PopAds è una delle piattaforme pubblicitarie più longeve nel mondo della pubblicità pop-under: lanciata nel 2010, ancora oggi è utilizzata da molti publisher e advertiser per monetizzare o promuovere contenuti online, se vuoi saperne di più leggi questa recensione di PopAds aggiornata al 2025!
La mia prima recensione di PopAds risale al 2015 ma visti i numerosi cambiamenti di mercato, le nuove normative e le recensioni degli utenti ho deciso di aggiornare la guida a questa rete pubblicitaria specializzata in annunci pop-under.
Recensione PopAds: Cos’è, come funziona?
PopAds collega publisher ed editori che vogliono guadagnare dal proprio traffico con advertiser interessati a pubblicizzarsi tramite gli annunci popunder (per approfondire leggi l’articolo su Popup e Popunder).
Questo formato apre una nuova finestra del browser dietro quella attiva e viene spesso utilizzato per monetizzare siti ad alto traffico difficili da monetizzare con metodi tradizionali o piattaforme come Google AdSense).
Fra i settori che utilizzano la pubblicità popunder si possono elencare:
Caratteristiche principali e vantaggi
Le principali funzionalità e vantaggi dell’utilizzare i popunder e Popads nel 2025 sono:
- Pagamenti veloci con possibilità di richiedere il pagamento anche giornalmente al raggiungimento della soglia minima di soli 5 dollari
- Ampio controllo sulla tipologia di annunci da mostrare, la frequenza di visualizzazione e la possibilità di bloccare gli annunci più invasivi o indesiderati
- Facilità di integrazione: prelevi il codice dal tuo account Popads dopo esserti registrato in piattaforma e in pochi minuti lo inserisci sul tuo sito
- Referral program che ti permette di guadagnare il 10% sulle entrate generate dagli affiliati riferiti in piattaforma
Gli Advertiser possono creare campagne pubblicitarie a CPC e CPM molto economiche (a partire da 0.001 $ per impression) e gestire:
- Targeting avanzato per paese, dispositivo, browser, orario, lingua, rete, …
- Possibilità di escludere publisher non performanti o con contenuti sensibili
- Real time bidding per ottimizzare la spesa pubblicitaria
PopAds è sicuro e affidabile oggi?
Una delle domande classiche quando ci si affaccia ad una piattaforma pubblicitaria che non si conosce è PopAds paga davvero o è una truffa?
PopAds è una piattaforma legittima e pagante da utilizzare con consapevolezza: è meglio evitare di utilizzarla su siti con traffico di alta qualità orientati ad esperienze premium per non penalizzare l’user experience.
Dando uno sguardo alle recensioni degli utenti su Trustpilot PopAds ha una media di 3,7 stelle su 5 con molte recensioni positive ed alcune critiche legate perlopiù all’esperienza utente e/o ai controlli sul tipo di annunci mostrati.
Fra i punti di forza sono da segnalare i pagamenti puntuali tramite PayPal o Paxum, Payoneer, Bitcoin o Skrill, la dashboard affiliato e advertiser intuitiva e semplice da usare e la buona monetizzazione soprattutto per i siti con traffico estero.

Le critiche più comuni invece sono relative ad alcuni annunci che possono risultare invasivi o contenere in alcuni casi link a contenuti non sicuri, il servizio clienti a volte poco reattivo e i CPM bassi per i paesi appartenenti al Tier 3.
Nel mondo del digital marketing Tier 3 si riferisce ad un gruppo di paesi che in termini pubblicitari hanno un valore commerciale più basso rispetto ai paesi del Tier 1 e 2.
Solitamente il traffico proveniente da questi paesi generalmente genera meno guadagni e quindi CPM più bassi perché il potere d’acquisto è più basso e le campagne pubblicitarie rivolte a questi mercati sono meno remunerative.
Classificazione dei Paesi per Tier
🟢 Tier 1 – Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania, Australia, Nuova Zelanda, Norvegia, Svezia, Svizzera.
🟠 Tier 2 – Italia, Spagna, Francia, Polonia, Brasile, Messico, Corea del Sud, Sud Africa
🔴 Tier 3 – India, Pakistan, Bangladesh, Vietnam, Indonesia, Filippine, Nigeria, Egitto, Paesi del Sud America meno sviluppati, alcuni Paesi dell’Est Europa e Africa
Come guadagnare con Popads?
Dopo aver creato un account gratuito puoi aggiungere il tuo sito inserendo le informazioni richieste (URL, categoria, lingua, traffico stimato e modalità di visualizzazione degli annunci) quindi potrai inserire il codice Javascript da inserire nel tuo sito.
Fatto questo ti basterà accedere al pannello di controllo per monitorare i tuoi guadagni, CPM, click e impressions generate.
Il guadagno dipende da vari fattori, ovvero:
Fattore | Impatto sul Guadagno |
---|---|
Provenienza del traffico | Alto (Tier 1 meglio) |
Quantità di visite | Essenziale |
Frequenza pop-up | Va bilanciata |
Tipo di contenuto | Es. adult o streaming guadagnano di più |
Blocco AdBlock | Può ridurre i ricavi |
💡 Mediamente i CPM variano da 0.10$ a 2.00$, ma per traffico premium da USA o UK si può arrivare anche a 5$.
Alternative PopAds
Se PopAds non ti convince puoi considerare alcune alternative quali:
- PropellerAds: offre più opzioni di formati inclusi push, interstitial e native advertising
- HilltopAds: piattaforma simile ma secondo qualcuno con CPM leggermente superiori
- Adsterra: rete molto versatile con varie opzioni di pagamento
- ExoClick: molto forte nel settore adult e mobile
- Adcash: supporta diversi formati ed ha un’interfaccia user friendly
Se hai siti con traffico massivo, internazionale e meno sensibile alla user experience PopAds è ancora un’ottima soluzione per monetizzare il traffico in modo semplice e veloce, se invece il tuo pubblico è più selezionato o il sito ha un focus sui contenuti di qualità meglio optare per soluzioni e alternative meno invasive.
Ovviamente se vuoi usare o testare Popads per monetizzare i tuoi contenuti, la tua app o il tuo sito puoi:
- Testare la frequenza dei pop-up per non infastidire i visitatori
- Utilizzare la funzione filtro per bloccare le ads troppo aggressive
- Valutare se affiancare a Popads altre forme di monetizzazione come le affiliazioni o la vendita diretta di spazi pubblicitari
In ogni caso ricorda di diversificare e non puntare tutto su una sola fonte di guadagno.
Se vuoi approfondire quest’articolo leggi anche come guadagnare online: la guida definitiva.