Logo Monetizzando®Logo Monetizzando®Logo Monetizzando®Logo Monetizzando®
  • Affiliate Marketing
  • Finanza
  • Lavorare Online
  • Marketing
  • Self Help
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Home » Finanza » Partita IVA » Regime Forfettario: Guida Completa ed Ex Regime dei Minimi?

Regime Forfettario: Guida Completa ed Ex Regime dei Minimi?

Pubblicato da Valerio Novelli il 18 Giugno 2018
Regime Forfettario: Guida Completa ed Ex Regime dei Minimi?

Regime Forfettario: Guida Completa ed Ex Regime dei Minimi?

In quest’articolo proverò a darti tutte le informazioni sul regime forfettario (chiamato ancora da alcuni regime dei minimi o regime dei minimi 2016), il regime fiscale che permette di avere una Partita IVA Agevolata. scopriamo insieme cosa è, come funziona, quali sono i requisiti per accedere al regime forfettario.

Con il termine “Regime Forfettario” si indica un regime fiscale che permette di ottenere quella che, semplificando, viene definita una Partita IVA Agevolata: si tratta di un regime fiscale introdotto per la prima volta con la Legge di Stabilità del 2015 e poi riformato completamente con la Legge di Stabilità del 2016 (L 208/2015), da cui l’erronea dicitura Regime dei Minimi 2016.

Con l’introduzione del Regime Forfettario sono stati abrogati i precedenti regimi agevolati, ovvero:

  • Il Regime delle nuove iniziative produttive
  • Il regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile ed i lavoratori in mobilità (c.d. “nuovo regime dei minimi”)
  • Il regime contabile agevolato “ex minimi”

  • Regime Forfettario: Alternativa al Regime Ordinario?
  • Limiti di ricavi e di compensi
  • Chi può Accedere al Regime Forfettario?
  • Requisiti Regime Forfettario
  • Chi è Escluso dal Regime Forfettario?
  • Tassazione del Regime Forfettario
  • Quanto costa il Regime Forfettario?

Regime Forfettario: Alternativa al Regime Ordinario?

Ad oggi, il Regime Forfettario è l’unica possibilità per avere una Partita IVA Agevolata e quindi l’unica alternativa al Regime Ordinario.

In questo particolare regime fiscale, infatti, la tassazione forfettizzata, ovvero la tassazione sul reddito avviene a forfait attraverso l’applicazione di un coefficiente di redditività determinato e differente in base alla tipologia di attività svolta dal contribuente.

Se da un lato il regime forfettario viene considerato ed è l’alternativa al regime ordinario, bisogna ricorda che ci sono dei:

Limiti di ricavi e di compensi

Questi variano in base al CODICE ATECO 2007, codice che contraddistingue l’attività esercitata.

Riassumendo per le categorie classiche di attività si può dire che:

  • Un ingegnere con codice 71.12.10 non deve superare i 30.000 € di ricavi
  • Un agente di commercio con codice 48.18.22 non deve superare i 30.000 € di ricavi
  • Un imprenditore con codice 56.10.30 non deve superare i 50.000 € di ricavi
Clicca Qui, Scopri Ora Fiscozen!

Chi può Accedere al Regime Forfettario?

Requisiti Regime Forfettario

Con l’entrata in vigore dell’ultima Legge di Stabilità sono state effettuate una serie di modifiche ai requisiti per accedere al regime forfettario, attraverso la modificazione dell’art. 9 della Legge Finanziaria.

Se prima infatti per accedere a questo regime fiscale vi erano una serie di limitazioni (in particolare per i possessori e/o titolari di Partita IVA) come ad esempio la soglia dei ricavi basata sui coefficienti di redditività (fissata per i professionisti sotto i 15.000,00 € e per i commercianti a 40.000,00 €).

Dal 1° Gennaio le soglie sono aumentate per i professionisti fino a 30.000,00 € e per i commercianti fino a 50.000,00 €.

Vediamo dunque quali sono le condizioni necessarie per accedere al regime forfettario oggi:

  • Persone che non hanno conseguito ricavi o compensi superiori ai limiti stabiliti dalla Legge di Stabilità (che variano a seconda del Codice Ateco dell’attività esercitata);
  • Persone che non hanno sostenuto spese sopra i 5.000,00 € lordi di lavoro accessorio (per lavoratori dipendenti e collaboratori anche se assunti a progetto) o per associati che hanno ricevuto utili da partecipazione;
  • Persone che non hanno superato il limite di 20.000,00 € per l’acquisto di beni strumentali

Detto così, in un quasi burocratese, può sembrare complicato, ma se vogliamo semplificare i requisiti sono 3:

  • Limite dei ricavi e dei compensi: va da 25.000 a 50.000 € a seconda dell’attività esercitata
  • Spese per lavoro dipendente e/o assimilati: non devono essere superiori a 5.000 € lordi
  • Beni Strumentali: il Costo complessivo non deve essere superiore a 20.000 €

Chi è Escluso dal Regime Forfettario?

