Carta di credito Fineco: negli ultimi anni sempre più persone hanno scelto Fineco non solo come banca online ma come partner finanziario a 360°, ne ho parlato qui sul blog negli articoli Fineco conto corrente e conto trading Fineco…
In quest’articolo scopriamo in dettaglio la carta di credito Fineco che probabilmente, fra le carte di credito che si possono richiedere rappresenta oggi una soluzione economica, semplice da gestire tramite app ed utile sia nella vita quotidiana che in viaggio.
Proverò quindi a rispondere alla domanda: la carta di credito Fineco conviene o ci sono soluzioni più vantaggiose?
Vedremo insieme tutti gli aspetti di questa carta:
- Costi
- Plafond
- Requisiti per ottenerla
- Vantaggi e svantaggi
- Opinioni personali basate sulle mie considerazioni
💳 Scopri tutte le Carte Fineco sul sito ufficiale, clicca qui 👈
- Recensione carta di credito Fineco
- Requisiti per ottenere la carta di credito Fineco
- Gestione della carta di credito
- Prelievi con carta di credito
- Commissioni per le spese all’estero
- Opzioni di rimborso Carta di credito Fineco: A saldo o rateale?
- Cosi e commissioni extra
- Vantaggi e svantaggi
- La mia opinione: perché l’ho scelta?
Recensione carta di credito Fineco
La carta di credito Fineco è di base una carta di credito a saldo, questo significa che tutte le spese effettuate nel corso del mese vengono addebitate in un’unica soluzione il 10 del mese successivo.
Con la formula a saldo non ci sono interessi da pagare a meno che non si scelga di attivare l’opzione di rimborso rateale, di cui parlerò più avanti.
Il canone annuo è di 19,95 €, un costo decisamente competitivo rispetto ad altre carte VISA o Mastercard presenti sul mercato oggi.
Il plafond standard (il credito messo a disposizione di chi richiede questa carta) è di 1.600 €, sufficiente per le spese quotidiane, i viaggi e soprattutto per coprire la maggior parte delle cauzioni su hotel e autonoleggi (questo ovviamente dipende da vari fattori).
Requisiti per ottenere la carta di credito Fineco
Anche se tutti i clienti Fineco (ovvero tutte le persone che hanno un conto corrente Fineco, a proposito questo il link per verificare se ci sono offerte in corso) possono richiedere la carta di credito, l’approvazione è soggetta al raggiungimento di alcuni requisiti, ovvero:
- un conto corrente Fineco attivo
- Una giacenza minima di 3.000 € sul conto o investiti tramite Fineco
💳 Scopri tutte le Carte Fineco sul sito ufficiale, clicca qui 👈
💡 Se non possiedi ancora una conto corrente Fineco guarda il video che ho pubblicato sul mio Canale YouTube dove parlo delle caratteristiche e delle funzionalità di questo conto:
💳 Scopri tutte le Carte Fineco sul sito ufficiale, clicca qui 👈
Gestione della carta di credito
Uno dei punti di forza di questa carta di credito è la gestione semplice e completa tramite app Fineco.
Direttamente dallo smartphone è possibile
- Controllare il plafond residuo e le spese effettuate
- Modificare i limiti di spesa
- Attivare/Disattivare i pagamenti online
- Limitare l’utilizzo della carta ad alcune aree geografiche
- Ricevere notifiche in tempo reale per ogni transazione
Prelievi con carta di credito
Se pensi di utilizzare la carta di credito per prelevare contanti sappi che non è la soluzione più conveniente.
Il limite massimo è di 500 € al giorno ed il costo per ogni operazione è di 2,90 €, per questo motivo io consiglio di utilizzare la funzione di prelievo con carta di credito solo in caso di emergenza e se non ne puoi fare a meno…
Commissioni per le spese all’estero
Un aspetto molto importante da conoscere è la commissione di cambio del 2% per ogni acquisto effettuato in valuta diversa dall’euro: se viaggi spesso fuori dall’Europa forse esistono soluzioni più vantaggiose.
Meglio dunque eventualmente pensare di affiancare questa carta di credito ad una carta pensata appositamente per i viaggi che riduca o azzeri le commissioni in valuta estera….
Opzioni di rimborso Carta di credito Fineco: A saldo o rateale?
