computer e schermata di accesso area riservata con password

Area Riservata WordPress: Plugin Migliori

Come creare un’area riservata su WordPress? Ecco i migliori plugin per realizzare un’area riservata con WordPress in maniera semplice e veloce.

Creare un’area riservata agli utenti registrati su WordPress è una delle esigenze più comuni.

Realizzare un’area riservata infatti permette di:

  • Condividere contenuti esclusivi
  • Creare una sezione con contenuti dedicati agli utenti iscritti
  • Guadagnare facendosi pagare un abbonamento annuale, semestrale o mensile per l’accesso a contenuti premium

Questi sono solo tre dei motivi per cui vorresti realizzare un’area riservata o limitare l’accesso ad alcuni contenuti del tuo sito.

In quest’articolo condividerò con te i migliori plugin per creare un’area riservata su WordPress.

Area Riservata WordPress

Avere un’area riservata ti permette di dare accesso a contenuti esclusivi agli utenti registrati o che hanno effettuato un pagamento.

Se hai solo bisogno di limitare la visibilità di alcuni contenuti (articoli o pagine) del tuo sito non hai bisogno di nessun plugin!

WordPress offre infatti la possibilità di proteggere pagine ed articoli con una password:

Per farlo ti basterà andare alla voce “visibilità articolo” e selezionare “protetto da password” invece di pubblico.

Potrai quindi scegliere la password e pubblicarlo in modo che il contenuto sia accessibile solo agli utenti che conoscono la password.

Se invece hai bisogno di una soluzione più avanzata o di gestire una vera e propria aria riservata accessibile solo dopo essersi iscritti, inseriti manualmente o dopo aver sottoscritto una membership, esistono diversi plugin che ti permetteranno di creare la tua area riservata con WordPress.

Plugin Yith WooCommerce Membership

Il primo plugin di cui ti voglio parlare è YITH WooCommerce Membership, un plugin a pagamento con tantissime funzionalità interessanti ed un supporto eccezionale.

Grazie a questo plugin, pensato per WordPress e WooCommerce, potrai creare all’interno del tuo sito WordPress o del tuo eCommerce un’area con un accesso limitato.

Potrai quindi sfruttare quest’area riservata per:

  • Vendere video corsi e lezioni
  • Creare contenuti disponibili solo per gli utenti che pagano un abbonamento
  • Costruire sezioni del tuo sito con accesso riservato agli iscritti
  • Gestire un magazine con contenuti extra per chi acquista l’accesso
  • Offrire prodotti o servizi che possono essere comprati e scaricati utilizzando un sistema di crediti
  • Offrire risorse digitali che possono essere scaricate gratuitamente solo dai membri

Plugin WishList

Anche in questo caso avrai un plugin per realizzare membership con WordPress (si tratta di un plugin premium) disponibile in tre versioni a pagamento differenti (a partire da 147 $), come puoi vedere sul sito ufficiale https://member.wishlistproducts.com/.

Anche in questo caso avrai a disposizione tantissime funzionalità, ed in particolare potrai:

  • Gestire livelli di membership differenti (es. periodo di prova gratuita, livello bronzo/argento/oro, …)
  • Creare delle sequenze di rilascio dei contenuti personalizzate
  • Mostrare una anteprima dei contenuti disponibili a pagamento ai non iscritti

Ecco un mini video demo:

Plugin Private Content

Disponibile su Codecanyon.net (clicca qui per vedere anteprima e recensioni di questo plugin), Private Content è uno dei plugin più economici (appena 25 $) ed un incredibilmente numero di recensioni positive (più di 660 con un punteggio medio di 4,7 stelle su 5).

Grazie a questo plugin potrai:

  • Limitare l’accesso di aree specifiche del sito o di contenuti specifici (pagine/articoli)
  • Impostare limitazioni nella visualizzazione di sezioni del menu, commenti o widget
  • Gestire in maniera avanzata gli utenti registrati

Semplice da utilizzare e disponibile ad un prezzo davvero accessibilissimo, questa è la soluzione ideale per chi non ha bisogno di troppe funzionalità ma al tempo stesso vuole gestire un’area riservata con WordPress.

Conclusioni

La lista potrebbe essere ancora lunga, inutile dire che di plugin per wordpress ne esistono davvero tantissimi, ma a mio avviso, per semplificare la scelta e per rendere quest’articolo davvero utile, non c’è bisogno di inserire 20 plugin.

Hai a disposizione 3 soluzioni differenti ideali per ogni esigenza e soprattutto con 3 prezzi differenti (oltre ad una soluzione gratuita già inclusa in WordPress per chi deve solo rendere privati alcuni contenuti o pagine).

Se quest’articolo ti è stato utile metti un mi piace e condividilo sui social, se hai dubbi o domande lascia un commento qui sotto!

Dubbi? Domande? Esprimi la tua Opinione!