Sono esclusi dal Regime Forfettario una serie di figure, ovvero:

  • Soggetti che si avvalgono già di speciali Regimi IVA
  • Soggetti che si avvalgono di altri regimi forfettari
  • Soggetti non residenti ad eccezione dei soggetti che fanno parte di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea purché producano il 75% dei redditi in Italia
  • Soggetti che effettuano in via esclusiva o prevalente cessioni di fabbricati, porzioni di fabbricato o terreni edificabili
  • Soggetti che partecipano anche a società di persone e/o ad associazioni a responsabilità limitata trasparenti

Tassazione del Regime Forfettario

Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile viene determinato applicando a ricavi e compensi percepiti nel periodo d’imposta il coefficiente di redditività che varia in base alla tipologia di attività e quindi al Codice ATECO.

È evidente dunque che ai fini della determinazione del reddito imponibile non assumono rilevanza le spese sostenute nel periodo, uniche spese che possono essere portate in deduzione sono i contributi previdenziali versati.

Il computo dei ricavi avviene secondo quello che si definisce principio di cassa: ovvero i ricavi che sono stati incassati nel periodo d’imposta.

Viene dunque applicata una imposta del 15% sostitutiva dell’imposta sui redditi (l’IRPEF) e delle addizionali regionali / comunali.

Quanto costa il Regime Forfettario?

La % da pagare sul fatturato è del 5% sul 78% per i primi 5 anni per le nuove aperture, e poi del 15% dal quinto anno in poi.

A questo bisognerà aggiungere chiaramente i contributi INPS, pari a 3200,00 € / Anno (è comunque possibile richiedere in alcuni casi la riduzione dei contributi INPS del 35%.

Se quest’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile metti mi piace, commenta o condividi su Facebook.

Se hai bisogno di una consulenza da parte di un professionista lascia un commento qui di seguito!

Clicca Qui, Scopri Ora Fiscozen!

Attenzione: Non sono un commercialista o un consulente e di conseguenza queste informazioni potrebbero essere inesatte, per maggiori informazioni o per un quadro completo e specifico si consiglia di contattare o richiedere una consulenza ad un commercialista o ad uno specialista del settore.

Scopri la Newsletter di Monetizzando®
Condividi
Valerio Novelli
Valerio Novelli
Dal 2008 mi occupo di Web & Affiliate Marketing condividendo informazioni ed esperienze sul mondo dell'imprenditoria digitale e del lavoro online. Autore in Self Publishing di "Da 0 a 30.000 € Con un Blog in 10 Mesi", "Come Pubblicare un Libro in Self Publishing su Amazon", "SEO Per WordPress Guida Base".

Articoli correlati

Donna che lavora con la Partita IVA
17 Febbraio 2021

Calcolo Guadagno Netto Partita IVA: Come Farlo?


Continua a leggere
Screenshot Home Page Qonto
29 Gennaio 2021

Recensione Qonto: Conto Aziendale Online, Conviene?


Continua a leggere
Commercialista On Line
19 Novembre 2020

Commercialista On Line: Conviene? Cosa Sapere?


Continua a leggere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Monetizzando®

Articoli del Mese:

Affitto o Mutuo: Cosa Conviene? (Tutta la Verità)
Vendita Online Come Funziona? Guida Completa
DirectaTrading: Recensione Directa Sim
Clubhouse Social: Come Funziona?
Come Pubblicizzare Un Blog: Guida Completa

I più letti di Fisco e Tasse

Escapologia-Fiscale: Dimezzare le Tasse in Modo Legale?
Codici Ateco: Guida Completa Codici Attività
Tassazione Network Marketing: Cosa Sapere?
Escapologo Fiscale, Come Pagare Meno Tasse? Le Iene Matteo Viviani
Fisco e Google AdSense: Come Fatturare per essere in regola?

Tools e Offerte

seozoom-prova-gratis-15g

Monetizzando.com®

  • Network di Affiliazione
  • Corsi ed Eventi di Web Marketing
  • Pubblicità

Risorse Utili

  • Guida Facebook Ads
  • Guida Google Ads
  • Guida SEO Base
  • Guida Per Creare un Blog

Trasparenza:

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Per maggiori informazioni leggi il disclaimer.

Monetizzando® di V. Novelli | Game Changer S.r.l. - P. Iva 06851500824
  • Chi è Valerio Novelli
  • Contatti
  • Disclaimer