Home » Finanza » Investimenti » Concrete Investing Come Funziona? Recensione e Opinioni
Concrete Investing Come Funziona? Recensione e Opinioni
Concrete Investing è una delle piattaforme di crowdfunding immobiliare che ti permette di investire in immobiliari attraverso l’equity based crowdfunding: ecco la recensione completa e le opinioni di chi già sta investendo con Concrete.
Investi nell’immobiliare con ritorni concreti: rendimenti annuali attesi oltre il 10%, ritorni previsionali a partire da 12 mesi: Concrete è la piattaforma autorizzata CONSOB che ti permette di visionare, valutare ed investire in selezionate operazioni immobiliari in modo rapido e trasparente.
Basta visitare il sito ufficiale, www.concreteinvesting.com, per leggere queste frasi di presentazione della piattaforma.
Nata nel 2018, Concrete Investing è una piattaforma di Crowdfunding Immobiliare che lavora nell’equiy based crowdfunding, vale a dire nella raccolta di capitali attraverso internet che vengono utilizzati per finanziare progetti immobiliari con destinazione residenziale o turistico ricettiva.
L’Equity Based Crowdfunding permette agli investitori di partecipare al capitale di rischio delle società che realizzano i progetti immobiliari attraverso la sottoscrizione di quote o azioni: chi decide di investire diventa dunque socio effettivo delle imprese.
Come si guadagna con Concrete Investing? Come per qualsiasi investimento in crowdfunding equity based, i guadagni possono derivare da:
Tutti i progetti presenti su Concrete Investing si basano infatti sulla realizzazione di unità immobiliari da vendere, e la redditività dipende dai profitti realizzati.
Oltre ad essere Autorizzata CONSOB, la piattaforma mostra subito alcuni numeri e dati interessanti:
Vengono dunque mostrate alcune delle operazioni immobiliari finanziate attraverso Concrete Investing:
La piattaforma di crowdfunding Concrete ha sede a Milano e, come abbiamo vistom promette rendimenti potenzialmente molto interessanti.
A questa domanda Concrete risponde in tre punti chiave:
Per chi vuole investire grazie al trasferimento quote e l’intestazione fiduciaria è possibile avere una semplificazione nella compravendita delle quote o azioni sottoscritte.
Dopo essersi registrati al portale è possibile visualizzare le campagne di raccolta fondi / finanziamento disponibili quindi scaricare e analizzare tutti i documenti informativi del progetto.
Una volta valutato il progetto è possibile compilare un modulo per la profilazione dell’investitore e la proposta di mandato fiduciario, quindi si può fare l’investimento.
La piattaforma invierà all’investitore periodicamente una reportistica sull’andamento dell’investimento e del progetto quindi, a fine progetto, verrà effettuata la exit e l’incasso.
La registrazione al sito è completamente gratuita. Per ogni investimento, a fronte dei servizi professionali offerti da Concrete, verrà applicato un costo una tantum all’investitore sul capitale sottoscritto compreso fra l’1% ed il 4% in base alla tipologia di progetto ed all’ammontare investito (i costi sono sempre riportati all’interno della pagina dell’offerta).
Quali sono i rischi collegati a questa tipologia di investimento?
Semplificando, i principali rischi per un investitore sono la perdita dell’intero capitale investito, dovuta al fallimento del progetto o ad un crollo del mercato immobiliare improvviso, e la mancanza di sicurezza sul rendimento dell’investimento: anche se la piattaforma stima dei rendimenti dopo attente analisi, non è detto che si realizzerà il guadagno stimato nel tempo previsto dal progetto.
L’investimento minimo va dai 5.000 € ai 10.000 €.
Nel caso in cui l’importo minimo stabilito per quel determinato progetto non viene raggiunto entro una data predeterminata, i capitali investiti vengono restituiti senza costi aggiuntivi.
Nel caso in cui invece la campagna superi l’importo richiesto (si parla in questo caso di overfunding), i capitali in più vengono restituiti agli investitori seguendo il principio cronologico di ricezione degli ordini.
Per gli operatori che cercano finanziamenti per i loro progetti, utilizzare una piattaforma come Concrete offre diversi vantaggi.
Tramite Concrete è infatti possibile raccogliere capitali privati a costi contenuti attraverso un approccio contenuto gli operatori possono infatti accedere a soluzioni di finanziamento equity flessibili e coerenti con la natura del progetto presentato.
Concrete supporta gli operatori nella definizione e nella promozione dell’offerta, oltre che nelle attività di controllo e reportistica per gli investitori, andando di fatto ad aumentare la visibilità delle operazioni tramite canali non tradizionali.
Concrete inoltre garantisce agli offerenti un unico interlocutore cui faranno riferimento tutti i nuovi soci.
La registrazione è rapida e semplicissima: basta inserire l’indirizzo email ed una password quindi confermare l’indirizzo email per completare la registrazione (gratuita) ed accedere ai progetti immobiliari.
Non esiste una tempistica precisa per l’inserimento di nuovi progetti sul portale, quindi può capitare di trovare tutti i progetti chiusi poiché sono già stati finanziati ed hanno raggiunto l’importo richiesto: ricordiamo infatti che ogni progetto viene rilasciato solo dopo una attenta due diligence, vale a dire una analisi approfondita del progetto che garantisce degli standard qualitativi imposti dalla piattaforma.
Ho cercato su internet in lungo e in largo recensioni ed opinioni sulla piattaforma, e non ho ancora trovato recensioni di investitori, ma sono presenti articoli di giornale piuttosto rassicuranti, fra cui l’articolo del Sole 24 Ore intitolato Concrete Investing raccoglie 2,5 milioni in 24 ore, che racconta come la piattaforma si riuscita a chiudere una importante raccolta fondi per il finanziamento di Park Towers Milano in sole 24 ore.
Il CEO di Concrete Investing è Lorenzo Pedotti., hanno già scelto Concrete Impresa Rusconi, Minardi Immobiliare, Borgosesia 1873, Immobiliare Percassi.
Tu cosa ne pensi? Vuoi dire la tua? Lascia un commento, metti mi piace, oppure condividi l’articolo su Facebook.