• Affiliate Marketing
  • Finanza
  • Lavorare Online
  • Marketing
  • Blog
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Bitmonds Diamanti Digitali Collezionabili e Indossabili?

Pubblicato da Valerio Novelli il 3 Maggio 2021
bitmonds-diamanti-digitali-collezionabili

Si chiamano Bitmonds e sono dei Diamanti Digitali. Hai mai sentito parlare di Diamanti Digitali 3D? Scopriamoli insieme in questa guida completa ai Bitmonds.

C’è chi pensa già ad investire in diamanti digitali guadagnando attraverso la creazione e la vendita di questi gioielli digitali collezionabili.

  • Cosa sono i Bitmonds?
  • Bitmonds Diamanti Digitali
  • Recensione Bitmonds
  • Caratteristiche
  • Indossare Diamanti Digitali
  • Quanto costa trasferire un Bitmonds?
  • Programma Fedeltà

Cosa sono i Bitmonds?

Si tratta di Diamanti Digitali in 3D che si basano sulla tecnologia Blockchain.

Grazie alla tecnologia Blockchain questi diamanti digitali permettono di avere una garanzia sugli elementi che spesso sono difficili da valutare in un diamante tradizionale (i diamanti fisici) da una persona poco esperta o che non sa come valutare un diamante.

La Blockchain infatti permette di avere sicurezza e garanzia su:

  • Originalità
  • Rarità
  • Possesso
  • Sicurezza

Ed in più questi diamanti digitali possono anche essere indossati! Sembra assurdo ma è così: oggi possiamo indossare i diamanti digitali attraverso gli smartwatch WatchOS (Apple) e WearOS (Android).

Scopri Ora i Bitmonds

Bitmonds Diamanti Digitali

Una nuova forma di collezionismo sta prendendo campo negli ultimi anni: si tratta del collezionismo digitale che, a differenza del collezionismo fisico, permette di avere una maggiore sicurezza sulla qualità e sull’originalità dei collezionabili che acquistiamo.

Il collezionismo del futuro sarà sempre più legato ai concetti di Digital e di Blockchain, tanto che indossare un asset digitale diventerà il modo per mostrare la propria passione ed i propri gioielli.

Sono quattro gli elementi che rendono unici i Bitmonds.

Ogni Bitmonds infatti è unico grazie a:

  • Number ID: un ID univoco e progressivo (chiaramente più basso è il numero e più antico è il Bitmonds)
  • Colorscale: si tratta del livello di purezza (il più nitido, luminoso e definito è indicato con la lettera D)
  • Corona: si tratta della qualità del taglio (una Corona 1 ha i bordi più fini)
  • Nome e Colore: indicano sia la colorazione che la storia di quel particolare Bitmonds

Ogni settimana inoltre vengono presentati nuovi Bitmonds, ognuno con le sue caratteristiche e soprattutto con la sua storia.

Come spiega la stessa Vanilla Rocket, l’azienda che ha ideato il progetto Bitmonds, un Bitmonds è più raro se il suo Colorscale e la sua Corona sono migliori e se il suo nome o colore è stato generato poche volte.

I Bitmonds, questi diamanti digitali possono dunque essere:

  • Generati
  • Collezionati
  • indossati
  • Regalati
  • Scambiati
Scopri Ora i Bitmonds

Recensione Bitmonds

Come nasce l’idea dei diamanti digitali?

Il mercato dei collezionabili e del collezionismo è uno dei mercati più stabili nel tempo dove da sempre comandano la legge della domanda e dell’offerta, o meglio della rarità e della richiesta di un determinato oggetto.

Da qualche tempo il mondo dei collezionabili si è spostato sul digitale, tanto che, secondo un report di OECD, il mercato dei collezionabili digitali crescerà entro il 2022 del 50%.

Questo è possibile grazie ad alcune caratteristiche dei collezionabili digitali:

  • A differenza degli oggetti fisici, dove non è possibile garantire la scarsità o l’originalità di un oggetto, nel digital grazie alla blockchain si può garantire sia l’originalità sia la rarità
  • La conservazione è più sicura e non teme il degradamento nel tempo di un oggetto fisico
  • Si ha la possibilità di utilizzare gli oggetti senza il rischio di perderli o rovinarli

Caratteristiche

I Bitmonds sono diamanti digitali interattivi in 3D numerati ed unici al mondo grazie ad una particolare grafica e ad una serie di caratteristiche specifiche.

