Close Menu
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Business
    • Fisco e Tasse
    • Migliori Conti Business
    • Migliori POS Portatili
    • Recensioni Conti Business
  • Guadagnare Online
  • Investimenti
  • Lavorare Online
    • Copywriting
    • Creare Blog
    • Marketing
    • SEO
    • WordPress
  • Soldi
    • Carte di Credito
    • Conto Corrente
    • Conti Correnti Migliori
    • Criptovalute
    • Crowdfunding
    • Gestione del Denaro
    • Prestiti
    • Risparmio
    • Trading
  • Blog
Facebook X (Twitter) Instagram
Monetizzando® di Valerio NovelliMonetizzando® di Valerio Novelli
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Newsletter
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Business
    • Fisco e Tasse
    • Migliori Conti Business
    • Migliori POS Portatili
    • Recensioni Conti Business
  • Guadagnare Online
  • Investimenti
  • Lavorare Online
    • Copywriting
    • Creare Blog
    • Marketing
    • SEO
    • WordPress
  • Soldi
    • Carte di Credito
    • Conto Corrente
    • Conti Correnti Migliori
    • Criptovalute
    • Crowdfunding
    • Gestione del Denaro
    • Prestiti
    • Risparmio
    • Trading
  • Blog
Monetizzando® di Valerio NovelliMonetizzando® di Valerio Novelli
Home » Blog » Creare Sito Web » Come Scegliere un Hosting Per il Tuo Sito Internet/Blog?
Come Scegliere un Hosting Per il Tuo Sito Internet/Blog?
Come Scegliere un Hosting Per il Tuo Sito Internet/Blog?
Creare Sito Web

Come Scegliere un Hosting Per il Tuo Sito Internet/Blog?

Valerio NovelliBy Valerio Novelli14 Febbraio 2019Updated:3 Ottobre 2021Nessun commento7 Mins Read
Share
Facebook WhatsApp Email LinkedIn Twitter

Hai deciso di creare il tuo sito internet o il tuo blog e non sai da dove cominciare?

Per prima cosa dovrai scegliere un hosting per il tuo sito internet o per il tuo blog, ma destreggiarsi, fra le tante opzioni disponibili, non è affatto semplice.

La scelta di un hosting è infatti una scelta molto importante che andrebbe presa con cura e con criterio: sarà infatti lo spazio dove andrai a creare la tua “casa virtuale”, è un pò come scegliere un appartamento dove andare ad abitare! In quest’articolo cercherò di darti una serie di consigli ed informazioni utili per la scelta del miglior hosting (per le tue esigenze), cominciamo?

Come prima cosa è necessario fare una distinzione fra gli hosting gratuiti e gli hosting a pagamento: quali sono le principali differenze? Perché preferire l’uno o l’altro? Leggi questa guida tutorial alla scelta dell’hosting, cercherò di aiutarti a chiarire le idee.

  • Cosa Significa Hosting?
  • Come Scegliere un Hosting Per il Sito Internet?
  • Come Trovare un Buon Servizio di Hosting?
  • Differenza Dominio di Primo, Secondo, Terzo livello
  • Hosting Gratuito Per Sito Internet
  • Hosting a Pagamento Per Sito Internet

Cosa Significa Hosting?

L’hosting è uno spazio virtuale necessario per la creazione di un sito internet, un blog o uno spazio online.

Qualsiasi sito internet viene sempre ospitato all’interno di un server e l’affitto di questo spazio (o dell’intero server) è indispensabile per avere uno spazio online!

Come Scegliere un Hosting Per il Sito Internet?

Sicuramente, chi comincia in maniera amatoriale preferisce scegliere un hosting gratuito, solitamente questa scelta ti può aiutare a “sperimentare un pò” come creare un sito web o come creare un blog (a proposito ti consiglio di leggere la mia “Guida alla creazione di un blog WordPress“), molti dei servizi gratuiti mettono a disposizione degli utenti anche una serie di strumenti per facilitare la creazione del proprio sito internet.

Esistono inoltre servizi freemium (con versioni gratuite e opzioni a pagamento) come ad esempio Wix o 1&1, o Altervista, giusto per citarne qualcuno.

Solitamente i piani di hosting gratuito ospiteranno il tuo sito su un dominio di terzo livello, mentre gli hosting a pagamento ti permetteranno di acquistare un dominio personalizzato di primo livello.

Come Trovare un Buon Servizio di Hosting?

Cosa conta quando si sceglie un hosting: l’assistenza, la RAM, la banda, la CPU? Meglio VPS o Server Dedicato? Cosa si rischia con un hosting condiviso?

Queste sono alcune delle domande più o meno “tecniche” che potresti farti durante la fase di scelta del miglior hosting per sito internet, e proprio per questo motivo, in questa sezione voglio darti dei consigli pratici.

Cercare le opinioni sugli hosting in rete può portare su strade “sterrate”: ci sono ad esempio affiliati che per prendere la commissione di un hosting consigliano o recensiscono un hosting piuttosto che un altro generando una gran confusione (e a volte anche problemi in chi ha scelto di affidarsi ad un determinato hosting), ecco perché, come spesso accade, sicuramente la strada migliore da seguire è quella di sperimentare e fare esperienza.

