Miglior Smartphone Per Fotografia
Qual è il Miglior Smartphone Per Fare Foto? Miglior Smartphone Fotografia, in un mondo sempre più social e sempre più ricco di contenuti multimediali (foto e video), avere sempre a portata di mano lo smartphone che fa le foto migliori può essere un gran vantaggio competitivo.
Uno smartphone con la fotocamera migliore può competere e battere le macchine fotografiche più economiche, e soprattutto un cellulare con fotocamera ad alte prestazioni ti permette di produrre foto e video professionali senza dover portare una reflex!
Dopo aver studiato le caratteristiche degli smartphone oggi disponibili, ed aver consultato anche alcuni siti di riferimento in Italia, ho stilato la mia personale classifica degli Smartphone con Migliori Fotocamere, ed ecco quali sono i 5 che secondo me devono essere presi in considerazione:
Per chi volesse approfondire, ecco come scegliere il migliore smartphone per fotocamera.
Fare una comparativa fra i vari modelli disponibili è davvero complicato: oltre all’apertura del diaframma, al numero di lenti ed alla loro tipologia, bisogna infatti prendere in considerazione anche i software di elaborazione delle immagini, sempre più evoluti e sempre più completi.
Tanti algoritmi che entrano in funzione ogni volta che facciamo un tap sullo schermo del nostro smartphone per scattare una foto o un selfie: come capire dunque qual è il miglior camera-phone in commercio?
Doppie fotocamere, triple fotocamere e sensori con pixel più grandi, messa a fuoco laser e stabilizzazione ottica a 3 assi sono solo alcune delle innovazioni in campo tecnologico introdotte nella fotografia con lo smartphone.
Se nell’elenco qui sopra ho subito mostrato i modelli più interessanti (il Mi A 2 di Xiaomi è sicuramente lo smartphone economico con la migliore fotocamera, mentre gli altri sono i top di gamma dei principali brand che oggi dominano il settore smartphone), qui di seguito cercherò di darti maggiori indicazioni suddividendo anche i dispositivi in base alla fascia di prezzo.
Per scegliere lo smartphone con migliore fotocamera bisogna guardare sia alle caratteristiche hardware, sia all’esperienza d’uso e del software.
I punti più importanti da prendere in considerazione quando si vuole scegliere il miglior smartphone per fotografia sono:
Sarebbe poi importante prendere in considerazione altri fattori come ad esempio l’esposizione, il contrasto, la resa dei colori, la velocità di messa a fuoco ed il livello di dettaglio.
La grandezza del sensore è di fondamentale importanza perché grazie ai suoi fotodiodi che intercettano la luce è possibile trasformare la luce in dati digitali: il numero di megapixel dunque è uno dei fattori da prendere in considerazione solo per quanto riguarda il numero di dettagli presenti in una foto.
Di fatto una fotocamera con un numero più grande di Megapixel non garantisce le foto migliori, ma semplicemente delle foto più grandi!
Quello cui bisogna prestare attenzione è invece il sensore, o meglio le dimensioni del sensore: meglio avere un sensore più grande.
Altro aspetto importante riguarda la risoluzione ed il framerate dei video: oggi si va sempre più verso il 4K o il Full HD (1920×1080), mentre il framerate è il numero di fotogrammi (frame) che vengono scattati per ogni secondo di video, i più diffusi sono:
Oggi si trovano comunque anche valori come 50 FPS, 120 FPS o 240 FPS: più è alto il framerate e più sarà possibile realizzare video in slow motion o super slow motion.
Semplificando: l’apertura del diaframma permette all’obiettivo di catturare più o meno luce, e più luce si traduce in foto migliori, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione.
L’ottica invece dovrebbe sempre essere resistente ai graffi e non dovrebbe avere problemi di aberrazione cromatica (vale a dire aloni colorati intorno ai soggetti ritratti nelle fotografie).
Attenzione anche ai riflessi a forma di poligoni, spesso presenti nelle foto che si scattano in controluce (in gergo si chiama flare).
Ultimo aspetto da prendere in considerazione (ma non meno importante) è la tipologia di messa a fuoco disponibile.
Solitamente si possono trovare 3 tipologie di messa a fuoco:
Non parlerò invece del led poiché è evidente che gli scatti migliori sono in realtà quelli che si ottengono senza l’utilizzo dei LED.
Qui di seguito una lista dei 3 smartphone economici con la fotocamera migliore (o meglio con il comparto fotografico migliore):
Possiamo inserire in questa lista 4 modelli:
Parliamo chiaramente dei top di gamma:
Chiaramente, sebbene gli smartphone permettano di scattare foto sempre più professionali, e se messi in mano a persone competenti possono essere degli strumenti per realizzare dei veri e propri capolavori, non possono ancora competere con mirrorless e reflex e macchine fotografiche professionali dotate di lenti, obiettivi e caratteristiche che permettono di avere una qualità nettamente superiore.
E tu cosa ne pensi? Vuoi dire la tua? Lascia un commento qui di seguito, metti mi piace, oppure condividi quest’articolo su Facebook!
Ultimo aggiornamento 2021-03-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API