Bonus Asilo Nido 2025: mandare un bambino all’asilo oggi è un investimento importante: fra rette mensili, costi di iscrizione, pasti e attività extra la spesa può incidere pesantemente sul bilancio familiare, non a caso sempre più genitori si chiedono come risparmiare sulle spese scolastiche e quali agevolazioni siano disponibili…
Il Bonus Asilo Nido 2025 è una delle misure più attese dalle famiglie italiane perché permette di ottenere fino a 3.600 € l’anno a sostegno delle rette degli asili nido (pubblici o privati) o per forme di assistenza domiciliare in caso di gravi patologie del bambino.
Io e Viviana ci siamo trovati in questa situazione con il nostro piccolo che ha compiuto 2 anni il 16 Agosto e che dall’1 Settembre ha iniziato l’inserimento a scuola…
Dopo settimane di visite a vari asili alla fine ne abbiamo scelto uno che ci sembrava il migliore per la sua crescita e socializzazione: ovviamente ci siamo subito informati sul bonus nido visto che rappresenta un aiuto che spetta a tutti i genitori che rispettano i requisiti, ed oggi eccomi qui a condividere la mia esperienza…
Proviamo quindi a capire insieme
- Cosa è il bonus nido 2025
- Chi può richiederlo
- Quali sono gli importi previsti
- Le novità introdotte con la Legge di Bilancio 2025
- Come fare domanda sul sito dell’INPS senza rischiare di commettere errori
Bonus Asilo Nido 2025: Cos’è, come funziona?
Il Bonus Asilo Nido è a tutti gli effetti un contributo economico che l’INPS eroga da diversi anni per aiutare le famiglie con bambini piccoli a sostenere le spese legate alla frequenza di un asilo nido (pubblico o privato autorizzato) o a forme di supporto a domicilio nel caso in cui un bambino sia affetto da gravi patologie croniche che non permettono la frequenza dell’asilo.
Si tratta quindi di un sostegno pensato per garantire a tutti i bambini pari opportunità educative e sociali alleggerendo il carico economico sui genitori…
Chi può richiedere il Bonus nido 2025?
Possono richiedere il Bonus Asilo Nido 2025 tutti i genitori che rispettano i seguenti requisiti:
- Avere la residenza in Italia
- Essere cittadini italiani, europei, o, per i cittadini extra UE avere il permesso di soggiorno valido
Il bimbo o la bimba per il quale si chiede il bonus nido deve avere meno di 3 anni o compiere i 3 anni entro l’anno solare (31 dicembre 2025).
Per i genitori extracomunitari oltre al permesso di soggiorno possono essere richiesti ulteriori requisiti di residenza continuativa.
🚨 ATTENZIONE – La domanda del bonus asilo nido deve essere presentata dal genitore che paga la retta o che sostiene le spese di assistenza domiciliare.
Importi bonus nido 2025: quanto spetta?
L’importo del bonus varia in base a due fattori:
- ISEE del nucleo familiare (a proposito vedi anche come fare ISEE online da soli)
- Data di nascita del bambino
👶🏻 Per i bambini nati prima dell’1 Gennaio 2024 la tabella varia in base all’ISEE come segue:
- Fino a 25.000 € → 3.000 € l’anno (272 € al mese circa)
- Da 25.000 € a 40.000 € → 2.500 € l’anno (227 € al mese circa)
- Oltre i 40.000 € → 1.500 € l’anno (136 € al mese circa)
👶🏻 Per i bambini nati dall’1 Gennaio 2024 in poi:
- Fino a 40.000 € → 3.600 € l’anno (327 € al mese circa)
- Oltre i 40.000 € → 1.500 € l’anno (136 € al mese circa)
Fra le novità del bonus Nido 2025 (introdotte con la Legge di Bilancio), è bene ricordare che non serve più avere un secondo figlio per ottenere l’importo massimo e l’assegno unico non rientra più nel calcolo dell’ISEE, questo significa che molte famiglie che prima superavano i limiti orano possono rientrare nei requisiti.
A detta di molti, le ultime novità garantiscono una maggiore equità fra le famiglie con redditi diversi e importi più consistenti per i bambini nati dal 2024.
Quanto presentare la domanda?
La domanda può essere presentata da gennaio a dicembre 2025 e la scadenza ultima è il 31 dicembre 2025.
Il contributo copre un massimo di 11 mensilità per anno solare e le domande vengono elaborate in ordine cronologico, per questo motivo conviene presentare domanda il prima possibile.
Come fare domanda per il Bonus Asilo nido 2025?
La domanda può essere presentata in 3 modi:
- Online sul portale INPS effettuando l’accesso con SPID, CIE o CNS
- Tramite contact center dell’INPS
- Rivolgendosi ad un CAF o ad un patronato
Per chi vuole fare la pratica online questi sono i passaggi da seguire:
- Accedi al sito dell’INPS quindi usa la barra di ricerca per cercare “bonus asilo nido”)
- Seleziona il pulsante “utilizza il servizio” e inserisci i dati del genitore e del bambino (codice fiscale, grado di parentela)
- Indica l’asilo nido (pubblico o privato autorizzato) quindi indica i mesi per cui richiedi il bonus
- Scegli la modalità di pagamento fra bonifico bancario con IBAN o mandato postale
- Conferma e invia la domanda
- Allega le ricevute di pagamento, l’attestato di frequenza e la fattura emessa dalla scuola
📝 Documenti necessari per la presentazione della domanda
Per velocizzare la procedura è bene preparare in anticipo il documento di identità, il codice fiscale del bambino, l’attestazione ISEE minorenni 2025, le ricevute o fatture delle rette pagate, il certificato del pediatra per chi richiede il contributo domiciliare).
💶 Spese ammesse e non ammesse
Sono ammesse come spese le rette mensili, la quota pasti, la marca da bollo apposta in fattura.
non sono ammesse l’IVA sulle fatture, le spese di iscrizione e la preiscrizione.
🚨 ATTENZIONE: L’INPS effettua controlli a campione per verificare requisiti e veridicità della documentazione, è necessario dichiarare di non usufruire di detrazioni fiscali per gli importi percepiti a titolo di Bonus e bisogna mantenere i requisiti per tutto l’anno in cui si riceve il contributo.
💡 Consigli utili:
- Fai domanda non appena hai la prima ricevuta di pagamento / fattura dalla scuola
- Conserva tutte le fatture e l’attestato di frequenza
- Se cambi asilo aggiorna subito la domanda
- Monitora lo stato della pratica sul portale INPS
- Perdiligi il bonifico bancario per ricevere più velocemente il contributo
FAQ Bonus Nido 2025
Posso richiedere il Bonus senza ISEE?
No, l’ISEE è obbligatorio per definire l’importo spettante.
È cumulabile con altri bonus?
Sì, il Bonus Nido è compatibile con l’Assegno Unico e altre agevolazioni.
Cosa succede se cambio asilo?
Va aggiornata la domanda sul portale INPS.
Se dimentico di inserire alcune mensilità?
È necessario rifare la domanda per i mesi mancanti.
Quando arrivano i soldi?
Generalmente dopo la verifica dei documenti, ma i tempi possono variare da 30 a 90 giorni.