Fra i consigli che mi sento di dare a chi sta per acquistare il suo primo hosting, direi:

  • Prova a contattare il tuo fornitore dell’hosting e vedere in quanto tempo risponde alle richieste (non solo il reparto commerciale, ma soprattutto il reparto tecnico)
  • Verifica la presenza di servizi di backup dei dati
  • Verifica la presenza di un pannello di controllo per la gestione del dominio e dell’hosting (i più diffusi sono CPanel e Plesk)
  • Verifica la possibilità di effettuare upgrade o downgrade del piano di hosting scelgo
  • Verifica la presenza del certificato SSL e come questo viene fornito (a pagamento o gratuitamente)
  • Quantità di Bandwidth e Disk Space
  • Verifica eventuali limiti nascosti

Differenza Dominio di Primo, Secondo, Terzo livello

Qual è la differenza fra un dominio di primo livello ed un dominio di terzo livello?

I livelli dei domini sono ordinati sempre gerarchicamente a partire da destra, ed ogni livello del dominio viene separato da un punto.

I domini si distinguono in:

  • Domini di primo livello (noti anche come top level domain o TLD): un esempio di dominio di primo livello è .com oppure .it.
  • Domini di secondo livello: un esempio di dominio di secondo livello è monetizzando.com
  • Domini di terzo livello: l’esempio classico è nomedelblog.blogspot.it

Quando si sceglie di acquistare un hosting ed un dominio per il proprio sito web si dovrà scegliere anche l’estensione. Qui di seguito una breve spiegazione dei significati delle varie estensioni principali (oggi ne esistono davvero tantissime):

  • .com: Domini aperti a qualsiasi persona o entità, suggerisce solitamente la presenza di un sito web commerciale
  • .it: indica privati e/o aziende che vogliono marcare l’identità italiana o il collegamento con l’Italia
  • .net: abbreviazione di network, viene consigliato a privati ed aziende quando il dominio .com non è disponibile, è stato creato in origine dalle autorità degli Stati Uniti
  • .org: abbreviazione di organizzazione, viene consigliato solitamente alle organizzazioni non a scopo di lucro e/o a progetti open source, enti commerciali o per siti personali
  • .biz: abbreviazione di business, altra estensione utilizzata per siti commerciali
  • .info: spesso utilizzato da siti di informazione o news
  • .name: viene utilizzato da alcuni per siti web personali
  • .eu: estensione per siti web a carattere Europeo (per registrare questo dominio occorre avere residenza in UE)
  • .us: dominio di primo livello nazionale assegnato agli USA (occorre la residenza o una sede legale in USA)

Hosting Gratuito Per Sito Internet

Esistono numerose alternative di Hosting Gratuito, fra le più utilizzate troviamo:

  • Netsons: hosting che offre sia soluzioni gratuite che soluzioni a pagamento, include anche un sistema di installer che permette di installare in maniera semplice e veloce diversi CMS fra cui WordPress. Per maggiori informazioni puoi leggere anche Hosting Netsons Opinioni e Commenti, in breve è adatto a chi vuole cominciare a sperimentare un pò il mondo del web. Offre 1 Gb di spazio web e accesso FTP per la gestione dei file. Si ha inoltre la possibilità di avere un certificato di identità verificata SSL DV con incluso HTTPS ed un Cpanel.
  • Hostinger: non l’ho mai usato in prima persona ma ti permette di avere un hosting gratuito con 200 mb di spazio, 2 database MySql, script autoinstaller e nessuna pubblicità. Sicuramente degno di nota la possibilità di avere un piccolo spazio gratuitamente su SSD (fattore da non sottovalutare, in special modo per le prestazioni del sito)

Hosting a Pagamento Per Sito Internet

Se cerchi un hosting per WordPress puoi leggere la mia Guida Miglior Hosting WordPress? Dove riassumo le caratteristiche di numerose piattaforme di Hosting disponibili online.

Se vuoi creare un sito professionale e ben strutturato, possibilmente veloce e affidabile, la scelta dovrà ricadere necessariamente su un hosting a pagamento.

Fra gli Hosting a Pagamento disponibili:

  • Aruba: nonostante il pannello di amministrazione criticato a gran voce da moltissimi utilizzatori, Aruba è ancora oggi uno degli hosting più utilizzato in Italia e può reggere anche grandi quantità di traffico/utenti. Offre piani di hosting basati su Linux e Windows con dominio e spazio illimitato a partire da 11,99 € l’anno circa + IVA (bisogna considerare però che potrebbero esserci dei costi aggiuntivi, come quello del database MySql, solo per citarne uno). Fra le sue offerte è disponibile una versione di Hosting WordPress da 24,99 € + IVA l’anno che comprende spazio disco illimitato, WordPress Preinstallato e diversi template e plugin. Inoltre quest’hosting a pagamento dispone di assistenza gratuita 24/7 e di sistema di rilevamento malware.
  • Siteground: è uno dei più utilizzati e dei più discussi, forse per il suo programma di affiliazione che l’ha posizionato ai primi posti di Google per numerosissime ricerche. Ho dedicato un approfondimento a quest’hosting che puoi leggere su “Hosting Siteground Opinioni“.
  • Godaddy: altro famosissimo Hosting di fama internazionale con alcuni servizi molto interessanti e tantissimi coupon e codici sconto attivabili periodicamente (attenzione però ai rinnovi, spesso molto più cari). Gli hosting WordPress di Godaddy sono sviluppati su SSD e diversano diverse fasce di prezzo in base alle esigenze dell’utente. Assistenza anche telefonica disponibile in molte lingue fra cui italiano (call center disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00)

