Attrezzatura per fare video su YouTube: se hai deciso di aprire un canale YouTube nel 2025 o se vuoi migliorare la qualità dei contenuti forse ho la risposta per te!
In quest’articolo proverò a condividere una serie di consigli frutto di diversi anni di esperienza (e soldi spesi alla ricerca dell’attrezzatura perfetta) con il mio Canale YouTube.
In questi anni ho provato di tutto: dalle riprese con lo smartphone (che a dire il vero funzionano piuttosto bene se ad esempio ci troviamo all’aperto, puoi vederlo in questo video che ho girato ad inizio 2025):
Ai video realizzati con action cam (come questo pubblicato sul mio canale dedicato alle vacanze in Sicilia) fino al setting che utilizzo quotidianamente per i video del mio canale…
🤓 SPOILER:
Ho creato su Amazon una lista di prodotti pensata specificatamente ai
Must have per content creator, la puoi scoprire cliccando qui!
In questi anni ho fatto test, speso soldi (anche inutilmente e trovandomi a rivendere macchine fotografiche, set luci, microfoni, …) e imparato sulla mia pelle cosa può fare davvero la differenza nei video (oltre ovviamente al contenuto).
In quest’articolo voglio quindi aiutarti a partire con il piede giusto condividendo una serie di consigli pratici e concreti divisi per fasce di prezzo.
Chi ha detto che per cominciare a pubblicare video su YouTube serve un’attrezzatura da migliaia e migliaia di euro?
Certo, il video è il formato più potente oggi per costruire il tuo personal brand, comunicare in modo autentico e magari anche guadagnare (vedi come guadagnare con YouTube), ma non devi necessariamente cominciare con l’attrezzatura più costosa…
Che tu voglia partire con uno smartphone o fare un upgrade ad un setup più avanzato proverò a condividere qui tutto quello che serve per iniziare a creare video di qualità su YouTube!
- Perché è importante avere una buona attrezzatura per fare video?
- Attrezzatura per fare video su YouTube
- 📲 Smartphone: la videocamera che hai già in tasca!
- Illuminazione: la luce fa la differenza nei tuoi video!|
- Attrezzatura entry level per video YouTube
- Attrezzatura YouTube Intermedia
- Attrezzatura per fare video su YouTube professionale
Perché è importante avere una buona attrezzatura per fare video?
Su YouTube (ma in realtà su tutti i social, specialmente oggi che la competizione è altissima) l’occhio (e l’orecchio) sono fondamentali: chi guarda i tuoi video si aspetta oggi immagini nitide, di alta qualità, audio chiaro e una luce che valorizzi quello che dici.
Per riuscire a raggiungere questo livello di qualità bastano pochi accorgimenti e non è necessario svuotare il portafoglio, puoi invece sfruttare i consigli di chi ha già testato vari prodotti e strumenti e può effettivamente dirti cosa vale la pena acquistare e cosa no…
Io ad esempio lavorando molto con gli script video trovi che un must have sia un teleprompter (strumento che permette di leggere un testo senza distogliere lo sguardo dalla telecamera) e mi trovo molto bene con il Teleprompter di Elgato:
Ma il teleprompter serve solo a chi fa video più strutturati, facciamo quindi un passo in dietro e scopriamo insieme:
- Le attrezzature fondamentali per iniziare senza stress
- Le differenze fra i setup base, intermedi e professionali
- I miei consigli sinceri frutto di tanti test, errori e il tentativo di migliorare giorno dopo giorno
Attrezzatura per fare video su YouTube
Partiamo da chi vuole iniziare con un budget entro i 400 euro: come ho scritto nella lunga introduzione di quest’articolo è possibile cominciare a creare video per YouTube anche con uno smartphone, un bastone per selfie con treppiede e dei microfoni wireless multiuso.
Quello che conta all’inizio è infatti imparare a comunicare, pubblicare con costanza e migliorare un pò alla volta, non aspettare di avere l’attrezzatura perfetta per cominciare!
Ti ho già mostrato il video registrato con lo smartphone all’aperto utilizzando questo bastone per selfie:
📲 Smartphone: la videocamera che hai già in tasca!
Gli smartphone moderni, già a partire da quelli di fascia media, permettono di registrare video in HD o 4K.
Modelli come i Samsung Galaxy, gli iPhone o gli Xiaomi e OnePlus oggi offrono fotocamere e registrazioni video più che sufficienti per iniziare.
Se hai uno smartphone di buona qualità hai già un’ottima base per la tua attrezzatura per fare video su YouTube senza spese aggiuntive e con la possibilità di registrare video ad una qualità sorprendentemente alta.
🔎 Consigli utili: ricorda di pulire le lenti della fotocamera posteriore, imposta la registrazione nel formato 4K o alla massima risoluzione disponibile e utilizza dei microfoni wireless per migliorare la qualità dell’audio, specialmente se sei all’aperto, io ad esempio da quando utilizzo i microfoni della Hollyland Lark M2 ho notato un miglioramento incredibile nella qualità audio:
Se vuoi risparmiare qualcosa e spendere meno potresti pensare di optare per un microfono lavalier, qualche anno fa avevo provato il Boya BY-M1 che costava più o meno 20 € ma sinceramente trovo che i microfoni wireless siano una spesa da fare assolutamente.
