Quale Videocamera Full Hd Comprare
Finalmente ti sei deciso a comprare una Videocamera Full HD ma non sai come muoverti? Ti stai già mettendo le mani ai capelli perché la scelta è davvero ardua? Non temere: con questa guida all’acquisto potrai capire quale Videocamera Full HD Comprare.
Il mondo delle videocamere è complesso e variegato, ma ti potrai orientare molto più facilmente di quanto credi. Oggi ti indicherò le migliori Videocamere Full HD per fascia di prezzo e ti darò alcune dritte da seguire per sceglierle. Sei pronto? Iniziamo.
Parto dalle Videocamere Full Hd low cost. Anche con un budget ridotto è possibile trovare delle chicche, ottime soprattutto se ti stai approcciando adesso al mondo dei video.
In più gira video che arrivano a una risoluzione di 1920×1080 pixel ed è impermeabile fino a 5 metri di profondità. Ha un sensore CMOS Exmor R e un obiettivo grandangolare ZEISS.
Ha un obiettivo grandangolare da 28 mm che permette delle ottime panoramiche. In più, durante e dopo le riprese, è possibile selezionare degli effetti che rendono il tuo video ancora più emozionante o divertente.
Le riprese sono piuttosto stabili. Non è dotata di memoria interna, ma si può facilmente ovviare con una qualsiasi SD. Uno dei suoi punti di forza è l’intuitività: capire come funziona non è difficile e anche il montaggio degli accessori è davvero facile.
Passo adesso alle Vidocamere Full HD di fascia media. Te ne propongo tre che hanno una precisa particolarità: possono essere usate anche da chi non è un professionista.
Grazie allo stabilizzatore d’immagine avanzato ti consente di fare dei video molto fermi e stabili. In più ha una batteria a lunga durata e una memoria interna da 4 GB, espandibile con qualsiasi scheda SD.
Una delle sue possibilità più accattivanti è quella di usare lo smartphone come videocamera secondaria grazie alla connessione Wi-fi. Ottime le riprese panoramiche grazie al grandangolo 29,5mm e splendido l’audio per merito del microfono Windshield incorporato.
Ha uno stabilizzatore molto potente, un validissimo zoom ottico e il suo grandangolo arriva a 26,8 mm. Il microfono interno è ottimo: cattura i suoni ambientali e riduce i disturbi. Monta un sensore Cmos Exmor e può contare sul controllo wireless, dunque da remoto.
Chiaramente più aumenta il prezzo più aumentano le possibilità di avere un prodotto di qualità. Ci sono tre Videocamere Full Hd in particolare, però, che spiccano.
Monta inoltre un sensore avanzato HD CMOS PRO, che offre eccellenti prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e ampia gamma dinamica, e ha una memoria interna da 32 gb espandibile grazie a ben due slot dedicati alle SD.
Monta un sensore BSI MOS 1/2,5 pollici, un obiettivo LEICA Dicomar f1.8 con zoom ottico fino a 24x e conta sulla tecnologia AF di alta precisione. In più, se giri in 4k tutti i soggetti restano nell’inquadratura senza sfocature grazie alla modifica che si può effettuare direttamente con la videocamera.
In più, se vuoi scattare foto hai la stessa qualità di una reflex e con il microfono a capsula quadrupla puoi registrare audio con effetto stereo o surround a 5.1 canali.
Bene, ti ho indicato le migliori Videocamere Full Hd. Ma come si fa a sceglierle? Ti spiego quali sono le specifiche tecniche su cui mi sono basato nel selezionarle. Come avrai notato, ho fatto spesso riferimento a:
Ora te ne parlerò in maniera più approfondita, spiegandoti su cosa dovrai puntare per scegliere la Videocamera Full Hd da acquistare.
L’anima di una Videocamera è il suo sensore: determina dimensioni, risoluzione, prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e molto altro. Un sensore di immagine è quella parte dell’hardware che cattura la luce e converte in quello che vedrai sul display.
I tipi più comuni di sensori sono:
Per chi si approccia per la prima volta alle Videocamere Full Hd la differenza non è sostanziale. L’unica cosa su cui influisce seriamente è la durata della batteria: un sensore CMOS la farà durare molto meno di un CCD.
Ti accorgerai anche del fatto che ho spesso indicato le dimensioni del sensore: questo perché incidono parecchio. Per intenderci, i sensori di una reflex tendono a essere più grandi e a restituire immagini migliori.
