Sono migliaia le persone che ogni giorno cercano su Pinterest foto di cose che amano: le aziende giocano un ruolo fondamentale e possono sfruttare Pinterest per soddisfare i loro interessi ed incrementare i guadagni.
Pinterest: tutti ne parlano e tutti lo vogliono, ovviamente delle persone che lavorano online e che sono sempre pronte a scoprire le novità che il web ci mette a disposizione. Pinterest, il social network che permette di condividere foto e video e creare tutti gli album che vogliamo.
Pinterest, uno di quei fenomeni che fa tanto parlare di sè, ma che, a differenza di molti altri che dopo poco tempo “muoiono”, potrebbe invece godere di lunga vita…. Le immagini e le foto che carichiamo su pinterest possono essere visualizzate da…. tutti gli utenti di Pinterest (tieni bene a mente questa affermazione)…
Cosa è un pin?
I pin sono una specie di mini preferiti, basta cliccare su un pin per vedere da dove viene quel pin. E’ possibile collezionare ed archiviare i pin in “boards” (letteralmente “tavole”). Ad esempio puoi creare una board “casa” una “primi piatti”, una “secondi piatti”, una “dolci”, …
Il ciclo dei pin
I tuoi contenuti possono avere vita all’interno di Pinterest perché le persone cercano e condividono le cose che più gli piacciono: Sara vede l’immagine di uno zaino ed entra sul sito dell’azienda per acquistarlo, poi a sua volta fa un pin come “zaino per avventure ed escursioni”. Alex vede questo pin mentre cerca degli zaini per escursioni e lo salva nella sua board “cose da acquistare”.
Janet a sua volta, che segue la board di Alex “cose da comprare” vede lo zaino nel suo feed in home page, clicca e magari lo acquista per lui e per lei. E il circolo continua così fra ricerca, salvataggio e clic sui pin che più le persone amano.
Da notare anche che, come Google+ le persone ti possono seguire ma non devono richiederti l’amicizia e tu non sei obbligato a seguirle. Se le immagini che carichi saranno gradite da molti utenti di questo Social Network e diventeranno popolari potrebbero arrivare anche in home page…Pinterest parte subito in quinta: è già presente ed integrabile il bottoncino “Pint it” (lo trovi anche su Monetizzando.com) per caricare la foto che ti piace sui tuoi album pinterest (che ovviamente puoi anche creare, catalogare, etichettare, ….).
E’ stato Tiziano Fogliata il “primo uomo italiano” che ha spiegato come funziona Pinterest in un video che ha già ottenuto una grande visibilità, creare un nuovo video mi sembrava inutile e quindi ecco qui il video di Tiziano:
Pin: puntina
Board: lavagna
Questi sono i termini principali di Pinterest: potrai “incollare i tuoi contenuti preferiti e condividerli con i tuoi amici”.
Elementi comuni con altri social network:
Follower: puoi seguire le attività di un amico o di una sola lavagna.
Mobile: applicazione per iPhone e sito fruibile dai dispositivi mobile.
Viralità: una immagine vale più di mille parole… e Pinterest si basa esclusivamente sulle immagini!
Se volete seguire il mio profilo su Pinterest ti basterà cliccare su “Pinterest Valerionovelli“, ma veniamo all’argomento che più interessa i lettori di Monetizzando.com: come lavorare e guadagnare online con Pinterest?
Tutte le informazioni su come utilizzare e come funziona Pinterest è possibile trovarle nel video tutorial di Tiziano, veniamo dunque all’argomento che mi intriga di più: come guadagnare con Pintrest.
In America già da un pò di tempo tantissime aziende hanno imparato a sfruttare Pinterest: gli eCommerce per esempio creano degli album per i loro prodotti inserendo nel commento una breve descrizione ed un link al prodotto.
Guadagnare con Pinterest dipende chiaramente dal numero di follower e dalla qualità delle immagini che carichiamo: più le immagini che carichiamo saranno incisive, originali, “virali” e più noi riusciremo a guadagnare: si possono ottenere per esemio molte più visite verso il nostro sito internet, si possono sfruttare le varie affiliazioni per promuovere campagne o prodotti con il nostro link di affiliazione (potremmo pensare ad esempio ad Amazon, a ThemeForest, ad Apple, ….), insomma il limite per riuscire a guadagnare con Pinterest è la nostra fantasia.
