Miglior PC Portatile: come scegliere quello giusto? Il miglior computer portatile è quello che ti permette di ottenere il miglior compromesso fra qualità e prezzo in base a quelle che sono le tue esigenze, ma…
In quest’articolo voglio aiutarti a capire qual è il miglior PC portatile per te, senza partire da falsi miti e credenze che spesso ci portano a scegliere il pc portatile più economico o il pc portatile più costoso senza aver prima risposto alla domanda più importante:
Per cosa ti serve il PC portatile?
Se ad esempio sei una persona che viaggia molto, avere un pc portatile da 15″ o 17″ può essere scomodo e preferisci un computer portatile più leggero e performante, viceversa se lo devi usare sempre da casa o dall’ufficio fose hai bisogno di un pc con uno schermo più grande…
Prenditi cinque minuti e leggi questa guida per capire come scegliere il miglior computer portatile per te!
- Miglior PC Portatile Amazon
- Migliori PC Portatili
- Guida Acquisto PC Portatile
- Miglior PC Portatile Economico (Meno di 300 €)
- Miglior PC Portatile di Fascia Media (Meno di 700 €)
- Migliori PC Portatile di Fascia Alta (Oltre i 700 €)
- Come scegliere un PC Portatile?
- Dimensioni
- CPU e processore
- Ram
- Altri Aspetti da Prendere in Considerazione
- Qualità della Tastiera
- Risoluzione
- Batteria
- Porte Usb
- Conclusioni
Miglior PC Portatile Amazon
Prima di cominciare questa guida voglio aiutarti nella scelta mostrandoti i 5 Computer Portatili più venduti oggi su Amazon (a proposito, se non hai Amazon Prime leggi Amazon Prime Conviene):
- ✅ PRESTAZIONI POTENZIATE: il PC portatile Acer Aspire 3 ha un potente processore Intel Core i7 di 11a...
- ✅ SCHERMO AMPIO: il display 15,6" Full HD LED LCD regala immagini brillanti e video straordinari, mentre il...
- ✅ RIMANI CONNESSO: il segnale wireless è forte e stabile grazie al Wi-Fi 5 (802.11ac); per le funzioni...
- Esperienza visiva eccezionale: Goditi immagini dettagliate e nitide da ogni angolazione grazie al display...
- Prestazioni straordinarie in un design elegante: Grazie al potente processore Intel Core i5-1155G7 (4C / 8T,...
- Spazio di archiviazione veloce e sicuro: Con uno storage da 512GB SSD M.2 2242 PCIe 3.0x4 NVMe, avrai ampio...
- Esplora nuove opportunità: La serie Prestige è finemente realizzata, non solo mostrando un gusto unico, ma...
- Le GPU GeForce offrono prestazioni incredibili nelle tue app creative preferite.La potenza della GPU dedicata...
- Supporto storage PCIe Gen 4: Gli slot PCIe 4.0 migliorano l'efficienza del lavoro quotidiano offrendo anche...
- SISTEMA OPERATIVO: notebook HP con Windows 11 Home che include strumenti facili da usare per ottimizzare lo...
- PROCESSORE: AMD Ryzen 5 5625U, a basso consumo energetico; raggiunge una velocità fino a 4,3GHz di frequenza...
- DESIGN: Chassis color argento, Tastiera in plastica riciclata e potenzialmente destinata agli oceani, HDMI...
- [Prestazioni efficienti] Questo PC portatile Teclast utilizza un potente processore Intel Gemini Lake di 9a...
- [8GB+256GB Archiviazione capiente] Il notebook Teclast F7plus2 è dotato di 8GB DDR4 e 256GB SSD ad alta...
- [Esperienza di visione coinvolgente] Questo 14,1 pollici computer portatile è dotato di un display Full HD...
