Mediolanum Conto Deposito

Se stai leggendo quest’articolo cerchi informazioni su Banca Mediolanum ed il suo Conto Deposito. Prenditi cinque minuti e leggi cosa sapere sul conto deposito offerto da Banca Mediolanum.

Visitando il sito ufficiale di Banca Mediolanum non si riescono a trovare informazioni sui conti deposito offerti da questa banca.

Eppure fino a qualche anno fa online si trovavano decine di articoli sul Conto Deposito offerto da Banca Mediolanum.

Il motivo per cui non si riescono più a trovare informazioni sui conti deposito si può leggere andando nella sezione FAQ della Banca.

In particolare cercando conto deposito si può leggere la risposta al quesito è possibile effettuare vincoli su SelfyConto?

Ed è la stessa Mediolanum a rispondere chiaramente:

Su SelfyConto è prevista la possibilità di effettuare depositi a tempo al tasso contrattuale indicato sul foglio informativo. Ma a causa della tassazione, tale tasso creditore non risulta conveniente, pertanto potrai effettuare vincoli solo in caso di eventuali tassi promozionali futuri riservati a questo conto corrente ed indicati tempo per tempo nel documento.

Mediolanum Conto Deposito

Ti ho già svelato il motivo per cui non si riescono a trovare informazioni sui conti deposito all’interno del sito di Banca Mediolanum.

In pratica ultimamente tutti gli istituti finanziari stanno sempre più disincentivando l’uso di conti deposito perché i tassi di interesse sono troppo bassi, e questo significa che avere un conto deposito di fatto non conviene più.

Attualmente (7 Maggio 2021) non è più possibile sottoscrivere il conto deposito Mediolanum 2021.

Cercherò di aggiornare l’articolo in modo da pubblicare eventuali novità o aggiornamenti.

Conto Deposito InMediolanum

Fino al 2020 uno dei conti deposito più interessanti era sicuramente InMediolanum, un conto deposito che:

  • Non prevedeva spese di gestione (nessun canone mensile o annuale)
  • Non aveva nessun costo per l’apertura o penale per l’estinzione/chiusura
  • Aveva come unico costo l’imposta di bollo e le tasse pari al 26% sugli interessi maturati

Perché si trattava di uno dei conti deposito più interessanti?

Il tasso di interesse sul conto Deposito Mediolanum andava dallo 0,4% sui depositi a tre mesi all’1,25% sui depositi con durata minima di 12 mesi.

In buona sostanza il Conto Deposito di Banca Mediolanum era uno dei prodotti più economici e con una piccola rendita sui soldi depositati (a proposito vedi anche l’articolo dedicato al Miglior Conto Deposito: Quale Scegliere?).

Conto Mediolanum 2%

Nel 2020 uno dei prodotti finanziari più promossi di Banca Mediolanum era il Conto Mediolanum 2%.

Attraverso una vera e propria campagna pubblicitaria che coinvolgeva quotidiani, tv, radio e social network (oltre che siti internet), Banca Mediolanum pubblicizzava il 2% sulle somme vincolate a 6 mesi.

Un rendimento che oggi sembra molto interessante a tanti piccoli risparmiatori, ed il motivo è presto detto.

La BCE ha imposto tassi negativi sulla liquidità e proprio per questo motivo le banche che oggi offrono una remunerazione sono sempre meno.

Chi lo fa solitamente raccoglie il denaro per investirlo correndo i rischi collegati all’investimento.

Queste raccolte di denaro possono essere finalizzate a vari scopi come ad esempio:

  • Erogare credito al consumo
  • Utilizzare la liquidità per comprare a prezzi da liquidazione NPL ed altri prodotti finanziari

L’obiettivo di molte di queste campagne, a detta dei più esperti, è quella di attirare nuovi clienti e nuovi correntisti.

Fatta questa premessa Mediolanum 2% non è un conto deposito ma un conto corrente su cui viene attivato un servizio di deposito a tempo.

Il tasso di interesse della promozione, ovvero il 2% è da considerare su base annua, ma il vincolo dura 6 mesi. Quindi già sappiamo che non otterremo il 2% ma la metà, ovvero l’1%. Su questo tasso inoltre bisogna considerare:

  • Le ritenute fiscali, pari al 26% sugli interessi maturati
  • L’imposta di bollo, pari allo 0,2% su base annua (e quindi lo 0,1%)

Tutto questo cosa significa?

Che su un investimento ipotetico di 50.000 euro, il nostro rendimento sarà di meno di 500 euro, perché al rendimento dovremo togliere il 26%.

Quindi a quei 500 euro sottraiamo 130 euro ed otteniamo un rendimento in sei mesi di 370 €, pari allo 0,74%, ma noi avremo bloccato quella somma per sei mesi.

Spero con quest’articolo di aver risposto alle tue domande ed averti dato le informazioni che cercavi.

Se hai trovato utile o interessante l’articolo fammelo sapere con un commento, oppure condividilo sui social per supportare Monetizzando®

Dubbi? Domande? Esprimi la tua Opinione!