I sensori di una Videocamera Full Hd devono essere più piccoli, ma anche quella differenza millesimale tra un 1,8 e un 1,7 pollici può rendere l’immagine molto più nitida.
Perché ho fatto accenno agli obiettivi? Semplice, perché è proprio dall’obiettivo che vengono due funzioni fondamentali delle Videocamere Full Hd: la possibilità di zoomare e la capacità di sopperire alle vibrazioni che trasmettiamo al dispositivo mentre stiamo girando.
Un obiettivoLo zoom migliore è quello di tipo ottico, perché utilizza fisicamente le lenti e la messa a fuoco per ingrandire l’immagine e restituirtela fedelmente, senza eccessive alterazioni.
La stessa cosa vale per lo stabilizzatore: quello ottico mette in azione un giroscopio che assesta le lenti mentre stai riprendendo, bilanciando gli spostamenti e assestandoli per una resa migliore.
Zoom e stabilizzatore digitali, invece, sfruttano dei software che agiscono sull’immagine già catturata: la resa, pertanto, è davvero scarsa.
Infine, avrai notato che ho parlato di audio e microfoni. Nella scelta di una Videocamera Full Hd è infatti fondamentale accertarsi che già il microfono interno sia valido, altrimenti la resa audio sarà estremamente insoddisfacente.
Per accertarti che il microfono integrato nella tua videocamera sia stereo. Altrettanto importante è il fatto che ti assicuri che la videocamera abbia anche un ingresso per microfoni esterni, che in linea di massima sono molto più affidabili nell’annullare disturbi esterni e nell’isolare i suoni necessari.
Ti ho parlato delle specifiche tecniche, ma ricordati che per scegliere il prodotto migliore per te devi cercare di pensare bene a cosa ti serve. Vuoi qualcosa di maneggevole, di funzionale, di compatto? Per capirlo devi ragionare su:
Adesso ti parlerò di ognuna di queste particolarità nel dettaglio, così potrai comprendere bene perché ti serve conoscerle.
Vuoi fare dei filmati relativamente statici, riprendere in condizioni tranquille e senza troppi scossoni? Allora una videocamera a grandezza naturale fa per te.
Le videocamere a grandezza naturale si adattano facilmente alla mano e hanno uno stabilizzatore d’immagine che permette di compensare eventuali tremolii.
Hai intenzione di fare delle riprese sportive e spericolate? Allora dovrai optare per un action cam. Questo tipo di videocamera è stato progettato per chi vuole acquisire video a mano libera, tant’è che esistono dei gadget per fissarle a delle imbracature o a dei caschetti.
Le action cam sono molto compatte, quindi hanno meno funzioni. Hanno quasi tutte bisogno di una custodia impermeabile e di ulteriori accessori per garantire al meglio la buona riuscita della ripresa.
La maggior parte dei display delle Videocamere Full HD misura circa 3 pollici, ma alcni sono più grandi. Le action cam, generalmente, montano schermi molto piccoli e fissi.
Esempio di display in una Videocamera
Per quanto riguarda i display delle Videocamere Full HD a grandezza naturale, alcuni possono avere una pecca: sono fin troppo riflettenti, cosa che ne rende difficile l’uso con il sole.
Assicurati sempre che il display non sia deludente e che ti garantisca prestazioni ottimali in ogni momento della giornata.
Per il motivo opposto, invece, è necessario capire bene come si comporta la Videocamera Full Hd quando manca l’illuminazione. Qui non è il sole il problema, ma il buio.
La maggior parte delle videocamere HD catturano video discreti in condizioni di scarsa illuminazione, ma alcuni avevano una qualità eccellente.
Ogni modello ha le sue caratteristiche ed è importante che tu le conosca. Aggiungo che ci sono tante videocamere dispongono di impostazioni che possono migliorare le prestazioni ma possono essere una sfida da utilizzare.
Sappi che la memoria flash è il formato di archiviazione standard: questo significa che puoi espandere la memoria della tua Videocamera Full Hd.
Una scheda di memoria SD
Per farlo puoi utilizzare la maggior parte delle schede in commercio: Secure Digital (SD, SDHC, SDXC), micro Secure Digital (microSD, microSDHC, microSDXC), Memory Stick e Memory Stick Micro. Infine, come hai visto anche tra le Videocamere Full Hd che ti ho suggerito, alcune videocamere includono anche uno spazio di memoria interno, che varia da 8 GB a 96 GB.
Questa guida ti è stata utile? Allora metti un like e condividila. E se ti serve qualche altra informazione non dimenticare di scrivere un commento.
Ultimo aggiornamento 2022-05-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API