Migliori PC Portatili
Se dovessimo fare una classifica dei migliori computer portatili l’elenco comprenderebbe sicuramente:
- MacBook Apple: che sia un MacBook Air o un Macbook Pro, i Macbook sono sicuramente i notebook più amati in tutto il mondo
- Matebook Huawei: si ispirano chiaramente ai Macbook e sono portatili di fascia alta con un ottimo rapporto qualità/prezzo
- Acer Nitro: fra i pc portatili da gaming più amati, sono pensati per i gamers ed appartengono ad una fascia di prezzo decisamente alta
Anche se questi sono considerati i migliori pc portatili in commercio, non è detto che siano i pc che soddisfano tutte le tue esigenze, e probabilmente alcuni di questi modelli sono anche molto più potenti di quello che ti serve!
- Una batteria che dura tutto il giorno – Fai ancora di più grazie a un’autonomia incredibile: fino a 18...
- Più potenza – È pronto ad affrontare anche le sfide più impegnative, come il montaggio video...
- Memoria ultraveloce – 8GB di memoria unificata rendono l’intero sistema più fluido e reattivo: va come...
- DESIGN ASSURDAMENTE SOTTILE - Il nuovo MacBook Air è più portatile che mai e pesa solo 1,24 kg. È il...
- CON I SUPERPOTERI DI M2 - Con la nuovissima CPU 8-core, una GPU 8-core e 8GB di memoria unificata, puoi fare...
- FINO A 18 ORE DI BATTERIA - Grazie alle prestazioni efficienti del chip Apple M2, MacBook Air ti sta dietro...
- Spettacolare display Liquid Retina XDR da 14" con gamma dinamica e contrasto estremi
- Videocamera FaceTime HD a 1080p con processore ISP evoluto, per videochiamate più nitide
- Sistema audio a sei altoparlanti con woofer force‐cancelling
Guida Acquisto PC Portatile
Facciamo un passo indietro dunque, e cerchiamo di capire come scegliere un pc portatile.
Le 3 domande che dovresti farti, prima di comprare un portatile, sono:
- Cosa devo fare con il pc? Navigare in internet e scrivere oppure editing foto/video?
- Meglio un portatile ingombrante e pesante oppure uno leggero e con un display da 13″?
- Quanto spazio deve avere il portatile? Meglio spendere di più per un hard disk più capiente o meglio utilizzare degli hard disk esterni?
Grazie a queste semplici domande potrai scegliere in maniera più consapevole evitando di spendere più di quanto serve e trovando il giusto compromesso che va bene per te.
A proposito delle dimensioni del display è molto importante valutare la risoluzione del display più che le dimensioni: un display a 13″ 4K è decisamente migliore di un display da 17″ HD!
Infine, in fase di acquisto, verifica anche la connettività del pc portatile: ovvero quali sono le porte fisiche disponibili (se ad esempio sono presenti solo 2 USB C potrebbe essere scomodo doversi portare adattatori e cavi aggiuntivi) e la tipologia di WiFi e Bluetooth presenti sul portatile.
Un aspetto spesso sottovalutato infatti è la tipologia di modulo WiFi disponibile: questo incide sulla velocità massima di download/upload che avrà il portatile (chiaramente in base alla tua connessione ad internet).
Inutile parlare invece delle varie caratteristiche tecniche che spesso mettono più confusione a chi non è un esperto di hardware:
- Processore / CPU
- RAM
- Scheda Grafica
- HDD
Sono aspetti sicuramente importanti ma che spesso confondono chi non sa quale pc portatile acquistare!
Se non ti occupi di montaggio video, gaming o grafica e foto editing ad esempio, non ha senso scervellarsi su quale sia la scheda grafica migliore o il processore più potente, sono aspetti che dovresti valutare solo se sei un grafico, un gamer o un video maker (ed in quel caso non hai bisogno di una guida che ti dica quali sono le differenze in termini di prestazioni)!
Miglior PC Portatile Economico (Meno di 300 €)
Scegliere il proprio PC portatile è senz’altro qualcosa che parte dal proprio budget.
Proprio per questo ho deciso di indicartene tre di fascia economica, tre di fascia media e tre di fascia alta, di modo che tu possa capire qual è il portatile economicamente più adatto a te.
