YouTube: Come Aumentare Gli Iscritti e le Visualizzazioni?
Come fare a far crescere la propria audience su YouTube? Quali sono i suggerimenti ed i segreti per fare aumentare gli iscritti e le visualizzazioni di un Canale YouTube? In un recente articolo ho parlato di un vero e proprio corso per diventare YouTuber (vedi Tube Mastery: Corso Avanzato Per Avviare, Crescere e Monetizzare YouTube), oggi invece voglio condividere con te alcuni semplici consigli che potrai mettere in pratica sin da subito, sei pronto/a?
Uno dei posti dove è possibile trovare tantissimi suggerimenti per migliorare il canale YouTube è sicuramente la Creator Academy di YouTube (disponibile all’indirizzo creatoracademy.youtube.com).
Qui si trovano le prime cinque lezioni gratuite che ti aiutano a capire come muoverti su YouTube:
Ricerca e Scoperta su YouTube: attraverso questa lezione potrai capire come aiutare gli spettatori di YouTube a trovare i video che stanno cercando ed ottenere così il massimo coinvolgimento e la loro soddisfazione a lungo termine;
Crea miniature e titoli efficaci: Si tratta, come scrivono direttamente da YouTube, di un vero e proprio cartellone pubblicitario che aiuta gli spettatori a scegliere se guardare o meno i tuoi video. È per questo motivo che è molto importante prestare attenzione a titoli e miniature, queste rendono i contenuti più interessanti anche per gli inserzionisti;
Scrivere descrizioni efficaci: non tutti sanno che YouTube è a tutti gli effetti uno dei più grandi motori di ricerca online, e, per questo motivo, scrivere delle buone descrizioni utilizzando parole chiave può aiutare gli spettatori a trovare più facilmente i video;
Schede e Schermate Finali possono essere uno strumento incredibile per incrementare l’engagement del canale;
Mantieni il canale aggiornato: non solo con un piano editoriale (o un programma di pubblicazione regolare), dovresti sfruttare anche le playlist per aiutare i tuoi utenti a trovare più facilmente altri contenuti di loro gradimento!
Sai che si può fare SEO su YouTube? È proprio così, ed a parlarne è anche Brian Dean, in un suo video di 10 minuti in inglese dal titolo How to Rank #1 in YouTube (Fast!):
Esistono infatti una serie di “trucchi” che si possono mettere in pratica per migliorare il posizionamento dei video e, di conseguenza, aumentare il numero di visualizzazioni:
Crea video più lunghi: uno dei fattori di posizionamento su youTube è il tempo di visualizzazione del video. Per YouTube è molto importante la Audience Retention e spesso YouTube promuove video che riescono a mantenere le persone su YouTube per un tempo maggiore;
Sfrutta gli Hook: sono gli ami, le esche da utilizzare per catturare l’attenzione degli utenti. Secondo gli esperimenti di Brian Dean, i primi 15 secondi del tuo video sono i più importanti per far sì che gli utenti continuino a guardare il tuo video. La PPP formula di Brian Dean sta per Preview (dai una anteprima dei contenuti presenti all’interno del video), Proof provare quanto hai detto, e infine preview, ovvero confermare quello che hai detto all’inizio dei video dando dei suggerimenti delle case histories o altro;
Usa le Parole Chiave Esatte nel titolo: il titolo del tuo video dovrebbe avere nella prima parte le parole chiave per le quali vuoi posizionare il tuo titolo.
Utilizza le Parole Chiave nel Video: funziona molto più per il mercato inglese, ma ripetere anche nel video le parole chiave del contenuto che stiamo creando rafforzerà il posizionamento del video e di conseguenza può aiutarci ad aumentare le visualizzazioni
Le Interazioni del Video: Più persone guardano, commentano, mettono mi piace al video e più il video migliorerà a livello di posizionamento!
Per maggiori informazioni puoi guardare il video completo in inglese di 10 minuti qui sopra!
Su questo argomento si trovano tantissimi contenuti, articoli e video in rete, per questo motivo ho deciso di riassumere alcuni trucchi e segreti in questo paragrafo di questo articolo!
Uno dei consigli più frequenti è cercare degli YouTuber o dei video popolari su YouTube e commentare in maniera intelligente (non scrivendo “iscrivetevi al mio canale, ricambio”), chiaramente questo varia in base alla nicchia ed al target di utenti a cui ti riferisci (l’iscriviti ricambio ad esempio è molto usato dai teenager e dai ragazzi più giovani).
Produci contenuti che possono creare engagement e/o in collaborazione con altri YouTuber in modo da “scambiarvi” gli iscritti, facendo così promozione degli account.
Aumenta la frequenza di caricamento dei video: meglio pubblicare 3 video la settimana e non 1 video quando capita.
Personalizza al massimo il tuo canale e rendilo piacevole da visitare e da vedere.
Utilizza le Call to Action nei video invitando sempre le persone ad iscriversi al canale.
Interagisci sempre con la tua Fan Base coinvolgendola e generando discussioni tramite i commenti.
Se vuoi saperne di più su YouTube dai un occhio anche a Tube Mastery: