Close Menu
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Business
    • Fisco e Tasse
    • Migliori Conti Business
    • Migliori POS Portatili
    • Recensioni Conti Business
  • Guadagnare Online
  • Investimenti
  • Lavorare Online
    • Copywriting
    • Creare Blog
    • Marketing
    • SEO
    • WordPress
  • Soldi
    • Carte di Credito
    • Conto Corrente
    • Conti Correnti Migliori
    • Criptovalute
    • Crowdfunding
    • Gestione del Denaro
    • Prestiti
    • Risparmio
    • Trading
  • Blog
Facebook X (Twitter) Instagram
Monetizzando® di Valerio NovelliMonetizzando® di Valerio Novelli
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Newsletter
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Business
    • Fisco e Tasse
    • Migliori Conti Business
    • Migliori POS Portatili
    • Recensioni Conti Business
  • Guadagnare Online
  • Investimenti
  • Lavorare Online
    • Copywriting
    • Creare Blog
    • Marketing
    • SEO
    • WordPress
  • Soldi
    • Carte di Credito
    • Conto Corrente
    • Conti Correnti Migliori
    • Criptovalute
    • Crowdfunding
    • Gestione del Denaro
    • Prestiti
    • Risparmio
    • Trading
  • Blog
Monetizzando® di Valerio NovelliMonetizzando® di Valerio Novelli
Home » Blog » Advertising » Facebook Ads e Ban degli Account Pubblicitari: Cosa Sapere?
Facebook Ads e Ban degli Account Pubblicitari: Cosa Sapere?
Facebook Ads e Ban degli Account Pubblicitari: Cosa Sapere?
Advertising

Facebook Ads e Ban degli Account Pubblicitari: Cosa Sapere?

Valerio NovelliBy Valerio Novelli14 Febbraio 2018Updated:4 Aprile 2025Nessun commento4 Mins Read
Share
Facebook WhatsApp Email LinkedIn Twitter

Il ban degli account pubblicitari di Facebook è un fenomeno molto conosciuto da tanti affiliate marketer e da chi si avvicina al mondo della pubblicità online tramite Facebook. Dopo aver scritto una Guida alla Pubblicità su Facebook, oggi ho deciso di scrivere un articolo dedicato a Facebook Ads e il Ban degli account pubblicitari, sei pronto a saperne di più?

Quello del ban dell’account pubblicitario su Facebook è un problema molto comune per gli affiliate marketer, e chi non sa come gestire il ban può ritrovarsi davvero in difficoltà.

La prima cosa da fare, quando si decide di lavorare con Facebook Ads, è utilizzare il Business Manager e non l’account pubblicitario personale: grazie al business manager è infatti possibile creare più account pubblicitari (inizialmente due, ma se si ha la necessità e si fa richiesta questo numero può aumentare fino a mille) ed in questo modo si potrà comunque utilizzare un altro account pubblicitario in caso di ban.

Non essendo questo un articolo dedicato al Business Manager di Facebook, qui di seguito ti elencherò quali sono alcune delle cause del ban di un account Facebook.

La prima cosa da fare è prestare attenzione alle immagini utilizzate per le inserzioni (che ad esempio non devono evidenziare parti del corpo, dolori, …) ed il testo dei post utilizzati per fare pubblicità.

  • Utilizzo di Account Pubblicitari di altri Paesi
  • Utilizzo di molteplici indirizzi IP (o IP bannati)
  • Pagine con Pochi Like o Ban e Post Segnalati
  • Siti Web e Blog con Ban da Facebook Ads
  • Utilizzo di Carte Usa e Getta
  • Prodotti Vietati

Utilizzo di Account Pubblicitari di altri Paesi

Per chi ad esempio ha una azienda all’estero ed utilizza un account pubblicitario con sede aziendale all’estero dall’Italia, può capitare di veder bannato l’account perché Facebook cerca di evitare le frodi e l’utilizzo di un account estero da un paese differente può essere un segnale di “account sospetto”.

Utilizzo di molteplici indirizzi IP (o IP bannati)

Accesso da IP diversi: molte persone si collegano da diversi indirizzi IP e magari anche da computer che hanno subito dei ban da Facebook Ads (basti pensare ad esempio a chi si collega dall’ufficio e all’interno della rete ci sono degli IP bannati.

Pagine con Pochi Like o Ban e Post Segnalati

Secondo alcuni affiliate marketer professionisti, se le inserzioni vengono effettuate da una pagina che ha già ricevuto uno o più ban di account pubblicitari, o se la pagina ha molte segnalazioni, automaticamente Facebook ritiene quella pagina o l’account pubblicitario sospetto o collegato alla pagina e, di conseguenza, potrebbe procedere con il ban dell’account pubblicitario.

Sembrerebbe che per pagine che hanno molti fan (decine di migliaia) ci siano meno pericoli di compromissione degli account pubblicitari.

Attenzione comunque ai feedback negativi che vengono ricevuti sulle inserzioni ed i post della pagina.

Siti Web e Blog con Ban da Facebook Ads

Anche nel caso di siti web e blog che vengono bannati da Facebook o che vengono considerati non conformi ai TOS (Terms of Service) della policy di Facebook, è bene non utilizzarli più per altre inserzioni o su account pubblicitari perché vengono comunque inseriti in una sorta di Black list.

Sembrerebbe che Facebook possa controllare anche le date di registrazione dei domini e, in base a questo, stabilisce se l’account pubblicitario e il sito è di qualità o no.

