SEMRush (www.semrush.com) offre un’unica piattaforma per fare SEO, Content Marketing, Analisi della concorrenza, Pubblicità Online e Social Media Marketing: prova gratis 14 giorni oppure leggi la mia recensione di SEMRush.
A chi non piacerebbe posizionarsi ai primi posti dei risultati di ricerca di Google?
Chi non vorrebbe essere in prima posizione su Google per le parole chiave più importanti per il proprio business o la propria nicchia?
Blogger, freelance, imprenditori ed aziende ogni giorno lavorano per posizionarsi ai primi posti dei motori di ricerca.
Intercettare le keyword (parole chiave) utilizzate dai nostri competitor, o quelle che hanno un alto volume di ricerca (vedi l’articolo dedicato alla keyword research), creare contenuti di qualità, costruire un buon profilo di link.
SEMrush (www.semrush.com/it) non è semplicemente un SEO Tool, ma una vera e propria suite che ti permetterà di pianificare la tua strategia e migliorare la tua visibilità sui motori di ricerca.
- Recensione Semrush
- Cos’è Semrush?
- Semrush Come funziona?
- Cosa può fare Semrush?
- Semrush a cosa serve?
- Ricerca Parole Chiave con Semrush
- Backlink Audit: Il tuo sito è a rischio penalizzazione?
- Semrush Funzionalità
- Semrush Recensioni e Opinioni
- Come Analizzare un sito con Semrush?
- Semrush Gratis
- SEMrush Prezzi: Quanto Costa?
- SEMRush Webinar
- SEOZoom vs SEMrush
Recensione Semrush
Semrush riunisce in un unico posto uno strumento di ricerca delle parole chiave, Google Trends, Moz, Hootsuite e SimilarWeb.
Questa è una delle recensioni dedicate a SEMrush da Mario León Rojas, Performance Marketing Specialist per Banco del Sol.
Pensa che sono più di 6 milioni i professionisti di marketing che hanno provato SEMrush, e che il 45% delle aziende di Fortune 500 utilizzano Semrush come strumento di marketing di riferimento.
Semrush offre infatti preziose informazioni sul tuo mercato di riferimento e sul tuo sito web: avrai accesso ad un database di 20 miliardi di keyword, 310 milioni di annunci Google Ads, 17 miliardi di URL scansionati ogni giorno.
Cos’è Semrush?
Semrush è una suite che ti permette di analizzare i dati e ti fornisce consigli immediati su SEO, Contend Marketing e Pubblicità Online (Google Ads).
Informazioni e consigli che ti aiuteranno a migliorare la tua visibilità online:
Semrush Come funziona?
La suite può essere suddivisa in 5 aree principali:
- SEO: ti aiuta ad aumentare il traffico organico del tuo sito grazie ai numerosi strumenti ed i flussi di lavoro che ti permettono di scoprire keyword nazionali e locali, analizzare il profilo backlink di qualsiasi dominio, realizzare audit di SEO tecnica e monitorare le tue posizioni in SERP
- Content marketing: ottieni suggerimenti pratici per trovare argomenti che fanno presa sul tuo pubblico, creare contenuti SEO-friendly o migliorare i contenuti già esistenti e tracciare le menzioni del tuo brand
- Ricerca di mercato: analizza il traffico di qualsiasi sito web e scopri le strategie di promozione della concorrenza individuando lacune di keyword, backlink e molto altro ancora
- Pubblicità: trova le migliori keyword per le campagne su Google Ads e CPC, monitora copy e pagine di destinazione degli annunci della concorrenza ed ottimizza la tua spesa pubblicitaria
- Social Media: crea una strategia efficace per i social pianificando e pubblicando contenuti, tracciando ed analizzando account di competitor oppure ottimizzando gli annunci sui social
Questo è tutto quello che puoi fare con Semrush, e non è un caso se questa suite è stata scelta da aziende leader a livello mondiale come Decathlon, Vodafone, Booking.com, Tesla, Nike, Walmart, Forbes, …
Cosa può fare Semrush?
- Scoprire le strategie pubblicitarie ed i budget pubblicitari dei tuoi competitors (SEM)
- Analizzare le parole chiave migliori dei competitors
- Scoprire i copy, ovvero gli annunci AdWords dei competitor
- Localizzare e scoprire le campagne pubblicitarie dei competitors
- Fare delle analisi approfondite dei backlinks dei competitors
- Scoprire quali sono i domini che linkano il tuo sito o i siti dei competitors e la loro domain authority (autorevolezza)
- Analizzare il tipo di backlinks
- Trovare le parole chiave giuste per posizionare il tuo sito sui motori di ricerca
- Scovare frasi e parole chiave correlate per i contenuti
- Ottenere suggerimenti per ottimizzare i tuoi articoli già presenti online
In poche parole, SEMrush ti permette di misurare la tua presenza online, migliorare il tuo sito web (blog, ecommerce, …) e, sopratutto, di analizzare la presenza online dei competitors e le loro pagine migliori!
Questo ti permetterà di migliorare la tua visibilità e creare una strategia di marketing efficace!
Semrush a cosa serve?
Uno degli strumenti che trovo estremamente interessanti,su Semrush è la funzionalità che permette di scoprire quali sono le parole chiave migliori e con più traffico dei competitor, oltre che le funzioni di analisi del progetto ed i suggerimenti per ottimizzare i contenuti del tuo sito internet, del tuo blog, o del sito dei tuoi clienti.
Ricerca Parole Chiave con Semrush
Lo strumento offre inoltre una serie di indicazioni importantissime: il punteggio di keyword difficulty , che mostra qual è la difficoltà media di posizionamento per ogni parola chiave e/o gruppo di parole chiave, la panoramica delle SERP Features e le domande che vengono effettuate nelle query di ricerca dagli utenti.
A proposito delle parole chiave dei competitor basta inserire il nome di un dominio nella barra di ricerca per avere una panoramica del dominio.
Da qui potremo avere rapidamente una stima del traffico da ricerca organica, della ricerca a pagamento, dei backlink e del display advertising.
Una delle voci della ricerca organica è dunque quella dedicata alle keyword per le quali il sito si è posizionato.
Cliccando su questa voce è possibile avere un elenco con tutte le informazioni principali, ovvero:
- Keyword
- Posizione sui motori di ricerca (Google, ma è possibile scegliere anche altri motori di ricerca)
- Volume di ricerca
- Keyword Density
- URL
- Trend di ricerca
Per chi vuole creare un piano editoriale e conoscere quali sono le parole chiave migliori o i contenuti da creare all’interno del proprio sito o blog, questa funzione è davvero eccezionale.
Se anche tu vuoi provare gratuitamente SEMRush, oppure se vuoi comprare l’abbonamento, puoi farlo cliccando su http://www.semrush.it/promo.
Backlink Audit: Il tuo sito è a rischio penalizzazione?
Questo strumento ti permette di avere un “Robot SEO” che analizza periodicamente i link che riceve il tuo sito web attraverso il database di SEMRush, i dati di Google Search Console e fonti di terze parti.
Per ogni link viene assegnato un punteggio di tossicità (i link vengono classificati secondo varie metodologie fra cui directory di link, TLD spam, mirror pages, …).
Una funzione di analisi ti permette di monitorare anche i backlink persi e ti permette in questo modo di recuperare rapidamente i backlink persi (potrai contattare infatti i proprietari dei siti che hanno cancellato o rimosso i link al tuo sito e chiedere informazioni o far reinserire il link).
Soluzione di rimozione automatica dei backlink: attraverso questo strumento potrai inviare richieste di rimozione ai proprietari di domini che linkano il tuo sito e che vengono ritenuti nocivi, oppure potrai aggiungere i backlink nocivi alla lista disavow.
Riceverai inoltre, grazie a questo strumento, un report periodico via email sullo stato del profilo backlink dei tuoi progetti/siti.
Semrush Funzionalità
Una volta entrati su SEMrush le funzionalità a disposizione sono tantissime, ma quelle più utilizzate sono sicuramente quelle di ricerca e analisi.
Inserendo ad esempio l’url del dominio che vogliamo analizzare sarà possibile vedere quali sono le parole chiave migliori per quel dominio, i siti/domini che linkano quel dominio e tutti i parametri in termini di autorevolezza e traffico su quel dominio (che chiaramente può essere il nostro o quello di un competitor).
Inserendo una parola chiave sarà invece possibile esplorare tutta una serie di parole chiave correlate che potremmo utilizzare in fase di redazione dei contenuti, qual è il loro volume di ricerca e quale il costo nel caso in cui decidessimo di acquistarle per fare SEM con AdWords.
Le funzioni di ricerca organica e di link in ingresso sono chiaramente quelle più apprezzate dai SEO, che riescono così a monitorare o “spiare” il posizionamento di un sito e dei competitor, analizzando anche i link che ricevono i vari domini.
L’interessantissima funzione AdSense research permette di analizzare quali sono le parole chiave più pagate, ed in questo modo potremo ottimizzare anche i nostri guadagni adsense andando a lavorare proprio sulle parole chiave ad alta competizione, analizzando i report advertiser.
Infine è possibile fare delle comparazioni dominio vs dominio o analizzare i domini in google shopping e verificare quali sono i prodotti inseriti in AdWords come PLA (Product listings ads).
Semrush Recensioni e Opinioni
Ecco 3 delle numerosissime recensioni che si possono trovare in rete su Semrush:
Quando si tratta di puro valore, Semrush vince. Ciò è principalmente dovuto al fatto che con un’unica sottoscrizione mensile ottieni una suite di software SEO completa ed un software per Google Ads – Brian Dean, Founder di Backlinko.
Quando sei al tavolo con un direttore generale, l’unica cosa che gli interessa è la quota di mercato, e Market Explorer è lo strumento perfetto per mostrare rapidamente qual è il ruolo e la classificazione del nostro brand all’interno del mercato – Emanuele Arosio, Responsabile SEO Globale Triboo Group.
Se chiedi ad un’agenzia di aumentare la ricerca organica di 10 volte attraverso i contenuti, assegnerà un team numeroso al tuo progetto. Il nostro team di contenuti, al contrario, gestisce attività con Semrush senza avere un esercito di persone specializzate nella SEO – Fabrizio Ballarini, Responsabile SEO Transferwise
Come Analizzare un sito con Semrush?
Ti piacerebbe studiare il sito di un tuo competitor o monitorare i posizionamenti del tuo sito web o dei tuoi competitor?
Con Semrush puoi farlo: la prima cosa da fare è chiaramente effettuare la registrazione a Semrush (ti ricordo che puoi anche provare la suite gratuitamente per sette giorni cliccando qui).
Dopo esserti registrato potrai accedere alla sezione Tools (strumenti) tramite la quale potrai entrare su Monitoraggio della posizione (position tracking).
Aggiungi un nuovo progetto (add new project), quindi inserisci i dati richiesti:
- Il nome del dominio ed il nome da visualizzare
- Cosa vuoi monitorare (posizionamenti dell’intero dominio, di un sottodominio o un singolo URL)
- La località (nel caso in cui tu voglia monitorare posizionamenti specifici per pese, regione o città)
- I posizionamenti in base al dispositivo (Google visualizza risultati diversi in base al dispositivo utilizzato per la ricerca)
- I tuoi competitor (in modo da confrontare fino a 5 competitor con il tuo sito web)
Potrai inoltre decidere di integrare su Semrush il tuo account Google Analytics e la Search Console per ottenere dati ancora più dettagliati.
A questo punto puoi aggiungere le parole chiave per le quali vuoi monitorare i posizionamenti.
Potrai farlo:
- Manualmente
- In maniera automatica, facendo cercare a Semrush parole chiave che possono essere interessanti per il tuo business
- Caricando un file con un elenco di parole chiave
- Importando i dati da Google Analytics e Search Console (ex Google Webmaster Tools)
Semrush ti permette inoltre di attivare la funzione di notifica per ricevere aggiornamenti settimanali sul tuo progetto.
Semrush Gratis
Ti piacerebbe provare gratuitamente questa potentissima suite?
E’ possibile iscriversi gratuitamente a SEMrush cliccando qui ed inserendo il proprio indirizzo email e la password: l’account prova base ti permette di effettuare gratuitamente 10 ricerche per analizzare il software, dopodiché è possibile usufruire o di una prova di 15 giorni o di un abbonamento.
La versione gratuita offre chiaramente delle funzionalità limitate (l’iscrizione a SEMrush è completamente gratuita), per chi vuole gestire un blog, un sito internet o per chi ha dei clienti, sicuramente vale la pena scegliere un abbonamento a pagamento, con pagamento mensile oppure annuale con un risparmio sul prezzo totale.
SEMrush Prezzi: Quanto Costa?
Esistono tre tipologie di abbonamento a SEMrush:
- 1 SEMrush Pro: da 99.95 $ / mese
- 2 Semrush Guru: 199.95 $ / mese
- 3 Semrush Business: 399,95 $ / mese
Scegliendo l’abbonamento annuale risparmierai su ogni piano fino al 17%:
Le differenza fra i tre abbonamento sono varie.
Il numero risultati per report mostrati e la differenza di report giornaliero, il numero di progetti che è possibile gestire.
Il numero di parole chiave che è possibile tracciare (500 con un account pro e 1500 con un account guru), …
Chiaramente, se si hanno diversi progetti online, o se si gestisce un portafoglio anche piccolo di clienti, entrambi gli abbonamenti possono essere ripagati attraverso i servizi offerti.
Se consideriamo che per l’abbonamento Pro, lasciando 1 progetto per noi, ne restano 4 per i clienti, se ogni cliente pagasse solamente 25 $ per avere uno strumento con queste potenzialità e caratteristiche l’investimento sarebbe sicuramente ben ripagato!
Se vuoi provare SEMRush clicca sul bottone qui di seguito:
SEMRush Webinar
Semrush offre gratuitamente una academy che permette di studiare il funzionamento della suite e come fare SEO con questa suite.
Online è disponibile ad esempio un video di Matteo Auletta pubblicato sul blog di SemRush, nella sezione webinar, a luglio 2015.
Questo video, di un ora e venti minuti, esplora le varie funzioni offerte da SEMRush, perché, come spiega Matteo, SEMRush è uno strumento che ha al suo interno più strumenti.
Sono tante le esigenze ed i campi di specializzazione nella SEM, nel Search Engine Marketing, quindi, essendo così tanti i fattori che determinano le performances di un sito sui motori di ricerca, tanti sono i dati di fondamentale importanza.
SEOZoom vs SEMrush
Una delle domande che mi viene fatta più spesso è: se dovessi scegliere uno strumento fra SEOZoom e SEMrush, quale mi consiglieresti?
In realtà sono due strumenti assolutamente validi e completi, due ottime suite di marketing ricche di funzionalità.
Il modo migliore per capire quale suite scegliere è provarle e vedere quale soddisfa di più le tue esigenze o le esigenze della tua agenzia/azienda.
Se quest’articolo ti è piaciuto, o ti è stato utile, metti mi piace e condividilo su facebook, oppure lascia il tuo commento qui di seguito!