Violazione Copyright YouTube: non è successo sul mio Canale YouTube principale ma sula canale di Vacanze Siciliane diversi anni fa, in quest’articolo ti racconterò cosa ho imparato per esperienza personale e come evitare di ricevere sanzioni…
Quando ho iniziato a caricare video su YouTube non pensavo che un semplice video girato ad un festival/evento locale potesse trasformarsi in un problema legale con un conseguente pagamento di 200 dollari, ma purtroppo è successo davvero…
Proprio partendo da questa esperienza nasce l’idea di quest’articolo scritto con l’obiettivo di evitare ad altri di fare lo stesso errore…
🎁 SPOILER: Se hai bisogno di musica per i tuoi contenuti su YouTube meglio utilizzare un servizio in abbonamento – clicca qui per provare Epidemic Sound gratis per 30 giorni
Violazione Copyright YouTube e richiesta di pagamento?
Era il 22 Agosto 2015, ero in Sicilia ad un festival dedicato al Jazz Manouche: un’atmosfera magica con musica dal vivo, artisti di strada e spettacoli organizzati o in alcuni casi improvvisati…
Decido di registrare una parte del concerto serale che cominciava con una suggestiva esibizione di danza aerea: durante quella performance, per meno di un minuto, venne utilizzato un brano musicale che non era famoso e non era nemmeno suonato da una major….
Quel brano era però protetto da Copyright, e proprio così ho ricevuto la mia prima violazione per copyright su YouTube…
La pubblicazione del video e la sorpresa del giorno dopo
Il 23 agosto carico il video sul Canale YouTube di Vacanze Siciliane, il giorno dopo trovo una email da YouTube: violazione di copyright.
Quel brano presente per meno di un minuto nel video aveva attivato una rivendicazione tramite Content ID e al tempo stesso il proprietario dei diritti aveva segnalato il mio video causando una penalizzazione dell’account YouTube, con conseguente:
- Limitazione dell’account YouTube (nessuna funzionalità disponibile, nessun nuovo caricamento possibile, …)
- Obbligo di seguire la scuola copyright di YouTube
Ma quel che è peggio è il rischio di dover pagare l’autore del brano…
Cosa succede quando ricevi una segnalazione per violazione di copyright?
Ne ho parlato sul mio canale YouTube quasi subito con questo video:
Prova Epidemic Sound Gratis per 30 Giorni: stai lontano dalle violazioni di Copyright!
Quando ricevi una prima segnalazione (strike) su YouTube:
- Devi Partecipare alla scuola di Copyright, un mini corso con video e test obbligatori
- Alcune funzionalità del canale vengono disattivate (live streaming, monetizzazione, caricamento video, …)
- La segnalazione rimane per almeno 6 mesi se non viene rimossa dall’autore e dopo 3 strike rischi il ban del canale
🚨 ATTENZIONE: Ban del canale significa che il canale viene eliminato definitivamente e non puoi fare nessun appello.
Nell’articolo pubblicato nel 2015 condividevo quelle che al tempo erano le funzioni disabilitate per copyright infringement:
- Caricamento di video lunghi
- Annotazioni esterne
- Contenuti a pagamento
- Ricorsi di Content ID
- Video non in elenco e privati
- Live streaming
Cosa fare in caso di violazione copyright YouTube?

In caso di strike per violazione di copyright YouTube offre 3 possibilità:
- Accettare la penalizzazione
- Presentare ricorso (con il rischio di una contro richiesta legale)
- Contattare l’autore per trovare un accordo privato
Io ho scelto la terza opzione, contattando direttamente il titolare dei diritti spiegando la situazione: il video era amatoriale, non c’era nessuno scopo commerciale e nessuna visualizzazione rilevante visto che era appena stato pubblicato.
La risposta del titolare dei diritti nel mio caso è stata abbastanza minatoria: o paghi o ti denuncio.
La sua proposta quindi è stata più o meno così:
- Per utilizzare questo brano avresti dovuto pagare 399 $ per l’utilizzo del brano in un evento pubblico (cosa che non avevo fatto io ovviamente)
- In via eccezionale ti posso far pagare una licenza retroattiva da 199 $ e rimuoverti lo strike
- Se non accetterai comincerò un procedimento legale
Nonostante il mio disappunto ho deciso di pagare utilizzando la piattaforma di pagamento per licenze musicali dove lui aveva registrato il suo brano e dopo poco la violazione è stata rimossa.
