Close Menu
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Business
    • Fisco e Tasse
    • Migliori Conti Business
    • Migliori POS Portatili
    • Recensioni Conti Business
  • Guadagnare Online
  • Investimenti
  • Lavorare Online
    • Copywriting
    • Creare Blog
    • Marketing
    • SEO
    • WordPress
  • Soldi
    • Carte di Credito
    • Conto Corrente
    • Conti Correnti Migliori
    • Criptovalute
    • Crowdfunding
    • Gestione del Denaro
    • Prestiti
    • Risparmio
    • Trading
  • Blog
Facebook X (Twitter) Instagram
Monetizzando® di Valerio NovelliMonetizzando® di Valerio Novelli
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Newsletter
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Business
    • Fisco e Tasse
    • Migliori Conti Business
    • Migliori POS Portatili
    • Recensioni Conti Business
  • Guadagnare Online
  • Investimenti
  • Lavorare Online
    • Copywriting
    • Creare Blog
    • Marketing
    • SEO
    • WordPress
  • Soldi
    • Carte di Credito
    • Conto Corrente
    • Conti Correnti Migliori
    • Criptovalute
    • Crowdfunding
    • Gestione del Denaro
    • Prestiti
    • Risparmio
    • Trading
  • Blog
Monetizzando® di Valerio NovelliMonetizzando® di Valerio Novelli
Home » Blog » Finanza » Criptovalute » Wallet di Criptovalute e Sicurezza: Differenza Exchange / Wallet
Wallet di Criptovalute e Sicurezza: Differenza Exchange / Wallet
Wallet di Criptovalute e Sicurezza: Differenza Exchange / Wallet
Criptovalute

Wallet di Criptovalute e Sicurezza: Differenza Exchange / Wallet

Valerio NovelliBy Valerio Novelli18 Dicembre 2017Updated:18 Dicembre 20173 commenti5 Mins Read
Share
Facebook WhatsApp Email LinkedIn Twitter

Quando si parla di criptovalute, spesso, si fa confusione fra wallet ed exchange: su Monetizzando.com® ho già parlato di Coinbase, uno dei più famosi exchange di criptovalute, ma qual è la differenza fra un exchange ed un wallet? A cosa serve un Wallet di criptovalute? Lo scoprirai in quest’articolo!

Devo ammettere che anche io, quando ho cominciato ad appassionarmi al mondo delle criptovalute, mi ero limitato a comprare dei Bitcoin tramite Coinbase, ma non sapevo quale fosse la differenza fra “Wallet” ed “Exchange”.

Poi, documentandomi, ho scoperto che c’è una sostanziale differenza fra un Wallet per le criptovalute ed un Exchange, e, proprio per questo motivo, ho deciso di scrivere un articolo in cui fornirti tutte le informazioni che ti potranno tornare utile qualora decidessi di comprare o investire in criptovalute (Bitcoin, Litecoin, Ethereum, IOTA, Ripple, …).

  • Differenza Exchange – Wallet
  • Cosa sono gli Exchange?
  • Cosa sono i Wallet?
  • Dove salvare chiavi private o seed?
  • Wallet Hardware

Differenza Exchange – Wallet

La parola stessa identifica la differenza fra le due piattaforme: gli exchange, semplificando, permettono di scambiare valute per criptomonete (Euro/Dollari in LiteCoin, BitCoin, …).

Un wallet invece è un portafoglio, ovvero un ambiente criptato che ti permette di custodire le tue criptovalute, proprio come se fosse un conto bancario privato, all’interno del quale non è possibile fare operazioni (è possibile fare solamente operazioni di prelievo, deposito o spedire valuta ad altri wallet / exchange).

Fatta questa breve differenziazione cerchiamo di capire meglio come funziona.

Cosa sono gli Exchange?

Gli exchange sono dei siti tramite i quali è possibile scambiare monete tradizionali con valute virtuali: tramite queste piattaforme è infatti possibile trasformare Euro in BitCoin, oppure Dollari in LiteCoin, giusto per fare un paio di esempi.

In pratica gli Exchange hanno come obiettivo la conversione del denaro in valuta virtuale, un vero e proprio servizio di cambio in pratica.

Fra gli Exchange più famosi troviamo:

  • Coinbase (Exchange per Bitcoin, Ethereum, Litecoin)
  • Bittrex (Offre più di 900 combinazioni e coppie valutarie)
  • Kraken (16 criptovalute)
  • Poloniex (Offre più di 300 combinazioni e coppie valutarie)
  • Bithumb (6 criptovalute)
  • Bitfinex (Offre 15 Criptovalute è dollari USA)

Ogni Exchange ha chiaramente delle commissioni per il cambio da una valuta all’altra.

Cosa sono i Wallet?

Un Wallet, a differenza di un exchange, è un vero e proprio software sviluppato per custodire una specifica moneta virtuale: ogni portafoglio ha un indirizzo specifico che permette di ricevere pagamenti o effettuare depositi.

