ha testato Starlink all’interno del suo canale TechDale:

Approfondimenti: https://www.forbes.com/sites/johnkoetsier/2022/02/14/starlink-hits-250000-customers-elon-musk-hints-spacex-booking-over-300-millionyear/

E tu cosa ne pensi?

Vuoi dire la tua?

Lascia un commento qui sotto, oppure condividi quest’articolo sui social se ti è stato utile!

Disclaimer: *Gli investimenti in titoli ed altri strumenti finanziari comportano sempre la possibilità di perdere il capitale. Le performance passate non garantiscono ritorni futuri.

Dubbi? Domande? Esprimi la tua Opinione!