Home » Lavorare Online » Guide Varie » Come funziona Google Search Console?
Come funziona Google Search Console?
Google Search Console, in origine Strumenti per Webmaster di Google (Google Webmaster Tools) è uno degli strumenti indispensabili per avere informazioni sul nostro sito direttamente da Google.
Si tratta di uno strumento per i Webmaster, i proprietari di Blog e Siti internet messo a disposizione da Google che permette di capire “come Google vede il nostro blog / sito web”, questo strumento ci permette infatti di controllare, analizzare ed ottimizzare le performance del nostro sito sulla SERP di Google (ovvero all’interno dei risultati di ricerca).
Grazie alla Search Console è infatti possibile sapere:
È chiaro che per avere un quadro più completo possiamo avvalerci di Tools SEO come SEOZoom e SEMRush, ma sicuramente la Search Console è uno degli strumenti da avere nella propria “Cassetta degli attrezzi”.
Qui di seguito il video introduttivo di presentazione di Google Search Console, con i sottotitoli in italiano:
Fatta questa breve premessa su cosa è la Google Search Console, all’interno di questa guida alla search console ti spiegherò prima di tutto come inserire il tuo sito web sulla Search Console di Google e verificarlo per cominciare ad ottenere dati ed informazioni.
La prima cosa da fare è cliccare su https://www.google.com/webmasters/tools, accedere con il tuo Account Google quindi sul bottone in alto “Aggiungi Una Proprietà”: a questo punto potrai inserire l’indirizzo del tuo sito web/blog.
Una volta inserito l’indirizzo del tuo blog/sito web ti verrà chiesto di verificare la proprietà, ovvero che tu sia l’amministratore, il gestore o il proprietario del sito web, è possibile seguire il metodo consigliato da Google per verificare il sito web, ovvero:
Google mette a disposizione anche dei metodi di verifica alternativi: se utilizzi WordPress, ad esempio, puoi scegliere di verificare il tuo sito tramite il caricamento di un Tag HTML sul tuo sito (gli altri metodi alternativi sono l’accesso al Nome di dominio del provider, l’utilizzo del tuo Account Google Analytics o l’utilizzo di Google Tag Manager).
Per inserire il tag HTML sul tuo sito entra sul pannello di controllo di WordPress quindi su Aspetto >> Editor e cerca qui il file “Testata del tema” (header.php), usa la funzione di ricerca del browser (Ctrl + F) per trovare la sezione di chiusura del file “head”, ovvero </head> e, a questo punto, incolla il TAG che hai copiato dalla Google Search Console, quindi clicchiamo sul pulsante aggiorna in basso per applicare le modifiche.
A questo punto dovremo cliccare sul pulsante di verifica della search console ed il sito sarà verificato correttamente.
Nota: se non sei esperto o hai paura di sbagliare è meglio non utilizzare questo metodo in quanto si tratta di sovrascrivere/modificare il file header.php del template originale e, di conseguenza, se aggiornerai il template dovrai nuovamente inserire il codice di verifica. Per questo motivo io consiglio di utilizzare sempre la verifica tramite caricamento del file HTML via FTP.
Una volta verificato il sito, avremo accesso alla Dashboard (Pannello di Controllo) di Google Search Console, dove ci vengono subito mostrati:
Una volta verificato il sito dovremo quindi Inviare la Sitemap del nostro sito/blog a Google, e farlo è semplicissimo: basterà cliccare a sinistra alla voce Scansione, quindi su Sitemap e poi in alto su Aggiungi Sitemap.
A questo punto bisognerà inserire l’URL della Sitemap ed attendere qualche minuto per vedere lo stato della scansione del nostro sito, quante pagine sono state inviate a Google e quante di queste sono indicizzate.
La sezione Aspetto nella ricerca ci permette di ottenere una serie di informazioni su come migliorare il nostro sito web: da Miglioramenti HTML, ad esempio, possiamo vedere se ci sono problemi nei Title (Titoli) e nelle Descrizioni dei nostri articoli.
Google ci mostra se ci sono:
La sezione Analisi delle Ricerche è uno degli strumenti più utilizzati dai SEO di vecchia data e da chi si occupa di posizionamento sui motori di ricerca: tramite questo strumento è infatti possibile ottenere una serie di informazioni importantissime per ottimizzare il nostro sito / blog:
Ci sono poi una serie di filtri a disposizione che ti consentiranno di filtrare i risultati e le informazioni per dipositivi utilizzati o per cercare i risultati di specifiche parole chiave.
La sezione Link che rimandano al tuo sito invece ti dà una panoramica di quelli che sono i principali siti che ti stanno linkando e che rimandano in qualche modo al tuo sito.
La sezione Stato dell’indicizzazione ti mostra invece quanti sono gli URL indicizzati del tuo sito da Google.
Sempre sotto la sezione “Traffico di ricerca” non sottovalutare la voce “Usabilità sui dispositivi mobile“: qui Google ti mostra infatti se ci sono pagine che non vengono visualizzate correttamente da mobile e in questo modo potrai risolvere eventuali problemi di visualizzazione / usabilità del sito da mobile.
Questa guida base alla Search Console finisce qui, spero ti sia stata utile e ti chiedo solo un piccolo favore per ripagare il tempo impiegato a scrivere questa guida: metti mi piace o condividi quest’articolo su Facebook e iscriviti alla Newsletter per non perdere gli articoli di Monetizzando.com®.
Buon lavoro e buon guadagno online,
Valerio
Nota: Articolo scritto per la prima volta il 6 Luglio 2015, completamente revisionato il 28 Giugno 2017.
3 Comments
scusami, io utilizzo weebly.com e non riesco a far partire il tutto. non ho chiara la procedura. potreste aiutarmi?
Ciao Roby, probabilmente non riesci proprio perché sei su Weebly!
Grazie, articolo semplice e ben scritto!