Close Menu
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Business
    • Fisco e Tasse
    • Migliori Conti Business
    • Migliori POS Portatili
    • Recensioni Conti Business
  • Guadagnare Online
  • Investimenti
  • Lavorare Online
    • Copywriting
    • Creare Blog
    • Marketing
    • SEO
    • WordPress
  • Soldi
    • Carte di Credito
    • Conto Corrente
    • Conti Correnti Migliori
    • Criptovalute
    • Crowdfunding
    • Gestione del Denaro
    • Prestiti
    • Risparmio
    • Trading
  • Blog
Facebook X (Twitter) Instagram
Monetizzando® di Valerio NovelliMonetizzando® di Valerio Novelli
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Newsletter
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Business
    • Fisco e Tasse
    • Migliori Conti Business
    • Migliori POS Portatili
    • Recensioni Conti Business
  • Guadagnare Online
  • Investimenti
  • Lavorare Online
    • Copywriting
    • Creare Blog
    • Marketing
    • SEO
    • WordPress
  • Soldi
    • Carte di Credito
    • Conto Corrente
    • Conti Correnti Migliori
    • Criptovalute
    • Crowdfunding
    • Gestione del Denaro
    • Prestiti
    • Risparmio
    • Trading
  • Blog
Monetizzando® di Valerio NovelliMonetizzando® di Valerio Novelli
Home » Blog » Finanza » Conto Corrente » N26 vs HYPE: Quale scegliere? Confronto Costi e Caratteristiche
N26 vs HYPE
Conto Corrente

N26 vs HYPE: Quale scegliere? Confronto Costi e Caratteristiche

Valerio NovelliBy Valerio Novelli13 Luglio 2023Updated:30 Gennaio 2025Nessun commento6 Mins Read
Share
Facebook WhatsApp Email LinkedIn Twitter

N26 vs HYPE: Quale scegliere fra questi due conti online semplici da utilizzare e con tantissime funzionalità? Dopo le mie recensioni dedicate al Conto N26 ed al Conto HYPE è arrivato il momento del confronto fra questi due conti.

Se vuoi conoscere tariffe, funzionalità e soprattutto vantaggi e svantaggi ovvero punti di forza e punti deboli di questi due conti ecco il confronto definitivo N26 vs HYPE, chi vincerà?

SPOILER: attualmente N26 non accetta nuovi clienti, e questo significa che l’asticella, al momento, pende decisamente in favore di HYPE per chi non ha ancora uno di questi due conti.

  • Confronto N26 VS HYPE (In breve)
  • N26 vs HYPE Costi a Confronto
  • Differenze
  • Conto HYPE in breve
  • Conto N26 in breve
  • Conclusioni

Confronto N26 VS HYPE (In breve)

Entrambe sono digital bank che offrono servizi bancari esclusivamente online (non è possibile recarsi in filiale) e che sono collegati ad una carta di debito internazionale del circuito MasterCard (HYPE offre una carta Mastercard per il Conto Premium oppure una carta VISA per Conto HYPE e conto Next) che permette di:

  • Effettuare pagamenti online e nei negozi fisici
  • Prelevare contanti presso gli sportelli bancari

Ecco uno specchietto riepilogativo delle funzionalità e caratteristiche principali:

N26 LogoHYPE Logo 100
Apertura ContoSolo onlineSolo online
IBAN Italiano✅✅
Invio denaro P2P✅✅
Ricarica Cellulare✅✅
Pagamento Bollettini✅✅
Pagamento F24 Semplificato❌✅
Accredito Stipendio✅HYPE Next
Versamento Contanti✅✅
Versamento Assegni❌❌
Investimenti❌✅
Apple Pay / Google Pay✅✅
Maggioraz. Tasso di CambioNESSUNASI

Come si evince dalla tabella qui sopra i servizi offerti da N26 ed HYPE sono molto simili e le differenze sono poche, ma non per questo da sottovalutare.

Prima di tutto infatti per chi riceve o effettua pagamenti in valuta estera è evidente che N26 ha il vantaggio di non applicare nessuna maggiorazione sul tasso di cambio, a differenza di HYPE che addebita il 3% (a proposito, quando si parla di conti e carte per viaggiare il mio consiglio è sempre quello di dare un’occhiata anche a Revolut di cui ho parlato in Conto Revolut e migliore carta per viaggiare).

Altro aspetto da tenere a mente riguarda i limiti sui prelievi di contanti, che sono meno stringenti in N26 rispetto ad HYPE.