C’è di più, perché in questa guida troverai sempre i modelli più venduti aggiornati in maniera automatica!
- Con il sistema operativo ChromeOS, sviluppato da Google per rimanere veloce, efficace e sicuro, i Chromebook...
- PROCESSORE: Intel Celeron N4120, a basso consumo energetico con frequenza fino a 2,6 GHz, 4 MB di cache L2,...
- MEMORIA: è dotato di 4GB LPDDR4 da 2400 mhz, integrata e non espandibile; per un avvio istantaneo il notebook...
- Laptop sottile e leggero: Galaxy Chromebook Go è ottimo per gli studenti in movimento; creato per garantire...
- Ottimo per l’apprendimento: con una cerniera che ruota fino a 180°, questo è il chromebook ottimo per...
- Collegamenti immediati: download, video in streaming, controllo della posta elettronica e lezioni online...
- Display 15.6" Full HD con risoluzione 1920x1080 e pannello IPS, 220nits; con questo schermo godrai di immagini...
- Grazie al processore Intel Celeron N4500 (2C / 2T, 1.1 / 2.8GHz, 4MB L3) puoi ottenere delle prestazioni...
- Storage da 64GB eMMC 5.1; per avere tutto lo spazio necessario dove archiviare i tuoi documenti di lavoro in...
Miglior PC Portatile di Fascia Media (Meno di 700 €)
Qui la scelta si complica perché la fascia media è la più gettonata, essendo perfettamente a metà tra maneggevolezza e alte prestazioni.
Dopo un’ardua selezione, eccoti i miei migliori Pc portatili di fascia media:
- Il display NanoEdge su tre lati di Vivobook 16X offre ampi angoli di visione ed è certificato TÜV Rheinland...
- Per i carichi di lavoro più impegnativi, il processore AAMD Ryzen 5 5600H, RAM 8GB, 512GB SSD PCIE, grafica...
- Grazie alle batterie da 70 wattora di lunga durata, il Vivobook 16X offre un'ampia autonomia per tenere il...
- Esplora una nuova esperienza visiva con lo straordinario display NanoEdge OLED HDR a tre lati di Vivobook 15...
- I processori Intel Core 12ma generazione i7-12700H, RAM 16GB, 512GB SSD PCIE, grafica Intel Iris Xe rendono...
- Progettato con l'aiuto degli esperti audio di Dirac, un fornitore di soluzioni audio professionali, il sistema...
- PROCESSORE INTEL CORE I9-13900H
Migliori PC Portatile di Fascia Alta (Oltre i 700 €)
I PC portatili di Fascia Alta rappresentano il meglio in circolazione per un motivo estremamente semplice: contano su schede grafiche, display e componenti d’altissimo livello.
Avendo già visto i Macbook, in questa sezione ho selezionato ASUS ROG, ma questo non significa che ROG sia il miglior pc portatile di questa guida, tutto dipende dalle tue esigenze:
- I dodici pulsanti programmabili offrono una personalizzazione avanzata e assicurano che tutti i comandi siano...
- Estrema flessibilità, gioca in modalità wireless 2.4 GHz oppure cablata, in entrambe le soluzioni di...
- Grazie alla sua batteria a lunga durata potrai giocare fino a 67 ore continuative con l'illuminazione RGB...
- Audio wireless a bassa latenza: la modalità di gioco offre una migliore sincronizzazione di audio e video per...
- Active Noise Cancelation (ANC): la tecnologia ibrida ANC rileva e filtra i rumori provenienti dall'interno e...
- Maggiore durata della batteria: con 27 ore di durata della batteria e tecnologia di ricarica rapida
- Lo Zephyrus G16 ha un display QHD da 16 pollici a 240 Hz con cornici ultrasottili da 4,66 mm. Caratterizzato...
- Elevate prestazioni di gioco con un processore Intel Core i7-12700H di 12a generazione, scheda grafica NVIDIA...
