La figura dell’assistente virtuale sembra essere una fra le più richieste pur essendo ancora poco conosciuta in Italia: se ti stai chiedendo cosa fa, quanto guadagna o come diventare assistente virtuale prenditi cinque minuti e leggi questa guida fino alla fine.
Ho deciso infatti di realizzare una guida dedicata a questa nuova professione e rispondere a tutte quelle che sono le domande su questa professione (virtual assistant).
Se vuoi lavorare da casa una delle opportunità che hai a disposizione è quella di diventare assistente virtuale.
Cominciamo dunque dalla domanda più “sostanziosa”:
Quanto guadagna un assistente virtuale?
Non è semplice rispondere a questa domanda, ma fortunatamente abbiamo un pò di informazioni che ci aiuteranno a capire quanto si può guadagnare lavorando come assistente virtuale.
In base alle tue competenze, ed alla tua professionalità, ovvero in base al tempo che dedicherai a quest’attività ed al numero di clienti, potrai guadagnare anche più di 2000 euro al mese.
Come si arriva a questi numeri?
Il guadagno medio di una segretaria si attesta intorno ai 15 € l’ora.
Considerando un lavoro come assistente virtuale di 4 ore al giorno, si possono guadagnare 60 € al giorno.
Moltiplicando i 60 € per 5 giorni la settimana raggiungiamo un guadagno settimanale di 300 € e quindi un guadagno mensile di 1200 €.
Aggiungendo dunque 1 ora di lavoro al giorno in più, e lavorando 5 ore al giorno per 15 € l’ora, il guadagno mensile sarà di 1500 €, ma se le competenze dell’assistente virtuale sono avanzate sarà possibile chiedere anche 20/25 € l’ora, facendo così salire il guadagno mensile fino a 2500 € al mese!
Chiaramente se arriverai a cifre interessanti dovrai aprire Partita IVA ed optare per il Regime Forfettario come regime fiscale agevolato.
Assistente Virtuale: cosa fa?
Come hai letto probabilmente nel paragrafo dedicato ai guadagni, un assistente virtuale può occuparsi di diverse attività.
Di fatto un virtual assistant è una persona che segue ed aiuta uno o più professionisti (o aziende) da remoto, svolgendo una serie di mansioni che variano in base alla tipologia di business per cui si lavora.
Fra le mansioni di cui si può occupare un VA ci sono ad esempio:
- La gestione delle email e dei calendari
- L’organizzazione di viaggi, trasferte, appuntamenti
- L’inserimento dati
- L’assistenza clienti
- La contabilità
- La gestione dei social media
- Blogging e creazione di contenuti
Come anticipato dunque, in base all’esperienza ed alle competenze, sarà possibile chiedere un compenso maggiore: se per la gestione di email e calendari appuntamenti il costo sarà di 10 – 15 euro l’ora, per la gestione dei social o la creazione dei contenuti si potranno chiedere dai 15 ai 25 euro l’ora o più, in base alle proprie competenze.
A mio avviso, un grandissimo vantaggio competitivo l’ha chi conosce bene la lingua inglese (scritta e parlata).
Come Diventare Assistente Virtuale?
Come si diventa virtual assistant?
Esistono online dei corsi per diventare assistente virtuale, ma in realtà non esistono qualifiche o certificazioni che dimostrano la tua professionalità.
Sono molto importanti invece le recensioni e le testimonianze e, proprio per questo motivo, il tuo obiettivo dovrebbe essere quello, almeno in una fase iniziale, di trovare dei clienti che possono lasciarti delle recensioni.
Non sono dunque necessari titoli, certificazioni o licenze, meglio invece iniziare con cifre basse proprio per “sporcarsi le mani” ed imparare sul campo questo mestiere.
Detto questo, se vuoi diventare un assistente virtuale dovresti farti alcune domande:
- Cosa posso fare per altre persone?
- Quali sono le mie capacità? Organizzare, comunicare, scrivere, gestire i social, …. ?
- Ho gli strumenti necessari per svolgere quest’attività (come minimo un computer che funziona bene e che sia abbastanza veloce, una buona connessione ad internet, una webcam per videoconferenze, …)
- Quali canali posso usare per promuovere questa attività? (Pagina Facebook, Profilo Instagram, Profilo LinkedIn, Blog, Portali di offerte di lavoro, …)
- Ho esperienza e quindi posso richiedere testimonianze/feedback/recensioni?
Solo dopo aver risposto a queste domande puoi passare allo step successivo, ovvero la ricerca di offerte di lavoro come virtual assistant.
Offerte di lavoro
Puoi proporti ad aziende o professionisti, sfruttare i gruppi Facebook, oppure utilizzare i siti di annunci ed offerte di lavoro online.
I più famosi sono sicuramente:
- Fiverr
- Freelancer
- Indeed
- Jobrapido
- Lavoricreativi
- Monster
- Twago
- UpWork
Molti di questi siti sono gratuiti, alcuni prevedono il pagamento di un abbonamento per accedere ad un maggior numero di offerte.
Potremo dunque cercare offerte di lavoro come assistente virtuale, oppure inserire il nostro annuncio in cui presentiamo il nostro servizio, la nostra esperienza, le nostre raccomandazioni.
Vantaggi e Svantaggi
Quali sono i vantaggi di questo lavoro online?
- Massima flessibilità: scegli tu quante ore lavorare e puoi lavorare da dove vuoi
- Tante possibilità: basta fare un giro su UpWork o su JobRapido per trovare tantissime richieste di assistente virtuale
- Possibilità di crescita: più competenze acquisirai e più potrai guadagnare da questo business
Ci sono anche degli svantaggi chiaramente, ed in particolare:
- Inizialmente dovresti cominciare un compenso basso che ti permetterà di avere i primi clienti e cominciare a fare pratica con questo lavoro
- Se non stabilisci a priori orari e giorni lavorativi potresti ritrovarti a lavorare anche di sabato o domenica e ad orari “scomodi” o non tradizionali
E tu cosa ne pensi? Hai altri dubbi o domande?
Lascia un commento qui di seguito, racconta la tua esperienza come assistente virtuale, oppure, se hai trovato utile quest’articolo, condividilo sui tuoi social preferiti.