Utilizzo di Carte Usa e Getta

Le carte virtuali possono creare dei problemi con gli account pubblicitari su Facebook. Sembrerebbe siano preferibili le carte virtuali di durata, che sembrano avere una resa migliore.

Meglio quindi non usare le carte usa e getta perché Facebook, una volta autorizzata la prima transazione, potrebbe avere problemi a prelevare nuovamente denaro (la carta viene considerata non più valida dalla banca) e di conseguenza la carta viene considerata non valida.

Ancora una volta quindi, per evitare frodi, Facebook potrebbe bannare questi account pubblicitari.

Attenzione anche ai pagamenti non andati a buon fine: se un account ha molti pagamenti che non vanno a buon fine questo potrebbe creare problemi all’intero account pubblicitario.

Prodotti Vietati

Interessante leggere le policy di facebook ads che spiegano quali sono i prodotti e le categorie di prodotto vietate (eccone alcuni):

  • Droga
  • Tabacco
  • Integratori non sicuri
  • Multi level Marketing
  • Software e prodotti di Spying o Sorveglianza
  • …

Per la normativa pubblicitaria di Facebook leggi https://transparency.meta.com/it-it/policies/ad-standards/.

Vuoi aggiungere qualcosa? Vuoi rendere quest’articolo ancora più interessante? Lascia un commento, racconta la tua esperienza o la tua opinione qui di seguito.

Se quest’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile condividilo su Facebook, metti mi piace, ed iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le prossime news.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Valerio Novelli
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

Dal 2008 mi occupo di Web & Affiliate Marketing condividendo informazioni ed esperienze sul mondo dell'imprenditoria digitale e del lavoro online. Autore in Self Publishing su Amazon di quattro libri fra cui "Da 0 a 30.000 € Con un Blog in 10 Mesi" e "Airbnbusiness". Offline ho degli appartamenti in affitto su Airbnb. Condivido la mia esperienza e le mie considerazioni su come lavorare e guadagnare online ed offline, sulla finanza personale e la gestione del denaro.

Related Posts

Recensione PixelYourSite: integrare il Pixel di Facebook e Meta?

Recensione PixelYourSite: integrare il Pixel di Facebook e Meta?

28 Aprile 2025
Come Scrivere Annunci Google Ads che Convertono?

Come Scrivere Annunci Google Ads che Convertono?

7 Aprile 2025
Meta Ads: Come Fare Pubblicità su Facebook, Instagram, ...?

Meta Ads: Come Fare Pubblicità su Facebook, Instagram, …?

1 Aprile 2025
Come Fare Pubblicità su Instagram - Guida base

Come Fare Pubblicità su Instagram? Strategie, novità e consigli pratici

28 Marzo 2025
Click Fraud

Click Fraud, un fenomeno in ascesa e le sue implicazioni

5 Luglio 2024
ADworld Experience

ADworld Experience: Corso su Google Ads e Case Studies

5 Giugno 2024
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Valerio Novelli

AUTORE

Valerio Novelli

Valerio Novelli apre Monetizzando nel 2008 con l'obiettivo di raccontare il suo percorso alla scoperta dei metodi per lavorare e guadagnare online seriamente.

Negli anni Monetizzando diventa uno dei punti di riferimento nel settore dell'Affiliate Marketing.

Oggi attraverso questo blog condivido la mia esperienza ed informazioni utili su digital marketing, business, finanza personale e molto altro ancora.

Home » Blog » Advertising » Facebook Ads e Ban degli Account Pubblicitari: Cosa Sapere?

SeoZoom Banner 2022
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Affiliate Network
  • Affiliazioni Adult
  • Amazon
  • Business
  • Carte di Credito
  • Content Marketing
  • Conto Corrente
  • Copywriting
  • Corsi Libri e Formazione
  • Creare Blog
  • Creare Sito Web
  • Crescita Personale
  • Criptovalute
  • Crowdfunding
  • eCommerce
  • Email Marketing
  • Facebook
  • Finanza
  • Fisco e Tasse
  • Gestione del Denaro
  • Guadagnare Online
  • Guide Varie
  • Internet
  • Investimenti
  • Lavorare Online
  • Marketing
  • Recensioni
  • Redazionali
  • Risparmio
  • Self Publishing
  • SEO
  • Social Media Marketing
  • Soldi
  • Trading
  • WordPress
  • Youtube
Airbnbusiness: Guadagnare con Airbnb Affittando Camere e Appartamenti: Come sono riuscito a creare un business...
Airbnbusiness: Guadagnare con Airbnb Affittando Camere e Appartamenti: Come sono riuscito a creare un business...
Amazon Prime
7,18 EUR
Vedi Offerta su Amazon
Come Pubblicare un Libro eBook in Self Publishing su Amazon: Guida completa alla pubblicazione ed alla...
Come Pubblicare un Libro eBook in Self Publishing su Amazon: Guida completa alla pubblicazione ed alla...
6,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon

Pagine Utili
  • Network di Affiliazione
  • Corsi Affiliate Marketing
  • Eventi Web Marketing
  • Hosting WordPress Migliori: Quale Scegliere?
  • Guida all’Acquisto Kindle
  • Pubblicità
  • Consulenza Marketing
YouTube Instagram Facebook X (Twitter)
© 2025 Monetizzando® di Valerio Novelli | P. IVA IT05805950820 | About | Contatti | Privacy | Disclaimer | Pubblicità (Adv)
In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Per maggiori informazioni leggi il disclaimer.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.