Un Social che va studiato ed approfondito a fondo, che può essere sfruttato per farsi pubblicità gratuitamente, per condividere le foto che ci piacciono di più, per diventare forse, in qualche modo, opinion leader (pensa se riuscissi a creare un album per esempio sulle auto più economiche, le auto ecologiche, inserendo descrizioni con le tue considerazioni valide….)….
Come ottimizzare il profilo business su Pinterest?
Prima di tutto dovresti introdurre il tuo brand a tutti i “pinners” (utenti di Pinterest) creando una breve descrizione del profilo. Aggiungi anche una foto del profilo che aiuta gli utenti a riconoscerti. Pinterest raccomanda la dimensione 600 x 600.
A questo punto comincia a creare delle boards: mostra così la personalità ed il gusto del tuo brand creando le boards che ritieni più interessanti. Utilizza dei nomi e delle descrizioni che ti possano aiutare a spuntare all’interno delle ricerche, e non dimenticare di essere creativo.
Gli utenti di Pinterest (da ora in poi Pinners) possono seguire una o tutte le tue boards, ed una volta che lo fano vedranno tutti i Pins che aggiungi.
… E a questo punto comincia caricare i tuoi pins, ecco alcuni consigli pratici:
Altro strumento da non sottovalutare è il bottone Pin It, che ti permette, una volta aggiunto sul tuo sito, di far fare un pin in maniera semplice e veloce a tutti gli utenti che vedono un prodotto o qualcosa di loro interesse. Basta copiare e incollare un paio di righe di codice sul tuo sito.
Informa i tuoi contatti che sei su Pinterest! Ricorda di evidenziare la tua presenza su Pinterest tramite i canali social a tua disposizione, nel packaging dei prodotti, in pubblicità o nelle tue email. Alcune aziende ad esempio inseriscono i loro pin più visti all’interno del sito o del negozio online.
Controlla come va il tuo profilo con Pinterest Web Analytics
Con Pinterest Web Analytics puoi vedere esattamente quale tipo di pinners sta aggiungendo pin dal tuo sito internet e qual è il click through per esplorare al meglio il tuo sito. Queste statistiche ti aiutano a fare scelte sul merchandising, sullo sviluppo dei prodotti e sulla strategia per i tuoi prossimi pin.
Da queste statistiche puoi vedere:
Prima di poter accedere a questi dati devi verificare il tuo sito internet, una volta verificato troverai un segno di spunta sul tuo profilo.
In pochi sanno che esistono anche i Rich Pins, sono dei Pins che hanno informazioni utili sul pin che gli utenti stanno guardando, ovvero, al loro interno è possibile trovare elementi come il prezzo, gli ingredienti o un titolo. Questi dettagli extra possono aiutare un pinner che magari vuole comprare un paio di acarpi o cucinare un piatto.
Pinterest può essere utilizzato per il tuo E-Commerce?
Devo dire che l’avvento di Pinterest mi ha trovato davvero spiazzato. Proprio adesso che twittavo e postavo e facevo i miei bei check-in…. insomma ero davvero impreparato.
Pinterest è una grande bacheca personale. Su questa bacheca si possono puntare (con dei pin) le foto che si preferiscono, in questo modo con una foto si possono segnalare stati d’animo, idee, sogni e…. prodotti che suscitano in nostro interesse.
In pratica è un sistema di share di immagini che permette anche commenti, condivisioni social e, soprattutto, un link diretto al sito dal quale avete segnalato l’immagine. Quindi cari SEO un follow bello e pulito. Io ho fatto dei test e i risultati mi sembrano degni di nota… fate delle prove e fatemi sapere.
Questa opportunità mi ha fatto pensare che Pinterest potrebbe essere utilizzato come strumento per veicolare nuovi clienti (o clienti abituali) sul vostro e-commerce, ma, prima di fare qualsiasi passo, è preferibile informarsi un pò e, in effetti, ho scovato diverse cosette che condivido con voi.
La prima notizia che ho trovato di relazioni fra e-commerce e Pinterest è questa: Rakuten investe 100 milioni di dollari su Pinterest.
