Qual è il Miglior Smartphone Per Fare Foto? Miglior Smartphone Fotografia, in un mondo sempre più social e sempre più ricco di contenuti multimediali (foto e video), avere sempre a portata di mano lo smartphone che fa le foto migliori può essere un gran vantaggio competitivo.
Uno smartphone con la fotocamera migliore può competere e battere le macchine fotografiche più economiche, e soprattutto un cellulare con fotocamera ad alte prestazioni ti permette di produrre foto e video professionali senza dover portare una reflex!
Dopo aver studiato le caratteristiche degli smartphone oggi disponibili, ed aver consultato anche alcuni siti di riferimento in Italia, ho stilato la mia personale classifica degli Smartphone con Migliori Fotocamere, ed ecco quali sono i 5 che secondo me devono essere presi in considerazione:
- Sistema operativo Android 8.1
- Doppia Fotocamera
- Fingerprint
- OLED touchscreen capacitivo, 16M colori, 6.47 inches, 102.8 cm2 (~88.6% screen-to-body ratio), 1080 x 2340...
- Android 9.0 (Pie); EMUI 9.1, Octa-core (Cortex-A76 2x2,6 GHz e Cortex-A76 2x1,92 GHz e Cortex-A55 4x1,8 GHz)
- 128 GB, 8 GB RAM
- Display super retina xdr da 6,5" (oled)
- Sistema a tripla fotocamera da 12mp (ultra-grandangolo, grandangolo e teleobiettivo) con modalità notte,...
- Fotocamera anteriore truedepth da 12mp con modalità ritratto, registrazione video 4k e slow‐motion
- AMOLED touchscreen capacitivo, 16M colori, 6,39 pollici, 100,2 cm2 (rapporto schermo-corpo di ~ 87,9%), 1440 x...
- Android 9.0 (torta), Octa-core (Cortex-A76 2x2,6 GHz e Cortex-A76 2x1,92 GHz e Cortex-A55 4x1,8 GHz)
- 128 GB, 6 GB RAM
- Schermo: 6.3" Super Amoled, Infinity Display, risoluzione 2.960 x 1.440 pixel (WQHD+), rapporto di forma...
- CPU: Exynos 9810, RAM: 6 GB LPDDR4
- Memoria interna: 128 GB, espandibile con microSD
Per chi volesse approfondire, ecco come scegliere il migliore smartphone per fotocamera.
- Miglior Fotocamera Smartphone
- Sensore e Risoluzione Fotocamera Smartphone
- Risoluzione e framerate del video
- Ottica e Apertura del Diaframma
- Messa a fuoco Fotocamera Smartphone
- Miglior Fotocamera Smartphone Economico
- Migliori Smartphone Per Foto Sotto i 400 €
- Migliori Smartphone Per Fotografare (Top di Gamma)
Miglior Fotocamera Smartphone
Fare una comparativa fra i vari modelli disponibili è davvero complicato: oltre all’apertura del diaframma, al numero di lenti ed alla loro tipologia, bisogna infatti prendere in considerazione anche i software di elaborazione delle immagini, sempre più evoluti e sempre più completi.
Tanti algoritmi che entrano in funzione ogni volta che facciamo un tap sullo schermo del nostro smartphone per scattare una foto o un selfie: come capire dunque qual è il miglior camera-phone in commercio?
Doppie fotocamere, triple fotocamere e sensori con pixel più grandi, messa a fuoco laser e stabilizzazione ottica a 3 assi sono solo alcune delle innovazioni in campo tecnologico introdotte nella fotografia con lo smartphone.
Se nell’elenco qui sopra ho subito mostrato i modelli più interessanti (il Mi A 2 di Xiaomi è sicuramente lo smartphone economico con la migliore fotocamera, mentre gli altri sono i top di gamma dei principali brand che oggi dominano il settore smartphone), qui di seguito cercherò di darti maggiori indicazioni suddividendo anche i dispositivi in base alla fascia di prezzo.
Per scegliere lo smartphone con migliore fotocamera bisogna guardare sia alle caratteristiche hardware, sia all’esperienza d’uso e del software.
I punti più importanti da prendere in considerazione quando si vuole scegliere il miglior smartphone per fotografia sono:
- Sensore fotografico: deve sempre essere accompagnato da un software in grado di elaborare al meglio gli scatti
- Foto in condizioni di scarsa illuminazione
- Funzioni speciali (effetto bokeh, macro, foto con zoom e risoluzione dei video)
Sarebbe poi importante prendere in considerazione altri fattori come ad esempio l’esposizione, il contrasto, la resa dei colori, la velocità di messa a fuoco ed il livello di dettaglio.
Sensore e Risoluzione Fotocamera Smartphone
La grandezza del sensore è di fondamentale importanza perché grazie ai suoi fotodiodi che intercettano la luce è possibile trasformare la luce in dati digitali: il numero di megapixel dunque è uno dei fattori da prendere in considerazione solo per quanto riguarda il numero di dettagli presenti in una foto.
Di fatto una fotocamera con un numero più grande di Megapixel non garantisce le foto migliori, ma semplicemente delle foto più grandi!
Quello cui bisogna prestare attenzione è invece il sensore, o meglio le dimensioni del sensore: meglio avere un sensore più grande.
Risoluzione e framerate del video
Altro aspetto importante riguarda la risoluzione ed il framerate dei video: oggi si va sempre più verso il 4K o il Full HD (1920×1080), mentre il framerate è il numero di fotogrammi (frame) che vengono scattati per ogni secondo di video, i più diffusi sono:
- 24 FPS
- 30 FPS
- 60 FPS
Oggi si trovano comunque anche valori come 50 FPS, 120 FPS o 240 FPS: più è alto il framerate e più sarà possibile realizzare video in slow motion o super slow motion.