La carta di credito Fineco è pensata principalmente per un uso a saldo, la banca tuttavia offre la possibilità di attivare il rimborso rateale tramite due modalità differenti:
- Revolving (per approfondire vedi l’articolo sulle carte revolving e sul credito revolving)
- PagoFacile
In questo caso sarà possibile sì rimborsare le spese effettuate a rate, ma bisogna fare attenzione perché:
- I costi aumentano in modo significativo
- TAN e TAEG variano e possono essere elevati
- Continuando a spendere il debito tende a trascinarsi e si rischia di pagare molto di interessi
💡 Parere personale: utilizza sempre la carta di credito Fineco con modalità di pagamento a saldo ed evita qualsiasi carta revolving, il pagamento rateale se da un lato può sembrare comodo alla lunga rischia di pesare molto sul bilancio familiare…
💳 Scopri tutte le Carte Fineco sul sito ufficiale, clicca qui 👈
Cosi e commissioni extra
Oltre al canone annuo di 19,95 € ci sono alcuni costi extra da considerare e conoscere.
Il pin tramite SMS è gratuito ma se chiediamo di ricevere il PIN per posta si paga 2,25 €.
La sostituzione della carta a scadenza è gratuita mentre la riemissione per smarrimento o danneggiamento ha un costo di 7,95 €
Il prelievo di contanti ha una commissione come dicevo di 2,90 €
In caso di pagamenti in valuta differente dall’euro si pagherà una commissione sul cambio valuta del 2%
Vantaggi e svantaggi
✅ Vantaggi | ❌ Svantaggi |
---|---|
Canone annuo contenuto: 19,95 € | Commissione di prelievo: 2,90 € per operazione |
Ampia accettazione internazionale (VISA/MasterCard) | Commissione del 2% su pagamenti in valuta estera |
Plafond standard di 1.600 € (adeguato per spese quotidiane e cauzioni) | Costi elevati in caso di rimborso rateale (TAN/TAEG alti) |
Gestione completa e intuitiva tramite app Fineco | Prelievi limitati a 500 € al giorno |
Inclusa la sostituzione gratuita alla scadenza | Riemissione carta per smarrimento/danneggiamento: 7,95 € |
Utile per prenotazioni hotel e autonoleggi | Richiesta giacenza minima di 3.000 € sul conto Fineco |
Possibilità di scelta tra VISA e MasterCard | Non adatta a chi viaggia spesso fuori dall’Europa |
💳 Scopri tutte le Carte Fineco sul sito ufficiale, clicca qui 👈
La mia opinione: perché l’ho scelta?
Personalmente utilizzo la carta di credito Fineco come carta di credito di backup.
La mia carta di credito principale è l’American Express Oro, che uso per accumulare punti Membership Rewards® e ottenere vantaggi davvero interessanti come ho spiegato anche in questo video:
È veri però che Amex non è accettata ovunque e specialmente nel settore degli autonoleggi a volte noleggiare l’auto può essere complicato se non si ha una carta di credito alternativa….
In questi casi quindi la carta di credito Fineco diventa la mia assicurazione di accettazione, per soli 19,95 € l’anno così mi garantisco la tranquillità di avere sempre una carta valida e accettata quasi ovunque, non è la carta di credito con più benefit ma è affidabile, economica e fa esattamente quello che deve, darmi la possibilità di pagare con carta di credito quando per pagare è richiesta una carta di credito che non sia American Express.
Conviene quindi?
Dipende, per riassumere direi che
✅ Conviene se
- Hai un conto corrente Fineco con almeno 3.000 € di giacenza o investimenti
- Cerchi una carta di credito economica, affidabile e che non sia American Express (in alternativa valuta anche la Carta American Express Payback)
- Ti serve una carta per cauzioni e prenotazioni
💳 Scopri tutte le Carte Fineco sul sito ufficiale, clicca qui 👈
❌ Non conviene se ti serve per viaggi fuori Europa e pagamenti in valuta differente dall’euro o se pensi di utilizzarla a rate.
Tu cosa ne pensi? Vuoi aggiungere qualcosa o dire la tua?
Lascia un commento qui sotto, oppure, se quest’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, metti un mi piace e condividilo sui social!