Anche in questo caso faccio il padrone di casa e vi presento Rakuten. Rakuten è il più grande E-Commerce made in Japan. Ora non sò dirvi se sia proprio il primo o il secondo, ma di certo è davvero un colosso presente in 17 paesi nel mondo, e questo colosso ha deciso di fare un bell’investimento nel social, dedicandosi sopratutto proprio a Pinterest, mettendoci ben 100 milioni di dollari!
E Pinterest a che punto è? Di dati ne esistono tantissimi ma quello che mi ha più colpito è che negli ultimi 6 mesi ha visto una crescita impressionante: +6000%, diventando un competitor reale di Facebook, Twitter, Google+ e di tutti gli altri social.
A questo punto mi sorge una domanda spontanea: Se un grandissimo sito di Commercio Elettronico investe in Pinterest quale impatto può avere questo social con la normale vita degli E-Commerce?
Per rispondere a questa domanda dobbiamo analizzare prima il target che utilizza questo social e, vi annuncio, il target mi piace tantissimo.
Pinterest è esploso in America. Lì il pubblico prevalente è femminile, colto, raffinato. Si postano immagini di ottima fattura, molto ricercate e che denotano un gusto e un tocco di stile che davvero apprezzo. Difficilmente si trova su Pinterest un’immagine brutta, mai una volgare! Le persone lasciano commenti, inseriscono a loro volta le immagini segnalate sulla loro board, interagiscono e godono di questo aspetto pulito nel quale sono immersi.
In Italia il pubblico è soprattutto maschile ma, incredibilmente, sembra essersi allineato allo stile raffinato e anche il questo caso il risultato è molto convincente.
Se volessimo utilizzare questo canale come fonte di traffico per il nostro shop on line dovremmo quindi tenere in considerazione questi aspetti e il fatto che, da un’analisi effettuata da Shareaholic, Pinterest risulta essere una fonte di traffico maggiore rispetto a YouTube, Google Plus e molti altri.
Il fatto poi di postare immagini cambia un pò i termini di appeal con i prodotti. Qui non si organizzano gli articoli per prezzo e non derivano da una ricerca effettuata classica. Quindi l’approccio da utilizzare non sarà la classica leva del prezzo (anche troppo utilizzata), ma un approccio di tipo soft, poco aggressivo e molto, molto emozionale! E’ vero anche che, in effetti, si possono inserire anche i prezzi (non in euro per il momento) ma il risultato, a mio parere, è davvero una caduta di stile!
Si pinna una foto di un prodotto e si aspetta cercando di poter cogliere con quell’immagine l’interesse del possibile cliente che:
– Prima si innamorerà della foto avendola vista sul social e
– Dopo sceglierà se visitarvi e scoprire il prezzo, o magari acquistare anche l’oggetto che ha trovato su Pinterest.
Questo cambia le regole non trovate?
Immaginiamo di caricare un’immagine di un prodotto sulla nostra bacheca. In quel momento diventiamo ambassador di quel prodotto. Anche se non ne conosciamo il prezzo!
A questo punto cosa fare?
Carichiamo tutte le foto dei nostri articoli su Pinterest? ASSOLUTAMENTE NO!
Ho pensato a 3 piccole regole e poi valuterete da soli il da farsi:
1. Intanto se abbiamo un brutto sito web, con pessime foto magari uguali a quelli di tantissimi altri, ragioniamo sul fatto che forse Pinterest è il social sbagliato per il nostro business!
2. Se il nostro progetto è gradevole (per non dire bello) aggiungiamo il tasto PIN fra i tasti social che già abbiamo. Questo significa che dovremmo avere ancora una cura maggiore delle nostre schede prodotto!
3. Potremmo sfruttare Pinterest non tanto per caricarci tutte le foto dei nostri articoli ma per promuovere i nuovi o lanciare contest che premino i più apprezzati.
Se avete altre idee postatele pure e parliamone ma scordatevi caricamenti massivi o cose del genere! Io intanto corro a mettere il tasto Pin nei miei progetti!
Forse potrebbe essere anche un nuovo modo di fare blogging non trovi? Tu cosa ne pensi? Lascia il tuo commento su Monetizzando.com, o, se preferisci, racconta la tua esperienza con Pinterest in un commento.
Buon lavoro, buon guadagno e buon “pin” a tutti,
Valerio.
Ricorda di diventare Fan di Facebook di Monetizzando.com e fare le tue domande per migliorare o confrontarti sui temi legati al lavoro su internet!