Infine funzioni come l’accredito dello stipendio o l’addebito diretto, sempre disponibili su N26, sono invece disponibili solo per i piani a pagamento di HYPE, ovvero su HYPE Next.

Vista così, in questo confronto N26 vs HYPE, sembrerebbe N26 la vincitrice, ma in realtà ci sono tanti aspetti che fanno pendere l’asticella verso il conto HYPE, ed in particolare:

  • L’app è molto più semplice da utilizzare e con tutte le funzionalità al punto giusto
  • La possibilità di effettuare F24 semplificati tramite app
  • La funzione credito che permette di richiedere prestiti personali, mutui o di pagare a rate grazie alla funzione credit boost (non disponibile su N26)
  • La disponibilità di servizi di investimento che non sono disponibili su N26
VEDI OFFERTA CONTO HYPE

N26 vs HYPE Costi a Confronto

Dopo aver visto le principali differenze in termini di funzionalità e servizi vediamo attraverso una tabella il confronto di quelli che sono i costi ed i limiti dei due conti.

Per praticità verranno indicati i 3 Conti principali di entrambi i servizi (con la lettera H si fa riferimento ai conti HYPE, con la lettera N ai conti N26), nonostante N26 offra anche un ulteriore conto (N26 Smart):

HYPE / N26H Start / N StandardH Next / N YouH Premium / N Metal
Canone mensile0 € / 0 €2,90 € / 9,90 €9,90 € / 16,90 €
Prelievi senza commissioni1000 € / 3 al mese senza limite2500 € / Illimitati10.000 € / Illimitati
Protezione acquisti (assicurazione)❌ / ❌✅ / ❌✅ / ❌
Commissioni cambio valuta3% / 0%1,5% / 0%0% / 0%

Da questa tabella si evince che:

  • HYPE ha prezzi più competitivi rispetto ad N26
  • HYPE offre copertura assicurativa per gli acquisti sui piani a pagamento HYPE Next e HYPE Premium mentre N26 non offre copertura assicurativa
  • Le commissioni di cambio valute sono sempre a 0 con N26
  • N26 permette di effettuare prelievi senza limite mensile

Differenze

Bonifici: HYPE permette di effettuare solamente bonifici in area SEPA (all’interno dell’Unione Europa), N26 supporta bonifici SEPA ed esteri.

Carte incluse: il piano N26 standard (gratuito) include solamente la carta virtuale (si paga una cifra una tantum per la carta fisica), mentre HYPE include sempre una carta di debito inclusa gratuita.

Piani gratuiti: disponibili sia su N26 che su HYPE, forse un pò troppi limiti nel caso di HYPE (anche su massimali e prelievi).

Ricarica: gratuita su entrambi i piani con bonifico bancario, per la ricarica in contanti il costo è dell’1,5% su N25 e di 2,50 € con HYPE start oppure 2 € con HYPE Next. La ricarica con altra carta di pagamento invece prevede una commissione del 3% su N26 oppure di 0,90 centesimi di euro con HYPE Start (è gratuita per chi ha il piano a pagamento HYPE Next).

Assistenza e supporto: entrambi offrono assistenza multicanale via chat, per N26 disponibile 24 ore al giorno e 7 giorni su 7 mentre per HYPE dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00 mentre il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 16:00.

N26 è una vera e propria banca online tedesca con sede in Italia che offre un conto corrente bancario con carta di debito.

HYPE nasce all’interno del Gruppo Banca Sella ed offre un conto con carta prepagata.

Conto HYPE in breve

Se vuoi saperne di più sul conto HYPE ti consiglio di guardare la mia recensione:

VEDI OFFERTA CONTO HYPE

È un prodotto finanziario semplice da utilizzare e con tre piani disponibili, incluso uno gratuito per l’operatività di base, ma con alcuni limiti.

L’app è ben fatta e la registrazione online semplice e veloce, inoltre i bonifici ordinari e periodici sono sempre gratuiti ed è disponibile già dai 12 anni in su.

Conto N26 in breve

Ecco la mia recensione di N26:

Il Conto N26 Standard è un conto che permette di avere un conto corrente a zero spese (a proposito vedi anche la sezione del sito dedicata ai conti corrente online) che permette di gestire le principali operazioni bancarie quotidiane interamente da smartphone.

Include una carta virtuale Mastercard per chi sceglie HYPE Premium, VISA per chi scegliere HYPE o il conto Next per pagare online e nei negozi fisici con smartphone e 3 prelievi gratis al mese da qualsiasi sportello compatibile con prelievi cardless in Italia e nella zona euro.

