Come guadagnare con Twitter nel 2025? Negli ultimi anni Twitter – oggi X – ha attraversato una trasformazione radicale sotto la guida di Elon Musk.
Non è più soltanto un social di micro-blogging: X sta diventando una vera e propria piattaforma multifunzione con obiettivi che vanno dal social networking ai pagamenti digitali, fino alla creazione di contenuti premium.
In questo articolo proverò a guidarti passo passo attraverso tutti i metodi aggiornati per guadagnare con Twitter/X nel 2025, spiegandoti:
- I metodi indiretti per trasformare i tuoi follower in clienti
- le nuove funzionalità di monetizzazione introdotte
- le migliori strategie per far crescere il tuo profilo
- Perché Considerare Twitter/X per Guadagnare?
- Come guadagnare con Twitter oggi?
- Guadagnare con Twitter e gli abbonamenti (ex super follows)
- Twitter spaces a pagamento
- Tips e donazioni
- Come guadagnare con Twitter sfruttando l’affiliate marketing
- Promuovi il tuo business o i tuoi servizi
- Sponsorizzazioni e collaborazioni
- Vendere prodotti fisici o digitali
- Creare una newsletter su X – Twitter
- 10 Strategie per crescer su Twitter e monetizzare
- Confronto: Guadagnare con Twitter/X vs Altri Social
Perché Considerare Twitter/X per Guadagnare?
Molti creator guardano ancora a YouTube, TikTok o Instagram come principali fonti di reddito, ma X ha un vantaggio unico:
- Comunicazione diretta con un pubblico globale, inclusi giornalisti, aziende e opinion leader
- Alto potere virale: un tweet può raggiungere milioni di persone in poche ore
- Nuovi strumenti di monetizzazione lanciati dal 2023 in poi, con payout reali per i creator attivi
Se vuoi differenziarti, oggi Twitter/X rappresenta una piattaforma ancora poco sfruttata rispetto ad altre, ma con un enorme potenziale.
Come guadagnare con Twitter oggi?
Partiamo dal programma di revenue sharing con le ads: uno dei grandi cambiamenti introdotti da Musk è stato il Revenue Sharing con la pubblicità.
- Funziona in modo simile a YouTube: se i tuoi contenuti generano visualizzazioni e interazioni, ricevi una quota dei ricavi pubblicitari mostrati nei tuoi post.
- Requisiti principali (aggiornati al 2025):
- Essere abbonati a X Premium (ex Twitter Blue).
- Avere almeno 500 follower reali.
- Raggiungere 5 milioni di impression negli ultimi 3 mesi.
👉 Se sei costante nella pubblicazione di contenuti virali, questa può diventare una fonte di reddito ricorrente.
Guadagnare con Twitter e gli abbonamenti (ex super follows)
X consente ai creator di proporre contenuti a pagamento tramite abbonamenti mensili.
- Puoi offrire:
- Tweet esclusivi.
- Accesso a comunità private.
- Contenuti premium come guide, analisi o anticipazioni.
- Prezzi: da pochi dollari al mese fino a pacchetti personalizzati.
- Vantaggio: ti permette di costruire un reddito stabile e ricorrente se hai una fanbase fidelizzata.
💡 Consiglio: usa i contenuti gratuiti per attrarre nuovi follower, e riserva analisi più approfondite o materiali esclusivi agli abbonati.
Twitter spaces a pagamento
Gli Spaces sono le chat vocali live di X, simili a Clubhouse (chi se lo ricorda?).
Ora è possibile:
- organizzare conferenze, webinar o Q&A a pagamento,
- collaborare con altri creator e dividere i guadagni,
- offrire sessioni di formazione o consulenza.
Se sei un esperto in un settore (crypto, marketing, finanza, coaching, ecc.), gli Spaces rappresentano uno strumento eccellente per monetizzare il tuo know-how.
Tips e donazioni
X ha introdotto anche i Tip Jar, cioè la possibilità di ricevere mance/donazioni:
- Supportati da Stripe e anche da pagamenti in Bitcoin (Lightning Network).
