Amazon Echo, una serie di dispositivi che si collegano alla rete WiFi di casa e che ti permettono tramite Alexa di controllare gli elettrodomestici, riprodurre musica, aggiungere promemoria, note e molto altro ancora.
Visto il crescente interesse verso i dispositivi Amazon Echo ed il funzionamento di Amazon Alexa ho deciso di realizzare la prima guida completa in italiano che ti aiuterà a scoprire, conoscere e sfruttare al meglio le potenzialità di Amazon Echo e Alexa.
In molti dicono che Amazon Echo è un insieme di speaker intelligenti, ovvero altoparlanti smart che possono essere collegati alla rete WiFi di casa (e che anzi hanno bisogno di essere collegati ad una rete WiFi per funzionare) che permettono di eseguire numerose attività ed operazioni tramite comandi vocali.
In realtà all’interno della famiglia Echo ci sono non solo degli smart speaker ma anche altri dispositivi come Echo Flex ed Echo Auto che ti permettono di controllare i dispositivi di casa e di portare l’assistente vocale Alexa anche in auto.
Grazie ai dispositivi Echo è possibile controllare elettrodomestici e dispositivi smart di casa con la voce grazie ai numerosissimi servizi ed app di terze parti (le Skill Alexa che vedremo più avanti).
Amazon Alexa è l’intelligenza artificiale di Amazon che ci permette, attraverso i dispositivi Echo, di compiere una serie di operazioni come:
In pratica Amazon Alexa è il software installato sui dispositivi Amazon Echo tramite il quale possiamo interagire ed attivare dispositivi o effettuare tantissime operazioni.
Dopo questa introduzione vediamo quali sono oggi i dispositivi Echo e quali sono le differenze fra i vari dispositivi.
In realtà la principale differenza riguarda il formato e la potenza degli speaker o le tipologie di connessione, procediamo con ordine dunque e scopriamoli tutti!
Lo speaker più piccolo che si collega alla presa di corrente e che incorpora anche una porta USB che potrai utilizzare per caricare o per alimentare altri dispositivi o per installare una luce notturna smart che può essere acquistata separatamente.
È la soluzione più compatta ed economica per cominciare ad esplorare tutte le funzioni di Alexa ed avere l’assistente di Amazon in casa.
Si tratta del dispositivo echo più venduto, arrivato alla quarta generazione (da cui echo dot 4ª generazione) ha la forma di una piccola sfera con un altoparlante da 1,6″, pari a 41 mm, ed una uscita audio stereo da 3,5 mm per utilizzare echo dot in abbinamento ad altoparlanti esterni.
Dotato di tasti per regolare il volume e disattivare il microfono, l’anello luminoso posto alla base indica lo stato del dispositivo e si accende ogni volta che chiamiamo il nostro assistente vocale Alexa.
Disponibile in 3 colorazioni differenti, spesso anche in Bundle, ovvero in accoppiata con altri dispositivi smart a prezzi davvero vantaggiosi, è prodotto in due versioni, quella che hai visto qui sopra nel box di presentazione e la versione echo dot con display che puoi vedere cliccando qui (costa circa 10 euro in più rispetto al modello senza display).
Ho scritto all’inizio di questo paragrafo che Echo Dot è il dispositivo Echo più venduto, la sua versione 3 (echo dot 3ª generazione) è stato infatti uno dei dispositivi più venduti durante il black friday 2019, non lo inserisco in questa lista perché chiaramente oggi, fra il dot 3 ed il dot 4, consiglio di acquistare quello di ultima generazione!
A prima vista potrebbe sembrare uguale all’Echo Dot ma in realtà è un dispositivo molto più evoluto, dotato di woofer al neodimio da 3″ e due tweeter da 0,8″.
A livello audio dunque Echo offre un suono avvolgente e arricchito dal suono adattivo Dolby.
Echo è inoltre un Hub Zigbee e permette di comandare a distanza tutti i dispositivi domotici che si basano sul sistema Zigbee, uno dei principali standard di comunicazione nel mondo della domotica.
Nell’Internet delle cose, o Internet of Things (IoT), ZigBee è uno standard di comunicazione a bassa potenza ed alta affidabilità, tanto da essere un protocollo di riferimento utilizzato da piattaforme come Amazon, Google ed Apple.
Era la versione evoluta di Echo, ma oggi è stata completamente sostituita da Echo Studio, che vedremo fra poco.
Echo Studio è dotato di cinque altoparlanti e tecnologia Dolby Atmos + Sony 360 Reality Audio.
Echo Spot invece è il dispositivo echo dotato di display e telecamera frontale, è stato sostituito da Echo Show, che vedremo fra poco.
Disponibile in 4 versioni differenti: Echo Show 5, Echo Show 8, Echo Show, Echo Show 10.
La differenza principale consiste nella dimensione del display (da 5,5 pollici a 10,1 pollici) e nella telecamera (da 1 Mp a 13 Mp per la versione Echo Show 10).
Collega Echo auto all’accendisigari della tua auto ed accedi a tutti i servizi di Alexa! Potrai chiedere:
Echo Auto si collega ad Alexa dall’app del tuo smartphone e riproduce contenuti dall’impianto sterio dell’auto tramite il cavo AUX o tramite connessione Bluetooth del tuo smartphone.
Attivando la modalità auto puoi trasformare il tuo smartphone in un display ottimizzato per l’uso alla guida con testo a caratteri grandi, controlli touch e comandi per passare rapidamente alle sezioni più importanti.
Molto potente e Wireless (può essere posizionato praticamente ovunque), chi l’ha acquistato ne parla benissimo.
A questo punto probabilmente vorresti capire quale fra questi dispositivi scegliere, quali sono le differenze fra i vari dispositivi Echo.
Sicuramente avere un echo dotato di sensore di temperatura e hub zigbee ci permette di avere un dispositivo sempre efficace ed ottimizzato per gestire al meglio lampade, pulsanti, elettrodomestici e molto altro ancora (inclusi sensori Philips HUe ed IKEA, prodotti OSRAM Smart+ e dispositivi Neatmo).
Per chi è già in possesso di un HUB o di un Gateway di terze parti si può scegliere anche una versione non dotata di Hub Zigbee, chiaramente dipende molto da quanto vogliamo rendere smart il nostro appartamento o il nostro ufficio.
Come possiamo sfruttare Amazon Echo e Alexa? Le possibilità sono davvero numerose, alcune delle funzionalità più utilizzate in tutto il mondo sono:
La configurazione è semplicissima e richiede davvero pochi minuti.
Installa sul tuo smartphone l’app Amazon Alexa quindi collega il tuo dispositivo echo alla corrente: segui la procedura guidata inserendo la password della tua rete wifi e poi effettua l’accesso al tuo account Amazon.
Da smartphone clicca sul simbolo + in alto a destra e seleziona aggiungi dispositivo selezionando la versione del tuo Echo: potrai dunque assegnare al dispositivo una stanza ed installare le skill per aggiungere funzionalità ai tuoi dispositivi.
Se hai fatto i primi passi con i dispositivi Echo leggi l’articolo dedicato alle Migliori Skill Alexa per rendere il tuo dispositivo ancora più ricco di funzionalità!
Spero che questa mega guida ti abbia chiarito le idee e ti invito come sempre a condividere l’articolo sui social per supportare questo sito ed aiutarci a crescere, oppure se hai dubbi o domande lascia un commento qui sotto.
Buona scelta del tuo dispositivo Amazon Echo,
Valerio
Ultimo aggiornamento 2021-03-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API