In realtà, il proprietario dei diritti sul brano utilizzato può scegliere se:
- Disabilitare la visualizzazione del video in alcuni paesi
- Disabilitare la visualizzazione del video in tutto il mondo / Copyright Infringement con segnalazione
- Disabilitare la monetizzazione per l’utente ed abilitare la sua monetizzazione sul tuo video
Cosa ho imparato da questa violazione di Copyright?
Con il copyright ed il diritto d’autore non si scherza, ci sono autori che sfruttano la loro posizione per lucrare su chi, in buona fede, sbaglia e cade in un errore di questo genere, e pur sbagliando in buona fede, non ci sono “appelli” o “soluzioni bonarie”.
Pertanto ti consiglio di stare sempre attento alla musica presente nei video che caricherai su YouTube, oggi fra l’altro esistono piattaforme che con un piccolo abbonamento offrono un’infinità di brani ed effetti audio (vedi Epidemic Sound):
Prova Epidemic Sound Gratis per 30 Giorni: stai lontano dalle violazioni di Copyright!
Questa esperienza con la violazione copytight YouTube mi ha insegnato che anche pochi secondi di musica protetta da copyright possono essere un problema anche se sei in buona fede e se non monetizzi i tuoi video.
Non importa se il video ha poche visualizzazioni, il copyright vale sempre, anche per brani sconosciuti ai più, i titolari dei diritti possono monetizzare il tuo video, bloccarlo o chiederti dei soldi ed un errore ingenuo può trasformarsi in un costo reale ed in un rischio legale.
YouTube prende molto sul serio le segnalazioni di copyright e dunque per evitare problemi di copyright su YouTube ecco alcuni consigli pratici:
- Usa solo musica royalty free, con licenza verificabile o da servizi in abbonamento (come Epidemic Sound che offre una prova gratuita e che io stesso utilizzo ormai da diverso tempo), altre piattaforme simili sono Artlist, AudioJungle o la libreria audio di YouTube
- Leggi sempre le licenze con attenzione: anche le tracce “gratuite” possono avere limitazioni, verifica se puoi utilizzarle commercialmente, se servono crediti e se puoi utilizzarle anche fuori da YouTube
- Evita di registrare musica dal vivo: anche se la musica è di sottofondo ad un evento potrebbe attivare un Content ID, meglio tagliare le parti dove si sente musica per la quale non hai i diritti di pubblicazione/utilizzo
- Se ricevi una segnalazione agisci con calma e valuta se hai davvero torto, se presentare un ricorso o se chiedere supporto ad un avvocato
Proteggi il tuo canale: YouTube è un’opportunità enorme ma è anche un ambiente con regole p recise, se vuoi crescere come creator, imprenditore digitale o semplice appassionato conoscere e rispettare le regole del gioco è fondamentale.
Se anche tu hai avuto un’esperienza simile lascia un commento qui sotto e rendi quest’articolo ancora più interessante ed utile per chi rischia di avere problemi di copyright su YouTube!
29 commenti
Abbandonare youtube…
Pensi davvero sia una buona soluzione? Praticamente ti precludi una opportunità di business e di lavoro/guadagno semplicemente perchè non puoi produrre qualcosa senza musica coperta da copyright?
Se vali qualche cosa non sarà la mancanza di una piattaforma il problema.
Ti carichi i tuoi video su un tuo sito. Youtube dovrebbe togliere la monetizzazione
ma il titolo della canzone e l’autore si può dire? od è protetto da segreto di Stato / copyright?
addirittura protetto da segreto di stato? Non pensi che il tuo commento sia un pò polemico e la domanda poteva essere proposta in maniera differente? Ad ogni modo bastava guardare bene l’immagine dell’articolo, e troverai anche il titolo della canzone.
Ed in ogni caso il problema non è relativo ad un singolo brano, ma a molti brani.
Ciao, in effetti è una delle mie paure. Ho caricato un paio di videorecensioni, usando come sottofondo alcune canzoni (che tra l’altro sono presenti su youtube). Ho ricevuto un paio di rivendicazioni (blocco in Germania su uno e impossibilità di monetizzare per entrambi). Sul pannello delle rivendicazion però c’è scritto ” se accetti queste condizioni non devi fare nulla”.