- Gioca in movimento con una batteria da 90 Wh e supporto per la ricarica USB Type-C fino a 100 W
Come scegliere un PC Portatile?
Come hai visto, scegliere il miglior pc portatile non è una questione di
- Dimensione
- CPU e processore
- RAM
Ma voglio comunque aiutarti a capirne di più su questi “tecnicismi”!
Dimensioni
A seconda di ciò che pensi di fare con il tuo prossimo PC portatile, dovrai assicurarti di scegliere la taglia più adatta a te. Le dimensioni influiscono su peso, maneggevolezza, spazio in valigia e su tante altre situazioni della vita quotidiana.
La cosa più importante da considerare quando cerchi il miglior PC portatile da acquistare è che deve rispondere alle tue esigenze.
Non esiste una dimensione migliore o una soluzione univoca: alcuni utenti hanno bisogno di qualcosa di più piccolo perché magari lo usano quasi solo per scrivere, ad altri occorre qualcosa di più grande e potente per editare video o giocare.
Le dimensioni dei portatili partono da 11,6 pollici e arrivano fino a 17,3 pollici. Nello specifico, la maggior parte dei brand offrono tre dimensioni di display:
- 13,3 pollici: sono gli schermi che forniscono il miglior bilanciamento tra portabilità e usabilità, in particolare se si acquista un pc portatile che pesa meno di 2 chili.
- 15,6 pollici: la dimensione più popolare. I portatili da 15 pollici di solito pesano tra 2,5 e 3,5 chili. Questa dimensione va presa in considerazione se si vuole uno schermo più grande e si prevede di far viaggiare poco il portatile.
- 17,3 pollici: queste sono le dimensioni di un classico portatile da scrivania. Sono adeguate per chi vuole una posizione di lavoro all’avanguardia ma potenzialmente mobile.
Altri marchi vendono computer portatili che non rientrano in queste dimensioni, tra cui 11,6 pollici, 12,5 pollici e 14 pollici. Si tratta di dimensioni intermedie, che contano sulla leggerezza e su cornici molto sottili.
Tieni presente che i PC portatili di dimensioni ridotte (da 11,6 a 13,3 pollici) spesso non supportano le stesse CPU Intel Core i7 di fascia alta e non hanno le schede grafiche performanti che potrai trovare nelle loro controparti da 15.6 pollici.
CPU e processore
La CPU è esattamente il cervello del tuo computer.
Il processore ha un’enorme influenza sulle prestazioni e i migliori sono quelli Intel Core.
Un processore Intel Core è il meglio quando si tratta di attività multimediali e multitasking.
I pc portatili basati su Core i3 sono generalmente quelli entry-level, mentre quelli basati su Core i5 costituiscono la maggior parte dei computer mainstream. Nel dettaglio i modelli che terminano in U (per esempio Core i5-1100U ) sono i più comuni, mentre quelli che finiscono con la Y sono a bassa potenza e hanno prestazioni peggiori.
I sistemi basati su Core i7 sono per coloro che desiderano le migliori prestazioni di gioco o produttività. I modelli che lo supportano terminano in HQ o K.
Ram
Tanta più la Ram, tante più sono le applicazioni che potrai eseguire contemporaneamente e la velocità di accesso ai dati del sistema e di modifica di foto e video. In passato raramente servivano più di 4 GB di RAM, ma di questi tempi il minimo indispensabile è 8.
Altri Aspetti da Prendere in Considerazione
Ho fatto luce sulle specifiche tecniche, ma voglio darti una dritta: per acquistare il miglior PC portatile ci sono dei criteri personali da seguire che spesso vengono sottovalutati e che riguardano l’uso quotidiano:
- Qualità della tastiera
- Risoluzione
- Batteria
- Porte Usb
Adesso ti spiegherò punto per punto perché è importante farsi delle domande su ognuna di queste caratteristiche.
Qualità della Tastiera
Questa è una cosa che spesso si tende a sottovalutare, per questo ci tengo a insistere: scegli sempre un computer che abbia una tastiera e un touchpad comodi.