L’accesso ad un wallet avviene tramite una chiave privata che viene fornita all’apertura del portafoglio. Quando si apre un wallet è possibile crittografare i dati ed impostare una password di accesso, e qui bisogna approfondire il discorso sulla sicurezza dei wallet e sul mondo delle criptovalute.

Esistono tre principali tipologie di Wallet:

  • Wallet Software / Desktop: Un programma che si scarica sul computer o su Smartphone/Tablet. Sono accessibili solamente sul dispositivo sul quale vengono installati ed offrono un buon livello di sicurezza, ma in caso di virus o hackeraggio c’è la possibilità di perdere le criptomonete;
  • Wallet Online: Portafogli accessibili da web tramite chiave privata ed utilizzabili da qualsiasi dispositivo dotato di connessione ad internet. Sono portafogli in cloud che memorizzano chiaramente le chiavi private e possono essere controllate da terze parti (potenzialmente questi wallet potrebbero essere hackerati);
  • Wallet Hardware: Depositi fisici che permettono di accedere al conto solo se collegati ad un dispositivo, solitamente si tratta di chiavette USB. Anche se questi wallet effettuano transazioni online, queste, essendo memorizzate offline garantiscono maggiore sicurezza.

Fra i tre, il più sicuro è l’hardware wallet, quest’ultimo infatti non è online e non risiede su PC quindi risulta più protetto da potenziali virus o attacchi hacker.

La chiave privata viene associata ad una chiave pubblica e, ogni volta che viene effettuata una transazione, il software crea una firma digitale attraverso l’elaborazione della transazione con la chiave privata, in questo modo il sistema diventa molto sicuro, ma se si perde la chiave privata non sarà più possibile accedere al portafoglio per ritirare o trasferire le proprie monete

È importante sapere che esistono wallet software per ogni tipologia di criptovaluta, ogni coin ha il suo wallet:

  • Bitcoin – Bitcoin Core
  • Ethereum – Mist
  • Litecoin – Ethereum LTC
  • IOTA – Iotaledger
  • …

Per valutare se un wallet è sicuro bisogna quindi valutare se siamo gli unici in possesso della chiave privata-

Dove salvare chiavi private o seed?

Uno dei migliori metodi per salvare i seed generati dal portafoglio hardware è stamparli o riscriverli su carta in più copie per conservarli e custodirli in luoghi differenti, senza dimenticare dove questi sono stati salvati.

Gli esperti consigliano di non salvare seed e/o chiavi su computer o cellulare tramite foto in quanto, essendo connessi in rete, per un hacker potrebbe essere più semplice entrare nei dispositivi e spiare i dati.

Di fatto, per accedere al proprio conto wallet è necessaria la chiave privata, che permette anche di eseguire pagamenti in monete virtuale: in pratica il proprietario della chiave privata, o chi viene in possesso della chiave privata, ha a disposizione il conto.

Se dunque la chiave privata viene lasciata su un computer come documento di testo e il computer viene attaccato da un hacker, questo, entrando in possesso della chiave privata, potrebbe spendere tutto ciò che è sul nostro wallet.

Wallet Hardware

Qui di seguito trovi 3 dei Wallet Hardware per BitCoin e Criptovalute più utilizzati:

Ledger Nano S Criptovaluta Hardware in
Ledger Nano S Criptovaluta Hardware in
  • Portafoglio cryptocurrency Hardware: consente di inviare e ricevere cryptocurrency e offerte di archiviazione...
  • Compatibilità applicazioni: ideale da utilizzare con applicazioni integrative quali portafogli di...
  • Portafoglio di valuta digitale sicuro: conti sottoposti a backup su un foglio di recupero. Portafoglio...
Vedi Offerta su Amazon
Sale
Trezor Hardware, Portafoglio per Bitcoin, Ethereum, Colore Nero
Trezor Hardware, Portafoglio per Bitcoin, Ethereum, Colore Nero
  • CPU: 120 MHz Embedded Arm Cortex M3 ()
  • Temperatura di esercizio: -20 °C to + 60 °C (-4 °F – + 140 °F)
  • Display: 128 X 64px OLED
49,00 EUR −14,70 EUR 34,30 EUR Amazon Prime
Vedi Offerta su Amazon
KeepKey
KeepKey
  • Custodia a portafoglio con grande display OLED (256 × 64 3.12 ″).
  • Supporta Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Namecoin, Dogecoin e DASH.
  • I cryptos possono essere sostituiti direttamente sul dispositivo tramite shapeshift.
38,68 EUR
Vedi Offerta su Amazon

Altre informazioni importanti: La rete Bitcoin è basata su un registro distribuito noto come Blockchain. La Blockchain contiene un registro di ogni transazione effettuata dall’inizio della creazione del Bitcoin e viene condivisa con i vari nodi (computer) che ci sono nella rete Bitcoin

È chiaro che non è possibile esaudire un argomento così vasto e complicato come quello delle criptovalute in un solo articolo, ma penso, attraverso quest’articolo, di averti fornito una serie di informazioni importanti sull’argomento.

Queste informazioni sono condivise gratuitamente, quindi ti chiedo semplicemente di condividere questo post sui social se ti è stato utile, o di mettere un mi piace.