Ad essere sinceri non avrei nessun problema ad accettarla, visto che non avevo monetizzato neanche prima in quanto non è nel mio interesse (sono video fatti esclusivamente per passione). Generalmente dalla presenza delle canzoni su altri canali desumo che all’autore non interessi che queste rimangano su youtube (salvo monetizzazioni, ovviamente).
Secondo te sarebbe opportuno anche in questo caso chiedere l’autorizzazione agli autori?
Ciao luna,
grazie per il commento. Il consiglio che ti posso dare è quello di evitare l’utilizzo di musica protetta da Copyright. Su YouTube oggi c’è un vasto catalogo a disposizione dei creator di musica che può essere utilizzata liberamente.
In ogni caso penso che se non hai attivato la monetizzazione non ci dovrebbero essere grossi problemi, ma tutto dipende dal proprietario dei contenuti. La rivendicazione infatti non avviene solamente se il contenuto è monetizzato, ma avviene a prescindere a discrezione dell’autore del brano.
Grazie. Potrei anche provare a chiedere l’autorizzazione agli autori. Ora devo solo trovare i contatti dei Rolling Stones e dei Pink Floyd. 😀 Ciao!
Un’ultima domanda. Per caso il brano che ti ha causato problemi era compreso in questo elenco? https://www.youtube.com/audiolibrary/ad_supported_music
in teoria quelli che non compaiono non dovrebbero dare problemi
Ciao, io ho un canale youtube da tre anni ormai e lo uso solo per pubblicare video fatti da me durante i concerti. Caricando video raramente (ne ho caricati dieci se non sbaglio nel giro di circa tre anni) non guardo sempre la gestione dei miei video ma oggi sono andata per curiosità a vedere e mi sono accorta che tutti i miei video sono stati “monetizzati dall’autore della rivendicazione”, un video addirittura ha 25 segnalazioni. Ma se sono video fatti da me, alcuni in cui si vede male e in tutti in cui si sente poco e male l’audio delle canzoni, perchè me li hanno segnalati? Cosa mi consigli di fare? Far finta di niente e lasciare che i segnalatori si prendano i soldi dai miei video? Sinceramente non voglio cancellare nè il mio account nè i miei video però non mi fa molto piacere che qualcun altro guadagni per dei video fatti da me, perciò spero tu possa aiutarmi!
Ecco il motivo per cui carico video protetti da copyright su dailymotion
Ciao, ho ricevuto un avviso di violazione di copyright per un brano che non è quello contenuto nel mio video e il presunto autore ha abilitato per sè la monetizzazione del video. Cosa si fa in questi casi?
Ciao! Ho una domanda:
Ho un canale sulla Cina, tra le varie chicche che presento c’è una serata al KTV (un mega palazzone, dove si può cantare karaoke), nel video ci sono due scene cortissime (si e no 5 secondi l’una), dove faccio vedere le mie pessime abilità nel cantare (però c’è la base musicale, quella strumentale dove poi ci devi cantare sopra col microfono).
Premetto che quel video NON l’ho mai monetizzato
Oltretutto quei brani (cinesi) in precedenza (al fine di poter fare il figo quella sera) li ho scaricati a pagamento su un app cinese per esercitarmi a circa 2 yuan l’uno.
E poi si tratta proprio di 5-10 secondi per due spezzoni (quindi un particolare nel video), in cui sono IO STESSO a cantare, giusto per mostrare al mio pubblico come si usa il microfono del KTV…
In questo caso mi basta solo non aver monetizzato il video o rischio comunque una sanzione anche per così poco?
Se non ti è molto chiaro quello che ho spiegato potrò lasciarti il link del video in privato.
Ciao Valerio,
ma quindi io che faccio video con i droni, per le musiche come posso fare?
Sia per fb che per youtube???
Grazie mille
non saprei dirti onestamente, bisogna documentarsi bene per evitare problemi di violazione copyright!
Ho caricato sul mio canale dei video in cui suono delle cover di canzoni o sigle di anime giapponesi. All’inizio mi hanno rimosso dei video per aver utilizzato delle immagini e una canzone coperta da copyright, poi ho scoperto che tutti i miei video sono stato segnalati o rimossi, tra cui uno in cui suono una cover con base fatte da me su di uno sfondo neutro e senza alcune immagine. Ho seguito il modo in cui fanno molti musicisti stranieri. Come posso continuare a fare cover senza avere problemi? Lo faccio per passione, non per monetizzare. Come mai altri non hanno problemi ed io si? Ci sono modi per “regolarizzarmi” e poter continuare a fare cover musicali?