Le sessioni di digitazione possono diventare insostenibili se la tastiera è organizzata in maniera poco chiara o se tende a bloccarsi. Assicurati che il tuo computer abbia una tastiera classica, con i tasti importanti ben in vista e tutti i tasti chiave in basso.
Assicurati anche che i tasti siano comodi, non troppo piccoli e facili da pressare. Il top del top sono le tastiere retro-illuminate, che consentono di digitare in maniera semplice anche in ambienti scarsamente illuminati.
Risoluzione
Forse non ci hai pensato, ma lo schermo del tuo computer sarà una delle cose che guarderai per più tempo durante il giorno.
Per questo è fondamentale che abbia una buona risoluzione: affatichi meno la vista e, nel caso di lavoro al computer non lo rendi più stancante per via di una risoluzione o una luminosità non adeguarda.
La prima cosa che dovrai capire è se vuoi che il tuo pc portatile abbia un touch screen oppure no. Nel primo caso sicuramente avrai vita più facile sotto alcuni aspetti, ma dall’altra avrai uno schermo più lucido che genera riflessi indesiderati.
Cerca dunque di scegliere in base all’uso che farai, come ti ho già consigliato, perché se la tua idea è quella di leggere, di guardare film, giocare o guardare dei filmati un touch screen potrebbe solo essere dannoso.
Per quanto riguarda le altre opzioni, prendi in considerazione una risoluzione Full Hd. Più pixel hai, più contenuti puoi adattare sullo schermo e più nitida sarà.
Infatti, anche se la maggior parte dei pc portatili di fascia bassa hanno schermi 1366 x 768 pixel è consigliabile pagare un extra per un display che ti offra i 1920 x 1080 pixel, noto anche come Full HD o 1080p .
Gli schermi 1920×1080 pixel sono sempre i più raccomandabili: ci sono pc portatili di fascia più alta che hanno schermi 2560 x 1600, 3200 x 1800 o anche 3840 x 2160, che sembrano tutti nitidi ma consumano più energia, riducendo la durata della batteria.
Batteria
Se cerchi il miglior PC Portatile da acquistare devo svelarti un segreto: la durata della batteria indicata dal produttore non corrisponde quasi mai a quella che è l’esperienza reale di utilizzo del portatile.
Questo perché ogni cosa può influenzare la batteria: la luminosità dello schermo, la risoluzione, le applicazioni in background e molto altro ancora.
Tieni presente che se hai in mente di guardare video in streaming, giocare con giochi ad alta risoluzione o scaricare/inviare tanti dati la batteria si esaurirà molto prima di quanto indicato dal fornitore.
Porte Usb
Piccola dritta: se il PC portatile che hai davanti ha una sola porta usb 3.0, allora passa oltre. Il migliori PC portatili devono avere almeno due porte usb 3.0, perché sono circa dieci volte più veloci di quelle 2.0.
Questo significa che consentono di trasferire file dati in un lampo (e quindi di scaricare su pen drive, chiavette o SD musica, foto, video…), e garantiscono le prestazioni migliori quando si collega un disco esterno e si esegue il backup dei dati.
A prescindere, ogni PC portatile che si rispetti deve avere più porte usb per consentire l’uso in contemporanea di più accessori: mouse, dischi esterni, tavolette grafiche e molto altro ancora.
Conclusioni
Finisce qui questa guida all’acquisto del miglior pc portatile, spero di averti aiutato nella scelta ed aver chiarito alcuni aspetti importantissimi quando si vuole acquistare il “miglior pc portatile” per le nostre esigenze.
Questa guida ti è stata utile? C’è qualcos’altro che vorresti chiedermi? Fammelo sapere con un commento, oppure se ti è piaciuto l’articolo metti un like e condividilo.
Approfondimenti:
Come scegliere un pc secondo Salvatore Aranzulla https://www.aranzulla.it/come-scegliere-un-pc-1101482.html
Le recensioni di computer di Andrea Galeazzi: https://andreagaleazzi.com/archivio_recensioni/computer/
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API