Self Publishing e Autopubblicazione Amazon: oggi tutti sappiamo che è possibile pubblicare un libro senza editore e riuscire a a guadagnare in alcuni casi cifre molto importanti.
Pubblicare un libro non è più un sogno riservato a pochi autori “scelti” da una casa editrice: chiunque con una buona idea, una connessione ad internet e la voglia di imparare può diventare autore indipendente grazie al self publishing.
Se non mi conosci già ecco una breve presentazione: sono Valerio Novelli ed ho iniziato ad esplorare il mondo del Self Publishing nel 2016, quando in Italia si parlava a malapena di autopubblicazione ed in particolare di autopubblicazione Amazon.
Non ho realizzato nessun corso magico che ti spiega come diventare milionario vendendo libretti su Amazon ma
Nel 2016 ho pubblicato il mio primo libro in self publishing (Da 0 a 30.000 € con un blog) e successivamente ho pubblicato la mia guida Come pubblicare un libro o ebook in self publishing su Amazon, libro in cui ho raccontato la mia esperienza con il self publishing che oggi conta più di 60 recensioni ed una valutazione media di 4 stelle su 5:
Con quest’articolo e con come pubblicare un libro su Amazon voglio offrirti una guida chiara, aggiornata e pratica basata sulla mia esperienza diretta con l’autopubblicazione su Amazon.
Non solo proverò quindi a spiegarti i passaggi tecnici, ma anche cosa serve per emergere, guadagnare e gestire correttamente la fiscalità (anche se ti consiglio sempre di chiedere conferma ad un commercialista).
Che tu sia un autore esordiente o uno scrittore curioso di fare il salto verso l’indipendenza editoriale, forse sei arrivato nel posto giusto!
- Cos’è il Self Publishing e cosa significa Autopubblicarsi su Amazon?
- Perché scegliere l’autopubblicazione?
- Autopubblicazione Amazon: Come funziona?
- 💶 Prezzo e Royalties
- 📚 AutoPubblicazione
- Quanto costa autopubblicarsi su Amazon?
- Quanto si guadagna con il Self Publishing?
- Authorpreneur: lo scrittore che pensa da imprenditore
- Inquadramento Fiscale
Cos’è il Self Publishing e cosa significa Autopubblicarsi su Amazon?
Con il termine Self Publishing (in italiano autopubblicazione) si intende la possibilità di pubblicare un libro in maniera autonoma, senza passare da una casa editrice.
In pratica con il self publishing diventi l’editore di te stesso.
Quando ho cominciato io questo era quasi rivoluzionario, oggi invece Amazon, ed in particolare KDP (Kindle Direct Publishing) hanno reso questa opportunità accessibile a tutti.
🚨 Attenzione però: non si tratta semplicemente di scrivere e “mettere online un libro”.
Amazon ci aiuta nell’autopubblicazione e nella distribuzione mondiale (se vogliamo), ma per riuscire a guadagnare royalties e quindi soldi è necessario avere una strategia e delle competenze che vanno dalla promozione alla presentazione dei nostri libri.
Perché scegliere l’autopubblicazione?
Diventare uno scrittore in self publishing ha molti vantaggi, ovvero:
- Libertà creativa totale: siamo noi a scegliere tutto, copertina, titolo, contenuto e prezzo del libro
- Nessun costo iniziale: Amazon permette di pubblicare qualsiasi libro, gratis, in pochi minuti (se abbiamo pronto il nostro libro)
- Distribuzione internazionale: l’autopubblicazione Amazon ci permette di rendere il nostro libro disponibile in tutto il mondo
- Royalties molto vantaggiose che vanno dal 30% al 70% per copia venduta
- Stampa su richiesta (print on demand): il libro viene s tampato solo quando ordinato
E poi ovviamente non serve essere famosi per iniziare, quello che serve realmente è un approccio professionale, ecco perché bisogna pensare come authorpreneur, ovvero autore – imprenditore.
Se da un lato abbiamo quindi le case editrici e gli editori tradizionali che prima di pubblicare un libro stabiliscono il numero di copie minime di stampa (solitamente almeno 500) e prima di accettare un libro valutano il contenuto e la capacità di quel libro o dell’autore di vendere un determinato numero di copie, dall’altro lato abbiamo piattaforme che grazie ai processi di stampa digitale permettono di stampare libri di ottima qualità a prezzi bassi ed in numero limitato di copie o solo su richiesta.
Autopubblicazione Amazon: Come funziona?
Se vuoi pubblicare il tuo libro su Amazon la piattaforma di riferimento è KDP – Kindle Direct Publishing.
