Recensione Mintos – L’azienda di Peer to Peer Lending che permette di investire sui prestiti ed i finanziamenti, come funziona? Come investire nel P2P Lending (Peer to Peer Lending) con Mintos?
Ho passato una intera settimana a documentarmi sul mondo del peer to peer lending prima di scrivere quest’articolo: ho guardato decine di video su YouTube, letto recensioni e articoli in italiano e inglese, approfondito l’argomento per realizzare questo articolo ed il video che puoi vedere all’interno di quest’articolo.
Quando si parla di peer to peer lending infatti ci si riferisce ad una innovativa forma di finanziamento che supera i canali di finanziamento e prestito tradizionali e, grazie alla tecnologia, permette di mettere in contatto privati che si prestano dei soldi.
Per far sì che in qualche modo il privato che presta dei soldi sia “garantito” entrano nel meccanismo degli istituti finanziari che si occupano di gestire i finanziamenti e i prestiti, e delle piattaforme che di fatto mettono in contatto gli investitori (ovvero chi presta i soldi) con i mutuatari, ovvero le persone che richiedono un prestito, ed una di queste è Mintos.
Mintos è una azienda di Peer to Peer Lending (P2P Lending) che permette a privati e aziende di investire in prestiti provenienti da più nazioni ed in prestiti o finanziamenti di natura differente, ovvero:
La piattaforma conta 253.000 investitori iscritti in piattaforma provenienti da 67 paesi differenti, 65 compagnie di finanziamenti e prestiti provenienti da 32 paesi e 24.51.457 prestiti finanziati.
Fondazione | Maggio 2014 |
Chi Può Aprire un Conto su Mintos? | Privati (Minimo 18 Anni) e Aziende |
Requisiti | Conto Corrente in una Banca Europea |
Investimento Minimo | 10,00 € |
Dove si può investire? | Finanziamenti per aziende, Mutui, Prestiti Personali, Finanziamenti Per Acquisto Auto |
Quando vengono pagati gli interessi? | Dipende dalla tipologia di investimento. Solitamente le rate vengono pagate mensilmente |
Costi | Nessuna FEE per gli investitori |
Quanto dura un prestito | Dipende: da un minimo di 1 mese fino ad un massimo di 72 mesi |
% Rischio Default dell’Investimento | Circa 0,02% secondo quanto dichiarato dalla piattaforma |
Rischi Piattaforma: | Default Singolo Prestito / Default Loan Originator / Currency Risk |
Mintos permette a chiunque di investire in migliaia di prestiti: è considerato il sito di P2P Lending con più prestiti disponibili, divisi su più paesi (e questo permette di diversificare geograficamente l’investimento) e garantiti (parzialmente) dagli originatori dei prestiti grazie alla “BuyBack Guarantee”.
La piattaforma permette inoltre di uscire dall’investimento effettuato rivendendo il prestito tramite il mercato secondario e di investire in totale automazione grazie alla funzione Auto Invest.
Sono due i motivi principali per cui la piattaforma sta riscuotendo tantissimo successo:
Mintos è dunque una piattaforma che mette in contatto istituti finanziari emittenti di prestiti con gli investitori, e gli investitori possono scegliere le tipologie di prestito sulle quali investire:
Queste sono solo alcune delle tipologie di prestito sulle quali è possibile investire tramite Mintos.
La piattaforma mostra inoltre qual è potenzialmente il rendimento che si può ottenere da diverse tipologie di investimento, indicando:
Detta così sembrerebbe che Mintos sia la scelta migliore, in realtà bisogna stare molto attenti e capire bene questi numeri: un rendimento più alto è spesso associato ad un maggiore rischio di perdere il capitale investito e, al tempo stesso, in rendimenti variano in base alla propensione al rischio del singolo individuo ed alla tipologia di portafoglio che si crea
La registrazione è semplicissima: basta infatti visitare il sito ufficiale, www.mintos.com, inserire l’indirizzo email e seguire la procedura guidata (nella mia recensione completa di Mintos su YouTube mostro la procedura passo – passo):
Mintos e tasse: Cosa sapere? Qual è la tassazione degli interessi e quindi dei ricavi nel P2P Lending?
Per le piattaforme estere come Mintos o Crowdestate non vengono applicate ritenute alla fonte (cosa che invece avviene per le piattaforme italiane, per le quali vige quanto scritto più avanti) e di conseguenza il singolo investitore dovrà dichiarare al fisco i proventi realizzati.
Tutto quello che bisogna farae è infatti dichiarare quanto si possiede ed i rendimenti generati fuori dal paese: a fine anno è possibile in pratica richiedere un resoconto valido ai fini fiscali (su Mintos si chiama Tax Report) e quindi bisognerà inserire i ricavi generati nel quadro D. Per maggiori informazioni è possibile chiedere il parere di un commercialista.
Secondo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 205/2017 le piattaforme di peer to peer lending agiscono come sostituto di imposta ed applicano agli interessi mensili una ritenuta alla fonte del 26% a titolo di imposta.
All’interno delle piattaforme è possibile visualizzare la certificazione unica con il riepilogo degli interessi percepiti e delle ritenute applicate.
Mintos è una piattaforma sicura? Rischi Mintos, quali sono?
Pur essendo una piattaforma sicura, Mintos, permettendo di investire, ha alcuni rischi che derivano proprio dagli investimenti. I rischi associati all’investimento con Mintos sono, così come riportato sul sito ufficiale:
Altri due rischi che si possono correre sono che l’organizzatore non paghi i soldi (e per questo è meglio preferire organizzatori, ovvero finanziarie che hanno rating alti, e cercare di diversificare l’investimento su finanziarie differenti) e che la piattaforma fallisca.
I prestiti presenti all’interno della piattaforma che offrono la buyback guarantee permettono di avere una garanzia sull’investimento effettuato: in caso di ritardo del pagamento superiore a 60 giorni la compagnia di finanziamento comprerà indietro l’investimento.
Non si tratta di una garanzia di protezione assoluta dell’investimento, ma di un ottimo strumento per limitare i rischi. Proprio per questo motivo è molto importante, quando si scelgono le compagnie sulle quali investire, verificare la solidità della finanziaria nella quale stiamo investendo.
Mintos offre un Rating, ovvero una valutazione dell’istituto finanziario che ci aiuta ad avere informazioni sulla finanziaria, oltre ai documenti con tutte le informazioni finanziarie della finanziaria sulla quale vogliamo investire.
Tu cosa ne pensi? Vuoi dire la tua? Lascia un commento, metti mi piace, oppure condividi l’articolo su Facebook se ti è piaciuto o se ti è stato utile!
Attenzione: quando si parla di investimenti ricorda sempre che il capitale è a rischio e che quest’articolo non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza riguardo gli investimenti o il pagamento delle asse: non conosco le caratteristiche delle persone che leggono quest’articolo e non sono un commercialista o un consulente finanziario, pertanto, per maggiori informazioni, si consiglia di chiedere il parere di un commercialista e di leggere la pagina dedicata ai rischi collegati agli investimenti su Mintos, oltre che i termini e condizioni della piattaforma.