- Perfetti per chi crea contenuti di valore gratuiti e vuole ricevere un riconoscimento diretto.
Puoi abilitare questa funzione dal tuo profilo e collegarla a un account di pagamento.
Come guadagnare con Twitter sfruttando l’affiliate marketing
Un metodo classico ma sempre valido, se non sai cosa è l’affiliate marketing guarda il mio articolo sulle affiliazioni:
- Pubblicare link affiliati a prodotti e servizi.
- Creare thread tematici o recensioni veloci.
- Usare contenuti virali per portare traffico verso landing page o blog.
💡 Esempio pratico: se ti occupi di finanza personale, puoi creare un thread su “5 app per gestire il denaro” e inserire i tuoi link affiliati.
Promuovi il tuo business o i tuoi servizi
Molti professionisti non monetizzano direttamente con Twitter, ma lo usano come vetrina:
- Consulenti, coach, formatori, freelance possono trovare clienti grazie ai contenuti pubblicati.
- Le aziende possono usarlo per fare lead generation, portando traffico verso siti web o newsletter.
In questo caso, Twitter diventa uno strumento di marketing più che una fonte di reddito diretto.
Sponsorizzazioni e collaborazioni
Come su Instagram e TikTok, anche su X le aziende sono alla ricerca di creator e influencer per collaborazioni:
- Pubblicare contenuti sponsorizzati.
- Fare product placement nei tuoi thread o tweet.
- Partecipare come ospite a Spaces sponsorizzati.
Per attrarre brand partner, è fondamentale avere engagement reale, non solo follower.
Vendere prodotti fisici o digitali
Twitter può diventare il trampolino perfetto per:
- E-book, corsi online, consulenze digitali.
- Merchandising (magliette, gadget, prodotti a tema).
- Servizi digitali come newsletter premium su Substack o Patreon.
Molti creator usano Twitter per costruire una community e poi monetizzano vendendo prodotti esterni.
X ha integrato il servizio Revue (poi chiuso, ma sostituito da nuove opzioni): oggi puoi collegare il tuo profilo a newsletter esterne.
- Strategia: usa i tweet come “contenuto gratuito breve” e la newsletter come “contenuto lungo e approfondito”
- Monetizzazione: newsletter a pagamento o sponsorizzata
10 Strategie per crescer su Twitter e monetizzare
Per guadagnare servono follower, ma non basta il numero: serve engagement. Alcune strategie:
- Thread di valore – contenuti lunghi, strutturati, che attirano condivisioni.
- Personal branding – mostrare il lato umano, non solo contenuti tecnici.
- Networking – interagire con altri creator, commentare e partecipare a discussioni.
- Costanza – pubblicare ogni giorno, sfruttando le ore di maggiore traffico.
- Uso di media – immagini, video, GIF aumentano l’engagement.
- Hashtag strategici – non abusarne, ma usarli in modo mirato.
Quali sono invece gli errori da evitare?
- Puntare solo sulla quantità, senza curare la qualità.
- Acquistare follower falsi (rischio ban e nessun valore reale).
- Ignorare le nuove funzioni di X (abbonamenti, Spaces, Tips).
- Non avere una strategia chiara di monetizzazione.
Confronto: Guadagnare con Twitter/X vs Altri Social
- YouTube: più adatto a contenuti lunghi e tutorial, ma richiede più produzione.
- TikTok: grande potenziale virale, ma monetizzazione meno stabile.
- Instagram: ottimo per lifestyle e fashion, ma concorrenza altissima.
- X (Twitter): perfetto per opinioni, news, analisi e contenuti testuali veloci.
- Se lavori con testi e idee, Twitter/X è la piattaforma più adatta.
Per guadagnare con Twitter – X serve un approccio strategico, tu cosa ne pensi? Vuoi aggiungere qualcosa o dire la tua?
Lascia un commento qui sotto, oppure condividi quest’articolo sui social se ti è stato utile!