Non possono essere contraffatti, ed il possesso di ogni singolo Bitmonds, insieme alla sua rarità è certificato grazie alla registrazione su Blockchain EOS.

Per ogni diamante digitale avremo dunque una serie di informazioni a disposizione, ovvero:

  • Number ID
  • Colorscale
  • Crown
  • Hexadecimal
  • Sharpness
  • Hash
  • Owner
  • Recommended value

Per i collezionisti generare un nuovo diamante digitale unico costa 10 €. Un numero di identificazione progressivo viene assegnato ad ogni Bitmonds mentre le caratteristiche su grafica e purezza vengono assegnate in maniera casuale.

I Bitmonds sono collezionabili perché vengono realizzati in veri e propri album.

La prima collezione è terminata con più di 45.000 pezzi generati, ognuno differente dall’altro.

Scopri Ora i Bitmonds

Indossare Diamanti Digitali

Come si indossa un diamante digitale? Attraverso smartwatch e devices compatibili.

I Bitmonds ad esempio possono essere indossati su Apple Watch o su dispositivi Android dotati di Wear OS, ecco un video dimostrativo:

Quanto costa trasferire un Bitmonds?

La fee di trasferimento è attualmente stabilita in un importo fisso pari a 2,00 €. Il costo serve a coprire i costi di funzionamento della Blockchain.

Nel caso di Bitmonds parliamo di un trasferimento tramite blockchain basata su EOS, che funziona secondo la modalità Proof of Stake che permette di ridurre i costi per transazione/operazione.

Attualmente, secondo quanto dichiarato dalla stessa Vanilla Rocket, le commissioni sono fra le più basse del mercato dei collectibles.

Scopri Ora i Bitmonds

Programma Fedeltà

Vanilla Rocket ha pensato anche ad un vero e proprio programma fedeltà: completando una intera collezione o stagione sarà infatti possibile guadagnare dei crediti che possono essere utilizzati per richiedere premi, codici sconto o smartwatch in regalo.

E tu cosa ne pensi? Vuoi dire la tua? Lascia un commento qui di seguito, oppure, se quest’articolo ti è stato utile, condividilo sui social!

Scopri la Newsletter di Monetizzando®
Condividi

Articoli correlati

azioni-carige
28 Aprile 2022

Azioni Carige Previsioni, Quotazione e Dividendi: Conviene?


Continua a leggere
10 Marzo 2022

Piano Investimento Capitale: PIC Come Funziona?


Continua a leggere
Recensione Bondora: Investire Nel P2P Lending?

Recensione Bondora: Investire Nel P2P Lending?

9 Marzo 2022

Recensione Bondora Opinioni P2P Lending?


Continua a leggere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Home » Blog » Finanza » Investimenti » Bitmonds Diamanti Digitali Collezionabili e Indossabili?

I più letti di Investimenti

Market Mover e Trading Online: Cosa sapere?
Rendimento Certificati di Deposito: Cosa sapere?
Re-Lender Piattaforma Crowdfunding Come Funziona?
Azioni Carige Previsioni, Quotazione e Dividendi: Conviene?
Walliance Opinioni: Come Funziona? Guida Completa

Tools e Offerte

seozoom-prova-gratis-15g

Pagine Utili

  • Network di Affiliazione
  • Corsi Affiliate Marketing
  • Eventi Web Marketing
  • Hosting WordPress
  • Guida all’Acquisto Kindle
  • Pubblicità
  • Consulenza Marketing

Articoli Consigliati

  • Guida Facebook Ads
  • Guida Google Ads
  • Guida SEO Base
  • Guida Per Creare un Blog
  • Business Online: 5 Idee
  • Guadagnare Senza Investire

Link Utili

  • Advertising
  • Business
  • Copywriting
  • Creare Sito Web
  • Guadagnare Online
  • Internet

Trasparenza:

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Per maggiori informazioni leggi il disclaimer.

Monetizzando® di V. Novelli | Game Changer S.r.l. - P. Iva 06851500824
  • Chi è Valerio Novelli
  • Contatti
  • Disclaimer