Illuminazione: la luce fa la differenza nei tuoi video!|
Anche il miglior smartphone non può fare miracoli se registri i tuoi video in una stanza buia, illuminata male o in controluce.
La luce è fondamentale per migliorare la qualità percepita dei tuoi video e a mio avviso i ring light non sono la soluzione ideale (anche se forse sono una soluzione molto economica).
I principali vantaggi dei ring light sono:
- Facilità d’uso e prezzo contenuto
- Effetto “bellezza” molto utilizzato nei video a tema makeup
- Illuminazione uniforme, senza ombre sul viso
Se puoi spendere un pò di più il mio consiglio è di optare per soluzioni differenti in base alla tipologia di video che realizzerai, io mi trovo molto bene con la Key Light di Elgato e i tubi led Viltrox…
Attrezzatura entry level per video YouTube
A questo punto hai già l’elenco di tutto quello che serve per una attrezzatura buona senza spendere una fortuna:
- Un treppiedi/bastone per selfie da 10 €
- Uno smartphone di buona qualità (che probabilmente hai già)
- Dei microfoni wireless (150 € circa)
- Ring light o luci più professionali (da 35 a 200 € circa)
Come vedi ho rispettato il budget entro i 400 €.
💡 CONSIGLIO BONUS: Prima di tutto investi su audio e luce, sono ciò che fa la differenza più grande a parità di videocamera!
🧠 E LA MEMORIA? C’è ancora una cosa che ti consiglio di prendere… un hard disk esterno per archiviare tutti i video (e trasferire i file dallo smartphone), il mio preferito è questo Hard Disk Lexar, ne ho parlato in questo video:
Attrezzatura YouTube Intermedia
Per chi vuole migliorare la qualità video e fare un salto di qualità.-
Se hai già iniziato a pubblicare video e cominci ad avere iscritti, visualizzazioni e magari anche a guadagnare qualcosa puoi pensare a come fare il salto di qualità e quindi investire una cifra entro i 1000 € ad esempio.
‼️ PREMESSA – Teoricamente hai già dell’attrezzatura e quindi potresti avere già dei microfoni o delle luci, per questo motivo cercherò di concentrarmi sul come migliorare l’impatto visivo del canale e facilitare la produzione di contenuti, di conseguenza non parlerò nuovamente dei microfoni e mi concentrerò su altri aspetti.
Il primo vero upgrade per chi ha sempre registrato video con lo smartphone è passare ad una fotocamera/videocamera dedicata.
Le due alternative principali sono:
- Compatte di fascia alta di brand come Sony, Canon o Fujifilm
- Mirrorless Entry Level
Queste fotocamere sono leggere, spesso tascabili ed offrono una qualità video eccellente o funzioni specifiche per content creator oltre ad un autofocus veloce e preciso, stabilizzazione integrata e buone prestazioni in condizioni di scarsa luminosità (in base all’obiettivo scelto).
Io da Novembre 2022 utilizzo la Sony ZV E10 (oggi disponibile per un prezzo intorno ai 700 € con kit obiettivo):
Come puoi vedere nel video io insieme alla macchina ho acquistato anche un obiettivo extra, il Sigma 16mm:
- E il primo obiettivo intercambiabile al mondo per fotocamere mirrorless Sony con innesto E e sensori APS-C,…
- Nel connettore Micro Four Thirds, l’angolo di visione dell’obiettivo equivale a un obiettivo da 32 mm di…
- Innesto con speciali guarnizioni contro acqua e polvere
Comprando anche quest’obiettivo supererai il budget per la fascia di prezzo intermedia (entro i 1000 euro) ma puoi pianificare quest’investimento in base ai risultati dei tuoi contenuti.
Perché parlo di investimento a lungo termine?
Con una mirrorless puoi cambiare obiettivi nel tempo e adattare tutto alla tipologia di video che pubblichi, hai un sensore più grande che garantisce una qualità d’immagine migliore ed uno sfocato più naturale ed hai più flessibilità nei settaggi e nei profili colore.
Per quanto riguarda i microfoni io attualmente mi trovo benissimo con Hollyland come dicevo prima, ma potresti valutare anche altri modelli e scegliere dei microfoni direzionali, ad esempio il Rode VideoMicro, il Synco D2/D4 o un microfono Shure.
Passando all’illuminazione invece i sistemi più utilizzati sono:
- Il kit con due softbox che permettono di avere una luce morbida ideale per video in ambienti chiusi con il volto in primo piano, lo svantaggio è che sono molto ingombranti
- I pannelli LED regolabili che permettono di gestire anche la temperatura colore dei video
- Il sistema a 3 luci (Key light, fill light, back light) per creare profondità e stacco dallo sfondo
Se registri in una stanza piccola i pannelli LED con supporto da tavolo sono probabilmente la soluzione migliore, personalmente utilizzo come ti dicevo la Key Light di Elgato e i tubi led Viltrox.
