Home » Creare Sito Web » Divi Themes WordPress Recensione Completa
Divi Themes WordPress è un tema davvero molto popolare per sviluppare siti web.
Oggi lo conosciamo da vicino e ti presento in maniera approfondita tutte le funzionalità per aiutarti a capire se è il tema giusto per il tuo sito web.
Qualche giorno fa ho parlato di un altro tema molto simile per funzionalità ma diverso per costo e tipologia di builder per la costruzione delle pagine, ovvero Avada, e di cui trovi la recensione qui.
Per Divi Theme WordPress il si potrebbero scrivere le stesse lodi in merito alla facilità di utilizzo, alla leggerezza della costruzione delle pagine e alle possibilità di uso anche per chi non conosce i linguaggi di programmazione ma con delle piccole grandi differenze.
Per esempio il costo: Divi ha un costo annuale o la possibilità di pagare una licenza lifetime, ovvero paghi una volta ed è tuo per sempre.
Qui sotto trovi la tabella riepilogativa dei costi di Divi
Tra i temi “facili” e popolari, questo è sicuramente uno dei prezzi più convenienti.
Divi è un tema multipurpose perché ti consente di creare qualsiasi tipo di sito web che sia esso blog, ecommerce o sito vetrina.
La creazione del sito con Divi Themes WordPress è affidata al Visual Builder, un tool che ti consente di creare le pagine del tuo sito web con sistema drag&drop, ovvero trascinando sul foglio di lavoro gli elementi che desideri inserire.
Il tutto avviene in diretta sulla Pagina in costruzione, per cui vedrai l’evoluzione e lo sviluppo della Pagina e potrai migliorare la resa aggiustando altezze, bordi, font e colori con pochi click.
Divi è un tema adatto a tutti, professionisti e non.
Fa parte della nuova maniera di concepire un sito web perché agevola la creazione senza l’utilizzo del codice.
Questo, come ripeto spesso, potrebbe far storcere il naso a chi sviluppa siti web di professione proprio perché bypassa l’esclusività di questa professione e la mette alla portata di tutti, dietro il pagamento di un prezzo non troppo salato.
Io credo che un tema del genere sia sicuramente eccezionale per la varietà di funzioni e personalizzazioni che offre e che tra tutti sia uno dei migliori.
Tuttavia sono convinto che se una persona non ha mai visto come è fatta una dashboard WordPress avrà comunque (più di) qualche difficoltà a creare un sito web.
Non sono i temi come Divi a mortificare il lavoro degli sviluppatori perché sono realizzati essi stessi da sviluppatori esperti di codice.
Dopotutto Divi è un tema da maneggiare, esplorare e conoscere per portarlo al massimo della sua resa.
Divi ha da poco inserito una funzione aggiuntiva: il costruttore di Temi.
Praticamente ti consente tramite il visual builder di costruire anche il tuo header, il footer e le siderbar e ognuna di queste sezioni può indifferentemente essere applicata a pagine o articoli.
Per chi non riesce a costruire il sito da zero, inoltre, il tema mette a disposizione dei template già pronti all’uso per personalizzare anche la pagina di errore 404.
In ogni pagina hai a disposizione oltre quaranta elementi da inserire come form di contatti, mappe, carosello di testimonial, recensioni e così via.
La grande presenza di template, elementi, grafiche e font ti permette di sviluppare al meglio il sito senza dover ricorrere ai plugin, e questo è un grande vantaggio.
Chiaramente questo tema si integra con tutti i maggiori servizi esterni come Mailchimp per i quali basterà inserire le API e il collegamento avverrà in pochi attimi.
Lo consiglio? Assolutamente si. Per acquistarlo puoi utilizzare il bottone qui di seguito:
Se quest’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile ricorda di mettere un mi piace, lasciare il tuo commento o recensione su Divi e iscriverti alla mailing list!
Disclaimer: Utilizzando i bottoni presenti in quest’articolo per acquistare il template mi sarà riconosciuta una percentuale per le vendite generate tramite questa recensione.