Profili falsi Instagram: un fenomeno che negli ultimi mesi sta coinvolgendo sempre più creator, influence e volti noti dello spettacolo che si sono trovati a fronteggiare lo stesso inquietante problema: il furto di identità digitale.
Profili clonati su Instagram, video creati con l’intelligenza artificiale e campagne pubblicitarie sponsorizzate da truffatori con Meta Ads che indisturbati utilizzano nomi e voci altrui per truffare le persone.
Profili falsi: il fenomeno dei profili fake su Instagram
Tutto inizia con la creazione di un profilo Instagram quasi identico all’originale: una lettera diversa nel nome, un punto in più o un underscore e il profilo base è creato.
Una volta attivo il profilo fake:
- Copia immagini, bio e contenuti del profilo originale
- Utilizza le stesse storie e ne crea di nuove con IA
- Inizia a seguire centinaia di persone (spesso amici e follower del creator reale con l’obiettivo di ricevere il follow back, vedi come crescere su Instagram)
- Utilizzare gli stessi video del creator a cui viene rubata l’identità per allenare l’intelligenza artificiale e creare video deepfake dove vengono consigliati gruppi Whatsapp o canali Telegram
- Contattare gli utenti con messaggi privati (in DM) per proporre gruppi dove vengono consigliate azioni
Ecco uno dei messaggi truffa inviato con un profilo fake che sta utilizzando il mio nome e che mi è stato segnalato da un contatto:

🚨 INIZIO DEL MESSAGGIO TRUFFA 🚨
Grazie per l’attenzione, per ricambiare il favore dei miei fan, ho collaborato con il celebre Professor Zeno Montanari per creare il gruppo di studio Borsa Italiana su WhatsApp, con l’obiettivo di aiutare gli studenti ad acquisire conoscenze sul mercato azionario e generare profitti con successo.
Il professore condividerà ogni giorno da 1 a 3 titoli azionari di alta qualità nel gruppo, condividendo i suoi 30 anni di esperienza in investimenti e le sue opinioni sul mercato azionario.
L’iscrizione al gruppo è completamente gratuita.
Vuoi iscriverti al gruppo?
🚨 FINE DEL MESSAGGIO TRUFFA 🚨
Questi messaggi, scritti in modo standardizzato, cercano di conferire credibilità alla truffa utilizzando nomi inventati, titoli altisonanti e un tono rassicurante.
L’obiettivo è sempre lo stesso: portare le persone in gruppi Telegram o Whatsapp dove verranno promessi guadagni facili tramite il trading online.
Deepfake, personaggi famosi e truffe sponsorizzate
il problema non si limita ai creator digitali: oggi sempre più truffe utilizzano video deepfake di personaggi noti creati con l’intelligenza artificiale per apparire credibili.
Volti come Fabio Fazio, Maria De Filippi, Amadeus e persino Giorgia Meloni sono stati utilizzati senza autorizzazione per promuovere piattaforme di investimento inesistenti (come nel caso documentato da Milano Finanza dove un video fake prometteva guadagni da 40.000 € al mese investendo appena 250 euro…
La cosa più assurda è che Meta approva queste sponsorizzate e i truffatori pagano per promuovere queste truffe su Meta…
Profili Falsi e Truffe: un problema ignorato da Meta?
Nel mio caso ho ricevuto la prima segnalazione di qualcuno che stava clonando il mio account da un amico il 9 Maggio 2025.
In pochi giorni altre quattro persone mi hanno scritto per avvisarmi che c’erano dei profili che stavano usando la mia immagine per proporre, come hai visto nell’immagine di quest’articolo, un gruppo whatsapp…
Nonostante le segnalazioni Meta risponde prima di tutto con frasi generiche come il profilo non viola gli standard della nostra community e solo dopo diverse segnalazioni e reclami, a distanza di ore, in alcuni casi i profili vengono rimossi…
Questa mancanza di controllo espone
- Le persone al rischio di perdere soldi ed essere truffati
- I creator al danno reputazionale
- La piattaforma a diventare complice silenziosa di queste truffe
Perché queste truffe sono un reato serio?
Non si tratta solo di scorrettezza etica, chiunque fornisce consigli di investimento o raccolga denaro senza autorizzazione commette reato di abusivismo finanziario, in più se la truffa viene realizzata con tecniche ingannevoli come deepfake o identità false/rubate e IA si configura anche il reato di truffa aggravata, con ulteriori sanzioni.
Come difendersi dalla truffa dei profili falsi Instagram?
Alcuni consigli pratici per proteggersi:
- Controlla sempre il nome utente del profilo: se vedi lettere doppie, punti o simboli strani è probabile che si tratti di un fake
- Verifica la data di apertura del profilo, la qualità dei contenuti e la presenza di commenti reali
- Non entrare in gruppi Telegram o Whatsapp legati al trading online
- Segnala sempre i profili falsi e se possibile avvisa il creator a cui è stata rubata l’immagine
- Diffida dai guadagni facili, nessuno regala soldi su internet
E soprattutto se hai anche solo un dubbio non cliccare, non rispondere e non investire (leggi anchecivere di trading: quanto serve e quanto si guadagna?)
Se questo video ti è piaciuto o ti è stato utile metti un mi piace e condividilo sui social per dare massima visibilità ed evitare che altre persone cadano vittima di truffa con i profili falsi su Instagram.