Se si fanno parodie di canzoni famose, con il sottofondo musicale della canzone, non si possono monetizzare giusto? Qualcuno mi risponde? Perché non l’ho proprio capita questa cosa. Grazie
Ciao Valerio, ho letto con interesse quanto ti è capitato, ma mi chiedo se l’autore avesse realmente il diritto di chiederti del denaro o, semplicemente, “ci ha provato” e gli è andata bene. Quale legge accenna a questa regola dei 399 dollari con riferimento ai video caricati su YouTube? In Rete non ho trovato nulla del genere.
Ricordo che più volte ho ricevuto notifiche di violazione di copyright, ma l’unico effetto fu quello di vedersi disabilitata la monetizzazione con riferimento ai singoli video incriminati (il cui sfruttamento passò ai titolari dei diritti; per poco, comunque, perché mi sono sempre appellato e ho sempre prevalso).
Ciao Valerio, una domanda, sto preparando un video amatoriale che se sarà fra quelli prescelti verrà proiettato durante degli eventi, la mia domanda é: posso usare la musica senza copyright che youtube mette a disposizione (ho un canale), senza caricarlo sul mio profilo youtube?
Altrimenti, mi puoi indicare siti seri da cui posso prendere musica senza copyright anche per uso commerciale senza problemi? Grazie mille!
PS. Il video partecipa ad un concorso, ma nel momento in cui dovessi vincere cedo i diritti all’Ente che ha promosso il concorso
Salve. Avevo pubblicato qualche anno fa un video di 30 secondi con della musica scaricata da un video presente su Youtube. A distanza di diversi anni, mi è arrivata pochi giorni fa via email la lettera di un avvocato che rappresenta la casa che aveva prodotto quel brano musicale dicendo che avevo violato i diritti d’autore. Pensando di risolvere la cosa cancellando il video in questione, lo faccio e segnalo all’avvocato che avevo provveduto ad eliminare il video, ma lui mi risponde dicendomi che la cosa era retroattiva e non importava avessi cancellato il video da Youtube. Mi dice che devo pagare 1550 euro + iva per ogni anno che il video è stato presente su Youtube! Mi chiedo: ma è possibile fare una cosa del genere, soprattutto se Youtube non mi contesta, ne mi blocca nulla? Posso trovare una soluzione o devo pagare per forza?
Ciao Davide, ti invio una email in privato
Si faccia dire da questo sedicente avvocato quale legge la costringerebbe al pagamento di 1550€ + IVA per ogni anno di presenza su YouTube di un video che lei ha caricato e che violerebbe il diritto d’autore… Dubito che gli avvocati siano soliti inviare intimazioni di pagamento tramite mail, in genere si usano le raccomandate. Al limite la posta elettronica certificata (PEC). Fossi in lei, lungi dal pagare, denuncerei quello che mi sembra un tentativo di estorsione (e magari lo ha già fatto, visto che è passato più di un anno).
Quando netti le musiche che risultano il licenza a YOU TUBE, non puoi monetizzarle questo lo so, ma loro dicono che non vi è alcuna restrizione per il video solo che la monetizzazione va alla casa discografica, in alcuni miei video con tante visualizzazioni hanno messo la pubblicità, solo voglio sapere se queste musiche posso sempre utilizzarle.
Dipende dal brano che vuoi utilizzare!
Te la sei inventata sta storia dei 200 Eur dai..
Ciao Marco, per quale motivo dovrei essermi inventato questa storia? È quello che è successo, che tu ci creda o no, e probabilmente ho anche ancora le email conservate di quanto accaduto.
Ma anche se non monetizzi sei sanzionabile ? O solo quando vuoi lucrarci su ?
Ciao Matteo, si, perché stai usando per i tuoi video materiali audio di altri
Ciao Valerio, anche a me una settimana fa è successo che mi è stato segnalato per violazione di copyright (circa 5 ore dopo averlo caricato) un video con una canzone, poi eliminato. A me non è arrivata alcuna mail (solo da youtube, per la segnalazione dell’account). Può essere che mi arrivi la mail più avanti o è finita così?
Grazie…