Si tratta di una piattaforma
- Gratuita
- Intuitiva
- Che permette di pubblicare libri sia in formato digitale (ebook Kindle) che in formato cartaceo
Il primo passo da fare è registrarsi su https://kdp.amazon.com/it_IT/, la registrazione è gratuita e puoi scegliere se creare un nuovo account o accedere con il tuo account Amazon.
Dopo aver effettuato l’accesso clicca su “Crea” e scegli il formato del libro che vuoi pubblicare (cartaceo/kindle).
Adesso inserisci:
- Titolo e sottotitolo del libro
- Nome dell’autore (o pseudonimo)
- Descrizione del libro
- Parole chiave
- Categorie e genere
- Lingua e diritti di pubblicazione
- Età consigliata
💡 CONSIGLIO UTILE: prenditi del tempo per la scelta del titolo, per la descrizione e per la selezione delle parole chiave. Insieme alla copertina questi elementi sono fondamentali e influenzano la visibilità del tuo libro per l’impressione che darai ai tuoi potenziali lettori.
Per caricare il tuo libro/manoscritto puoi utilizzare i formati .docx (Word), PDF o ePub, il mio consiglio è utilizzare lo strumento gratuito per l’impaginazione offerto da Amazon, Kindle Create.
Fatto questo dovrai passare alla creazione della copertina, è possibile:
- Caricare una copertina fatta da te
- Utilizzare il cover creator di Amazon che offre dei template preimpostati
- Sfruttare l’intelligenza artificiale
‼️ ATTENZIONE: La copertina, come dicevo prima, è uno degli elementi più importanti per la vendita del libro, se possibile affidati ad un grafico professionista o impara a realizzare copertine accattivanti!
💶 Prezzo e Royalties
Un momento molto importante per chi vuole pubblicare un libro in Self Publishing è stabilire il prezzo del libro.
In base alla tipologia di libro (bianco e nero o colori, digitale o cartaceo) potrai guadagnare fino al:
- 70% di Royalties per eBook tra 2,99 € e 9,99 €
- 35% di Royalties per eBook con prezzi sopra i 9,99 € o in alcuni paesi
- Fino al 60% sui libri cartacei meno il costo di stampa
Per ogni mercato Amazon calcolerà automaticamente il tuo guadagno sulla base del “prezzo di copertina” che sceglierai.
📚 AutoPubblicazione
A questo punto sei pronto per cliccare su “Pubblica” e se hai fatto tutto correttamente dopo una rapida analisi il tuo libro sarà disponibile entro 72 ore.
Amazon stamperà il libro solo quando verrà acquistato (oppure in base ai volumi di vendita stamperà un determinato numero di copie per rendere più veloce la consegna del libro), questo significa:
- Nessun investimento iniziale in copie
- Nessun magazzino da gestire
- Nessun rischio di invenduto
Il lettore ordina, Amazon stampa e spedisce e tu guadagni!
Quanto costa autopubblicarsi su Amazon?
Pubblicare un libro su Amazon è completamente gratuito.
Con il termine self-publishing ci si riferisce all’auto pubblicazione di libri di qualsiasi genere (guide, racconti, romanzi, opere letterarie, agende, diari, illustrazioni, libri fotografici) senza dover passare da una casa editrice.
Fare self publishing dunque significa pubblicare in maniera indipendente i propri libri, utilizzando una piattaforma digitale.
Chiunque può pubblicare con Amazon gratuitamente i propri libri e cominciare a guadagnare dalle vendite.
Quanto si guadagna con il Self Publishing?
Una delle domande che mi sento fare più spesso è ma quanto si guadagna con il self publishing?
La risposta breve è: dipende.
I fattori che incidono sui guadagni e sui volumi di vendita sono:
- La qualità del libro
- La nicchia scelta
- Il titolo
- La copertina
- La promozione
- Le recensioni che riceverai
⚠️ Il Self Publishing non è un gratta e vinci, è un business, chi lo approccia con serietà può costruirsi una rendita reale e continuativa nel tempo.
Esistono vari modi per guadagnare con il self publishing e vari corsi dedicati a quest’argomento (vedi il corso self publishing “Pubblicare Facile”).
Per non dare false aspettative, i guadagni dipendono dal numero di copie vendute e, per riuscire a vendere, bisogna:
- Avere una strategia di marketing / promozione del libro o dei libri efficace
- Essere autori conosciuti
- Avere buone recensioni
- Intercettare una nicchia/settore che ha un buon volume di ricerche e poca competizione
I guadagni del self publishing dipendono infatti da diversi fattori, il mio libro di maggior successo ad esempio è stato il primo pubblicato su Amazon, ecco uno screen dei miei guadagni:

E oggi voglio condividere con te anche i guadagni del mio libro dedicato proprio al self publishing e l’autopubblicazione Amazon:

Come puoi vedere solo con questo libro ho generato più di 3.000 € di royalties.