Ottica e Apertura del Diaframma
Semplificando: l’apertura del diaframma permette all’obiettivo di catturare più o meno luce, e più luce si traduce in foto migliori, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione.
L’ottica invece dovrebbe sempre essere resistente ai graffi e non dovrebbe avere problemi di aberrazione cromatica (vale a dire aloni colorati intorno ai soggetti ritratti nelle fotografie).
Attenzione anche ai riflessi a forma di poligoni, spesso presenti nelle foto che si scattano in controluce (in gergo si chiama flare).
Messa a fuoco Fotocamera Smartphone
Ultimo aspetto da prendere in considerazione (ma non meno importante) è la tipologia di messa a fuoco disponibile.
Solitamente si possono trovare 3 tipologie di messa a fuoco:
- Dual Pixel (evoluzione del phase detection), assicura velocità e precisione;
- Contrast Detection: il più diffuso, analizza la scena dai punti più vicini ai più lontani, è un pò lento e dà qualche problema in condizioni di scarsa illuminazione della scena o del soggetto
- Messa a fuoco laser: calcola il tempo di ritorno di un laser riflesso sui soggetti da inquadrare, forse è ad oggi il miglior sistema di messa a fuoco
Non parlerò invece del led poiché è evidente che gli scatti migliori sono in realtà quelli che si ottengono senza l’utilizzo dei LED.
Miglior Fotocamera Smartphone Economico
Qui di seguito una lista dei 3 smartphone economici con la fotocamera migliore (o meglio con il comparto fotografico migliore):
- Xiaomi Mi A2 Lite
- Lenovo Moto Z2 Play
- Redmi Note 7
- Sistema operativo Android 8.1
- Doppia Fotocamera
- Fingerprint
- Capacità 64 GB, 4 GB RAM, 5,5 pollici, processore Qualcomm Snapdragon 626, Android 7.1.1, Nougat.
- Sistema operativo: Android 7.1.1 Nougat.
- Batteria: 3000 mAh, fino a 30 ore, 1 SIM.
Migliori Smartphone Per Foto Sotto i 400 €
Possiamo inserire in questa lista 4 modelli:
- Nokia 7 Plus
- Xiaomi Mi Mix 2S
- Sony Xperia Xz3 Compact
- Honor View20
- Display hdr full hd+ (1080 x 2160) 18:9 da 5.0”, memoria interna 64 GB ufs, batteria da 2870 mAh, memoria...
- Memoria interna 64 GB ufs
- Batteria da 2870 mAh
Migliori Smartphone Per Fotografare (Top di Gamma)
Parliamo chiaramente dei top di gamma:
- Google Pixel 3 (Rilasciato a Novembre 2018)
- Huawei P30 Pro (Rilasciato a Marzo 2019)
- Samsung Galaxy S10 Plus (Rilasciato a Marzo 2019)
- iPhone 11 Pro (Rilasciato a Settembre 2019)
- iPhone XR (Rilasciato a Ottobre 2018)
- Samsung Galaxy Note 10 (Rilasciato ad Agosto 2019)
- Moto G7 Plus (Rilasciato a Marzo 2019)
- Include EarPods con connettore Lightning, cavo da Lightning a USB, alimentatore USB
- Display Liquid Retina HD da 6,1" (LCD)
- Resistente alla polvere e all’acqua (1 metro fino a 30 minuti, IP67)
- OLED touchscreen capacitivo, 16M colori, 6.47 inches, 102.8 cm2 (~88.6% screen-to-body ratio), 1080 x 2340...
- Android 9.0 (Pie); EMUI 9.1, Octa-core (Cortex-A76 2x2,6 GHz e Cortex-A76 2x1,92 GHz e Cortex-A55 4x1,8 GHz)
- 128 GB, 8 GB RAM
- Grazie all'aggiornamento software*; a partire da Aprile 2020; l'esperienza fotografica con Galaxy S10+ cambia;...
- Il display Infinity-O Dynamic AMOLED offre una maggiore risoluzione, colori vividi e un contrasto elevato
- La batteria del Galaxy S10+ diventa intelligente: impara dalle tue abitudini e ottimizza le prestazioni del...
- Display super retina xdr da 5,8" (oled)
- Sistema a tripla fotocamera da 12mp (ultra-grandangolo, grandangolo e teleobiettivo) con modalità notte,...
- Fotocamera anteriore truedepth da 12mp con modalità ritratto, registrazione video 4k e slow‐motion
- Grazie all'aggiornamento software*, a partire da Aprile 2020, l'esperienza fotografica con Galaxy Note10+...
- La SPen con la funzione Air Action ti permette di controllare il tuo Galaxy Note 10 con semplici gesti, senza...
- La batteria intelligente di Galaxy Note 10+ da 4300 mAh è in grado di ottimizzare tutti i processi e...
Chiaramente, sebbene gli smartphone permettano di scattare foto sempre più professionali, e se messi in mano a persone competenti possono essere degli strumenti per realizzare dei veri e propri capolavori, non possono ancora competere con mirrorless e reflex e macchine fotografiche professionali dotate di lenti, obiettivi e caratteristiche che permettono di avere una qualità nettamente superiore.
E tu cosa ne pensi? Vuoi dire la tua? Lascia un commento qui di seguito, metti mi piace, oppure condividi quest’articolo su Facebook!
Ultimo aggiornamento 2023-06-07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API