Il planner settimanale è uno strumento incredibilmente pratico ed efficace per gestire al meglio lavoro, impegni e vita privata: in quest’articolo troverai alcuni consigli utili per migliorare la tua produttività.
Riuscire ad organizzare il lavoro è di fondamentale importanza per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati, spesso però, presi dai tanti impegni e dalle tante attività da seguire, non dedichiamo il giusto tempo alla pianificazione delle attività da svolgere.
Se anche a te è capitato di:
Probabilmente potresti ottenere dei benefici in termini di produttività dall’utilizzo di un planner settimanale.
Basta leggere la descrizione di uno dei planner settimanali da tavolo disponibili su Amazon (fra l’altro ad un prezzo bassissimo) per capire quali sono i vantaggi di un planner: si tratta di un organizer intelligente com ampi spazi per organizzare le attività quotidiane, stabilire promemoria o annotare la lista delle cose da fare per non lasciare mai niente al caso:
In realtà uno dei motivi per cui mi sento di consigliare l’utilizzo di un planner settimanale cartaceo (o da tavolo) è che questo permette di ridurre il numero di attività da svolgere selezionando così solo ciò che è davvero importante e che, nel lungo termine, può fare la differenza.
All’interno di un foglio A3, A4 o A5 viene infatti inserita tutta la settimana divisa per giorni, ed all’interno dei singoli giorni dovremo inserire:
Questo ci permetterà di avere chiaro, in ogni momento, quanti impegni abbiamo, ma soprattutto ci permetterà di eliminare tutto ciò che è superfluo o che di fatto consuma gran parte del tempo che abbiamo a disposizione.
Qui di seguito puoi vedere i 3 planner settimanali più venduti su Amazon:
Una semplice ma efficace soluzione per gestire meglio il tempo. Riuscire a gestire bene il tempo ci permette di essere più efficienti, più produttivi, ma soprattutto di portare a termine delle attività che magari per diversi motivi rimandiamo da troppo tempo.
Dopo aver scelto il tuo planner settimanale devi imparare ad utilizzarlo efficacemente: cosa inserire all’interno del planning? Come organizzarlo?
Sicuramente devi individuare alcune aree sulle quali vuoi migliorare o sulle quali devi lavorare, ad esempio:
Fatto questo devi suddividere gli impegni fra:
Evita dunque di riempire il tuo planner di impegni, cerca di non sovraccaricare il planner e di selezionare solo quelle attività che possono portarti:
Per farlo devi prenderti del tempo per analizzare come spendi normalmente il tuo tempo: quali sono le attività che ti fanno sprecare tempo (time consuming) e quali invece quelle che ti rendono più efficiente, produttivo e che ti permettono di progredire.
Comincia dunque a rimuovere tutto il superfluo ed impara a dire di no, in modo da avere più tempo per raggiungere i tuoi obiettivi.
E tu cosa ne pensi? Vuoi dire la tua? Lascia un commento qui sotto, condividi l’articolo sui social se ti è stato utile, oppure lascia un commento per indicare quali sono gli argomenti che vorresti approfondire o se hai domande, sarò felice di arricchire quest’articolo con altre informazioni.
Buon lavoro e buon planning settimanale,
Valerio
Ultimo aggiornamento 2021-01-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API