Ultimo aggiornamento 2025-05-10 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Valerio Novelli
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

Dal 2008 mi occupo di Web & Affiliate Marketing condividendo informazioni ed esperienze sul mondo dell'imprenditoria digitale e del lavoro online. Autore in Self Publishing su Amazon di quattro libri fra cui "Da 0 a 30.000 € Con un Blog in 10 Mesi" e "Airbnbusiness". Offline ho degli appartamenti in affitto su Airbnb. Condivido la mia esperienza e le mie considerazioni su come lavorare e guadagnare online ed offline, sulla finanza personale e la gestione del denaro.

Related Posts

Recensione Trezor Safe 5 Hardware Wallet

Trezor Safe 5 Recensione Hardware Wallet per Proteggere le Criptovalute

26 Marzo 2025
Wallet Ledger

Wallet Ledger: Come funziona? Sicurezza Crypto

3 Marzo 2025
Blockchain Week Rome 2025

Blockchain Week 2025: Conferenza Crypto

17 Febbraio 2025
Cryptobooks Recensione Portfolio Tracker, Report fiscali

Cryptobooks Recensione: Software Tassazione Criptovalute

8 Novembre 2024
Recensione Coinbase: Come funziona? Home Page

Coinbase Come Funziona? Guida Completa Wallet Bitcoin

25 Gennaio 2024
Dichiarazione crypto - ufficio commercialista

Dichiarazione Crypto: Come fare? Guida aggiornata

30 Ottobre 2023
View 3 Comments

3 commenti

  1. alessandro on 21 Dicembre 2017 09:55

    una volta che si sono versati euro in un wallet addebitando la carta di credito della propria banca acquistando quindi criptovaluta è poi possibile riconvertirla in euro e quindi riaccreditare gli euro stessi sulla stessa carta di credito utilizzata per il versamento? N.B. sono interessato alla possibilità di riaccredito sulla carta di credito e non al prelievo cash. Grazie

    Reply
    • Valerio Novelli on 21 Dicembre 2017 12:59

      Ciao Alessandro, penso proprio di si, non dovrebbero esserci problemi 😉

      Reply
    • Valerio Novelli on 22 Dicembre 2017 11:11

      Ciao Alessandro, credo io ho fatto il trasferimento su un conto corrente con bonifico, in caso potresti anche inserire l’IBAN di una Postepay Evolution se non sbaglio, non ho ancora fatto la prova a far riaccreditare la somma su carta di credito. Fammi sapere se riesci!

      Reply
Leave A Reply Cancel Reply

Valerio Novelli

AUTORE

Valerio Novelli

Valerio Novelli apre Monetizzando nel 2008 con l'obiettivo di raccontare il suo percorso alla scoperta dei metodi per lavorare e guadagnare online seriamente.

Negli anni Monetizzando diventa uno dei punti di riferimento nel settore dell'Affiliate Marketing.

Oggi attraverso questo blog condivido la mia esperienza ed informazioni utili su digital marketing, business, finanza personale e molto altro ancora.

Home » Blog » Finanza » Criptovalute » Wallet di Criptovalute e Sicurezza: Differenza Exchange / Wallet

SeoZoom Banner 2022
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Affiliate Network
  • Affiliazioni Adult
  • Amazon
  • Business
  • Carte di Credito
  • Content Marketing
  • Conto Corrente
  • Copywriting
  • Corsi Libri e Formazione
  • Creare Blog
  • Creare Sito Web
  • Crescita Personale
  • Criptovalute
  • Crowdfunding
  • eCommerce
  • Email Marketing
  • Facebook
  • Finanza
  • Fisco e Tasse
  • Gestione del Denaro
  • Guadagnare Online
  • Guide Varie
  • Internet
  • Investimenti
  • Lavorare Online
  • Marketing
  • Recensioni
  • Redazionali
  • Risparmio
  • Self Publishing
  • SEO
  • Social Media Marketing
  • Soldi
  • Trading
  • WordPress
  • Youtube
Airbnbusiness: Guadagnare con Airbnb Affittando Camere e Appartamenti: Come sono riuscito a creare un business...
Airbnbusiness: Guadagnare con Airbnb Affittando Camere e Appartamenti: Come sono riuscito a creare un business...
Amazon Prime
7,18 EUR
Vedi Offerta su Amazon
Come Pubblicare un Libro eBook in Self Publishing su Amazon: Guida completa alla pubblicazione ed alla...
Come Pubblicare un Libro eBook in Self Publishing su Amazon: Guida completa alla pubblicazione ed alla...
6,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon

Pagine Utili
  • Network di Affiliazione
  • Corsi Affiliate Marketing
  • Eventi Web Marketing
  • Hosting WordPress Migliori: Quale Scegliere?
  • Guida all’Acquisto Kindle
  • Pubblicità
  • Consulenza Marketing
YouTube Instagram Facebook X (Twitter)
© 2025 Monetizzando® di Valerio Novelli | P. IVA IT05805950820 | About | Contatti | Privacy | Disclaimer | Pubblicità (Adv)
In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Per maggiori informazioni leggi il disclaimer.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.