Conclusioni

Siamo arrivati alla fine di quest’articolo – guida – confronto N26 VS HYPE e spero davvero di averti aiutato a capire caratteristiche, funzionalità, costi e differenze.

Com scritto già nell’introduzione di questa guida attualmente dall’Italia non è possibile aprire un conto N26 e, per questo motivo, ti consiglio altre soluzioni come HYPE, Revolut o buddybank.

Vuoi aggiungere qualcosa o dire la tua?

Lascia un commento qui sotto, oppure, se hai trovato utile quest’articolo, condividilo ora sui tuoi social preferiti!

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Valerio Novelli
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

Dal 2008 mi occupo di Web & Affiliate Marketing condividendo informazioni ed esperienze sul mondo dell'imprenditoria digitale e del lavoro online. Autore in Self Publishing su Amazon di quattro libri fra cui "Da 0 a 30.000 € Con un Blog in 10 Mesi" e "Airbnbusiness". Offline ho degli appartamenti in affitto su Airbnb. Condivido la mia esperienza e le mie considerazioni su come lavorare e guadagnare online ed offline, sulla finanza personale e la gestione del denaro.

Related Posts

buddybank Banca Digitale: Come Funziona?

24 Aprile 2025
SelfyConto Mediolanum: Recensione, Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi

Mediolanum SelfyConto Recensione e Opinioni

14 Aprile 2025
Conto corrente Credem Link 2025

Conto Corrente Credem Link: Recensione e Opinioni

25 Marzo 2025
Conto HYPE - Recensione 2025

HYPE Conto e Carta: Recensione, bonus, opinioni. Conviene?

17 Marzo 2025
Conto Revolut: Recensione completa

Conto Revolut Come Funziona? Recensione Completa

30 Gennaio 2025
Calcolo giacenza media conto corrente - guida completa

Calcolo Giacenza Media Conto Corrente

28 Settembre 2024
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Valerio Novelli

AUTORE

Valerio Novelli

Valerio Novelli apre Monetizzando nel 2008 con l'obiettivo di raccontare il suo percorso alla scoperta dei metodi per lavorare e guadagnare online seriamente.

Negli anni Monetizzando diventa uno dei punti di riferimento nel settore dell'Affiliate Marketing.

Oggi attraverso questo blog condivido la mia esperienza ed informazioni utili su digital marketing, business, finanza personale e molto altro ancora.

Home » Blog » Finanza » Conto Corrente » N26 vs HYPE: Quale scegliere? Confronto Costi e Caratteristiche

SeoZoom Banner 2022
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Affiliate Network
  • Affiliazioni Adult
  • Amazon
  • Business
  • Carte di Credito
  • Content Marketing
  • Conto Corrente
  • Copywriting
  • Corsi Libri e Formazione
  • Creare Blog
  • Creare Sito Web
  • Crescita Personale
  • Criptovalute
  • Crowdfunding
  • eCommerce
  • Email Marketing
  • Facebook
  • Finanza
  • Fisco e Tasse
  • Gestione del Denaro
  • Guadagnare Online
  • Guide Varie
  • Internet
  • Investimenti
  • Lavorare Online
  • Marketing
  • Recensioni
  • Redazionali
  • Risparmio
  • Self Publishing
  • SEO
  • Social Media Marketing
  • Soldi
  • Trading
  • WordPress
  • Youtube
Airbnbusiness: Guadagnare con Airbnb Affittando Camere e Appartamenti: Come sono riuscito a creare un business...
Airbnbusiness: Guadagnare con Airbnb Affittando Camere e Appartamenti: Come sono riuscito a creare un business...
Amazon Prime
7,18 EUR
Vedi Offerta su Amazon
Come Pubblicare un Libro eBook in Self Publishing su Amazon: Guida completa alla pubblicazione ed alla...
Come Pubblicare un Libro eBook in Self Publishing su Amazon: Guida completa alla pubblicazione ed alla...
6,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon

Pagine Utili
  • Network di Affiliazione
  • Corsi Affiliate Marketing
  • Eventi Web Marketing
  • Hosting WordPress Migliori: Quale Scegliere?
  • Guida all’Acquisto Kindle
  • Pubblicità
  • Consulenza Marketing
YouTube Instagram Facebook X (Twitter)
© 2025 Monetizzando® di Valerio Novelli | P. IVA IT05805950820 | About | Contatti | Privacy | Disclaimer | Pubblicità (Adv)
In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Per maggiori informazioni leggi il disclaimer.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.