Authorpreneur: lo scrittore che pensa da imprenditore
Scrivere un libro non basta, pubblicarlo nemmeno: serve pensare come un imprenditore, ovvero:
- Analizzare il mercato
- Creare un brand
- Costruire un pubblico
Gli autori imprenditori solitamente scelgono una nicchia precisa e valutano domanda e concorrenza del settore.
Curano attentamente copertina, descrizione e contenuto del libro, quindi creano un strategia di promozione pianificando in alcuni casi la pubblicazione di più libri nel tempo.
È molto importane poi monitorare recensioni e dati di vendita per cercare di capire come migliorare e ottimizzare le vendite
Inquadramento Fiscale
Se il tuo business nel mondo del self publishing va a gonfie vele, o se cominci a vendere un buon numero di copie dei tuoi libri autopubblicati, molto probabilmente vuoi capire anche come inquadrare fiscalmente le tue entrate.
La piattaforma che utilizzerai, ovvero molto probabilmente Amazon, genera un report delle vendite che puoi scaricare insieme al tuo report delle royalties maturate.
I guadagni o redditi che provengono dal self publishing rientrano infatti nella categoria delle royalties poiché i libri sono opere artistiche e di ingegno e non si configurano come lavoro autonomo o attività d’impresa.
I redditi derivanti da royalties sono soggetti a tassazione ordinaria IRPEF con un imponibile che si riduce al 60% o al 75% del totale in base all’età (ovvero per under oppure over 35).
Se vuoi maggiori informazioni sul lato fiscale ti consiglio di richiedere una consulenza gratuita agli esperti di Fiscozen.
Hai altri dubbi o domande?
Lascia un commento qui sotto, oppure, se hai trovato utile quest’articolo, metti un mi piace e condividilo ora sui tuoi social preferiti!
Ultimo aggiornamento 2025-04-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
6 commenti
Ciao Valerio,
leggo libri di ogni tipo, dalla formazione personale alla finanza, spesso titoli blasonati di famose case editrici. Però sono un forte sostenitore del print on demand e del self publishing. Pubblico da anni su Amazon, ho cominciato quando la piattaforma era Createspace. Mi sono trovato sempre benissimo, Kdp sicuramente offre un servizio di qualità e le ultime implementazioni come la copertina rigida e altri diversi formati, lo rendono molto completo e adatto a tutti. Stampa di ottima qualità, a patto di scegliere il formato e la carta adatta al progetto, royalty pagate sempre puntualmente e report vendite molto migliorato. Peccato che aumenteranno un pò i costi di stampa, da quanto ho letto.
Ciao Daniel, grazie per il commento, sì, confermo l’ottimo servizio di KDP – Amazon. La notizia dell’aumento dei costi di stampa è arrivata anche a me proprio questa settimana (17 o 18 Maggio 2023 se non sbaglio) ma è chiaramente dovuta all’aumento generalizzato dei prezzi, inciderà più che altro su chi acquista, chi vende libri in self publishing sceglie sempre il prezzo e sa quanto guadagnerà per copia venduta!
Salve, avrei una domanda da porvi che di questi tempi potrebbe sembrare banale… ma per pubblicare in self su Amazon, serve la partita IVA?
Ciao Elio, grazie per questa domanda su self publishing, autopubblicazione e Partita IVA. Premesso che ti consiglio di chiedere sempre il parere di un commercialista (a proposito puoi trovare oggi anche diversi commercialisti online, ne ho parlato in Commercialista On Line).
Secondo quanto si può leggere anche online, per le piattaforme che hanno sede all’estero, come Amazon per l’appunto, puoi rilasciare una ricevuta per i compensi ricevuti ed includere queste ricevute dei compensi ottenuti nella dichiarazione dei redditi.
Per quanto ne so i redditi o guadagni derivanti dalla vendita di libri pubblicati in self publishing sono redditi da diritto d’autore (royalties) e vanno inseriti nel quadro RL del modello redditi PF (redditi persone fiische).
Sembrerebbe però che se ti occupi solamente di cercare temi da trattare e poi stabilire il prezzo di vendita dei libri, delegando la scrittura a terzi, in questo caso è necessario avere Partita IVA poiché non puoi essere considerato un autore ma un imprenditore…
Salve, per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi, quali dati bisogna inserire nella compilazione della dichiarazione online?
Ciao Gioele, ti consiglio di chiedere ad un commercialista (a proposito dai un occhio anche al mio articolo sul commercialista on line se ti può tornare utile), ad ogni modo in dichiarazione dei redditi devi indicare quanto hai guadagnato con il self publishing e quindi le royalties guadagnate!