Spero che quest’articolo ti abbia aiutato a fare chiarezza, almeno in parte, sulla scelta dell’hosting per il tuo sito web. Se vuoi approfondire l’argomento o hai domande scrivi qui di seguito, metti mi piace o condividi l’articolo su Facebook!

Articolo pubblicato per la prima volta il 9/9/2011, revisionato completamente il 13/02/2019

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Valerio Novelli
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

Dal 2008 mi occupo di Web & Affiliate Marketing condividendo informazioni ed esperienze sul mondo dell'imprenditoria digitale e del lavoro online. Autore in Self Publishing su Amazon di quattro libri fra cui "Da 0 a 30.000 € Con un Blog in 10 Mesi" e "Airbnbusiness". Offline ho degli appartamenti in affitto su Airbnb. Condivido la mia esperienza e le mie considerazioni su come lavorare e guadagnare online ed offline, sulla finanza personale e la gestione del denaro.

Related Posts

WP Rocket Recensione

WP Rocket Recensione Miglior Plugin per velocizzare WordPress

15 Gennaio 2025
Realizzazione sito web

Realizzazione sito web (gli errori da evitare)

3 Maggio 2024
Come Scrivere Una Pagina Chi Siamo: Cosa Scrivere? Esempio

Pagina Chi Siamo: Esempi Sito Web, Cosa Scrivere?

28 Marzo 2023
Errore HTTP Caricamento Immagini WordPress

Errore HTTP Caricamento Immagini WordPress: 6 Soluzioni

15 Agosto 2022
Intestatario Dominio: Home Page Whois

Intestatario Dominio e Cambio Intestatario Dominio (Guida)

8 Luglio 2022
Jimdo Sito Web

Jimdo Sito Web e Jimdo Mail: Recensione e Opinioni

10 Giugno 2022
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Valerio Novelli

AUTORE

Valerio Novelli

Valerio Novelli apre Monetizzando nel 2008 con l'obiettivo di raccontare il suo percorso alla scoperta dei metodi per lavorare e guadagnare online seriamente.

Negli anni Monetizzando diventa uno dei punti di riferimento nel settore dell'Affiliate Marketing.

Oggi attraverso questo blog condivido la mia esperienza ed informazioni utili su digital marketing, business, finanza personale e molto altro ancora.

Home » Blog » Creare Sito Web » Come Scegliere un Hosting Per il Tuo Sito Internet/Blog?

SeoZoom Banner 2022
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Affiliate Network
  • Affiliazioni Adult
  • Amazon
  • Business
  • Carte di Credito
  • Content Marketing
  • Conto Corrente
  • Copywriting
  • Corsi Libri e Formazione
  • Creare Blog
  • Creare Sito Web
  • Crescita Personale
  • Criptovalute
  • Crowdfunding
  • eCommerce
  • Email Marketing
  • Facebook
  • Finanza
  • Fisco e Tasse
  • Gestione del Denaro
  • Guadagnare Online
  • Guide Varie
  • Internet
  • Investimenti
  • Lavorare Online
  • Marketing
  • Recensioni
  • Redazionali
  • Risparmio
  • Self Publishing
  • SEO
  • Social Media Marketing
  • Soldi
  • Trading
  • WordPress
  • Youtube
Airbnbusiness: Guadagnare con Airbnb Affittando Camere e Appartamenti: Come sono riuscito a creare un business...
Airbnbusiness: Guadagnare con Airbnb Affittando Camere e Appartamenti: Come sono riuscito a creare un business...
Amazon Prime
7,18 EUR
Vedi Offerta su Amazon
Come Pubblicare un Libro eBook in Self Publishing su Amazon: Guida completa alla pubblicazione ed alla...
Come Pubblicare un Libro eBook in Self Publishing su Amazon: Guida completa alla pubblicazione ed alla...
6,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon

Pagine Utili
  • Network di Affiliazione
  • Corsi Affiliate Marketing
  • Eventi Web Marketing
  • Hosting WordPress Migliori: Quale Scegliere?
  • Guida all’Acquisto Kindle
  • Pubblicità
  • Consulenza Marketing
YouTube Instagram Facebook X (Twitter)
© 2025 Monetizzando® di Valerio Novelli | P. IVA IT05805950820 | About | Contatti | Privacy | Disclaimer | Pubblicità (Adv)
In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Per maggiori informazioni leggi il disclaimer.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.