Attrezzatura per fare video su YouTube professionale
L’ultimo step è creare un vero e proprio studio di registrazione che ti permette di offrire video di altissima qualità, qui potrai davvero sbizzarrirti in base al tuo budget!
Una mirrorless di fascia alta è lo standard: profili colore S-Log o C-Log, autofocus preciso, alte prestazioni anche in condizione di luce scarsa.
Fra i riferimenti del settore ci sono le Sony A6400, A6600, ZV-E1, le Canon EOS R50, R7 ed R10, Le Panasonic Lumix GH5/GH6.
I sensori APS-C o Full Frame offrono sfocati cinematografici ed ottima resa anche in condizioni di scarsa illuminazione, permettono di cambiare gli obiettivi e danno più margine in post produzione.
- Veloce AF di 0,02 secondi con 425 punti AF a rilevamento di fase
- Funzioni Real Time Tracking e Real Time Eye AF, per rilevare e mantenere la messa a fuoco sui soggetti in…
- Stabilizzazione ottica delle immagini a 5 assi per scatti solidi come la roccia; sensore CMOS Exmor APS-C da…
- Il kit include tutto quello che ti serve per iniziare a fare vlogging; un obiettivo zoom compatto, un tripod…
- Con Canon EOS R50 puoi creare contenuti ottimi, scattando foto professionali e creando filmati 4K 30p che…
- Progettata per creatori attivi, la fotocamera Canon EOS R50, compatta e leggera, è dotata di touch screen…
- LUMIX GH6 propone registrazione video interne a 5.7K 30p disponibile in Apple ProRes 422 HQ & 422 per la prima…
- Con riprese 5.7K 4:2:0 10-bit 60p/50p e 5.8K 30p/25p/24p 4:2:0 10-bit in modalità anamorfica 4:3 che…
- LUMIX GH6 è anche in grado di raggiungere i 4:2:2 10-bit Cinema 4K 60p con registrazione interna e allo…
Passando ai microfoni è possibile andare su un microfono XLR con registratore esterno (Rode NTG4+, Shure Podcaster, …) ma avrai bisogno di una interfacci audio o di un adattatore XLR per camera per registrare direttamente nel video.
In questo modo avrai una qualità audio superiore e la possibilità di registrare su tracce separate per una pulizia perfetta in post produzione con la capacità di gestire anche gli ambienti più rumorosi.
- TECNOLOGIA DI ISOLAMENTO DELLA VOCE – L’MV7X presenta la stessa impressionante combinazione di capsula…
- UNA TRADIZIONE DI AFFIDABILITÀ, DESIGN CLASSICO – Progettato pensando ai podcaster e basato sul design del…
- USCITA XLR – Collegati facilmente a tutte le interfacce professionali tramite XLR senza la necessità di…
- PANNELLO A TOCCO A LED MULTICOLORE – Aggiungete colori vivaci al vostro suono con il pannello a sfioramento a…
- FUNZIONE DI MUTE RAPIDA – Non volete un microfono sempre caldo? Metti immediatamente in mute il microfono…
- DENOISER IN TEMPO REALE – Il Denoiser dal vivo utilizza una tecnologia DSP all’avanguardia per eliminare il…
- Microfono da studio di alta qualità con la comodità della connettività USB
- Uscita cuffie da 3,5 mm ad alta potenza con monitoraggio a latenza zero (senza riverberi)
- Controlli facili da usare sul corpo del microfono per impostare il volume delle cuffie e il mix di…
- Interfaccia microfono: connessione premium da XLR a USB-C.
- Capsula dinamica premium, Ottimizzato per il parlato: acquisisce con dettagli e chiarezza eccezionali, suono…
- Schema polare cardioide: ampio campo di registrazione per poter parlare anche lontano dal microfono.
Per l’illuminazione da studio invece i brand più famosi sono Aputure e Godox:
- 【Una vera sorgente puntiforme premium】Amaran 100x S presenta un nuovo design della sorgente luminosa che…
- 【Effetti di illuminazione pre-programmati】Basato sull’applicazione Sidus Link sviluppata da Apure, è…
- 【Supporto Bowen universale】Amaran 100x S è dotato di serie di un’esclusiva copertura standard con modello…
- ●LAMPADA LED MODELLANTE AGGIORNATA. GODOX MS300-V è dotato di una potente lampada LED modellante con…
- ●CONTROLLO REMOTO WIRELESS. Controlla senza problemi la potenza di uscita, la lampada modellante e il…
- ●ECCELLENTE STABILITÀ DI USCITA. Goditi una potenza di uscita costante con una tolleranza non superiore al…
E tu cosa ne pensi?
Vuoi aggiungere qualcosa?
Lascia un commento qui sotto, oppure, se quest’articolo ti è stato utile, fammelo sapere con un commento o con un mi piace al post!
Ultimo aggiornamento 2025-04-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
2 commenti
Aggiungerei alla lista un manfrotto pixi per la comodità di avere sempre un mini cavalletto (che in tanti casi è la svolta!)
Ciao Fabio, grazie per la segnalazione