Sono sempre di più le persone che decidono di creare un corso online e vendere corsi online: il mondo degli infoprodotti e dell’elearning è sempre più florido e, in molti, si chiedono quale sia la miglior piattaforma per guadagnare insegnando su internet.
In quest’articolo scoprirai quali sono le piattaforme elearning per creare e gestire corsi online e perché l’eLearning è una grande opportunità di business e di guadagno.
Non è una moda, ma una vera e propria evoluzione nel settore dell’istruzione e della formazione: i corsi online oggi permettono di imparare davvero di tutto, e le piattaforme di elearning sono tantissime.
Milioni di persone ogni giorno seguono e acquistano corsi online, il mercato degli infoprodotti (di cui ho parlato già nell’articolo dedicato a Infobusiness ed Infoprodotti: Guida Completa), ed in particolare dell’elearning, secondo le stime di Research&Market raggiungerà un giro d’affari di 325 Miliardi di dollari entro il 2025.
Cono una crescita annua media del 7,5% circa, l’elearning è oggi a tutti gli effetti la nuova frontiera nel campo della formazione.
Basti pensare che uno dei servizi più professionali e basato proprio sulla formazione online è Masterclass.com, la piattaforma che offre Masterclass di personaggi famosi e professionisti (da Christina Aguilera a Carlos Santana, da Natalie Portman a Gordon Ramsay, Da David Lynch a Howard Schultz).
Miglior Piattaforma di eLearning
Quello che serve, per creare e vendere il proprio corso online, oltre alla conoscenza dell’argomento, è un LMS, ovvero un Learning Management System, un sistema di gestione dei contenuti (spesso video) in ambito formativo.
Esistono diverse piattaforme, alcune Open Source che permettono di avere spese ridotte, altre invece ad abbonamento.
Qui di seguito scoprirai le più utilizzate e quelle invece meno utilizzate ma che possono comunque essere delle alternative “low cost”.
Teachable
Forse una delle più famose piattaforme per creare e vendere corsi online. Conta più di sessantottomila docenti e più di diciottomilioni di studenti, oltre chiaramente ai quasi duecentomila corsi che permettono agli insegnanti che utilizzano questa piattaforma di generare ricavi superiori ai 340 milioni di dollari.
Teachable consente di creare, organizzare e vendere corsi attraverso lezioni che comprendono Pdf, Audio, Video, Test e Quiz.
Già ottimizzata per i dispositivi mobile (incluso Android e iOS), Teachable permette anche la generazione di diplomi per chi completa i corsi.
Per quanto riguarda il marketing, inoltre, Teachable permette di creare un programma di affiliazione per il proprio corso ed integra tutti i principali metodi di pagamento più diffusi online.
Si tratta di una delle soluzioni preferite da chi inizia, con un prezzo che varia dai 29 $ al mese (commissioni per transazione pari al 5%) ai 79 $ al mese senza commissioni.
È disponibile anche la versione business al costo di 399 $.
Kajabi
Ritenuta da molti la soluzione più completa (e più costosa) per chi vuole creare, gestire e vendere corsi e lezioni online.
Permette di costruire siti formativi, webinar e landing page. Kajabi inoltre permette all’insegnante di assegnare veri e propri compiti per gli studenti/corsisti, scegliere URL personalizzati ed aggiungere un eventuale blog all’interno della piattaforma di elearning.
All’interno di Kajabi è possibile creare un’area membri e quindi costruire una vera e propria community, oltre all’ottimizzazione per qualsiasi dispositivo e la possibilità di gestire mailing list e funnel (a questo proposito ti potrebbe interessare anche la mia Guida di ActiveCampaign in Italiano).
Per chi scegliesse come piattaforma Kajabi è bene sapere che l’abbonamento mensile va dai 149 ai 399 $ (ed il prezzo non comprende le commissioni per le transazioni effettuate da chi acquista il corso).
Thinkific
Simile a Teachable, anche Thinkific permette di creare siti a partire da una serie di layout predefiniti.
Thinkific permette di creare corsi con video, audio, pdf, quiz, sondaggi e attestati personalizzati.
La piattaforma mette inoltre a disposizione la possibilità di creare percorsi di apprendimento con vari livelli e di gestire lezioni multilingua o con più docenti.
Il costo di questa piattaforma va dai 49 $ al mese fino ai 99 $ al mese o in alternativa offre un aversione Premier per 499 $.
Udemy
Forse la piattaforma più diffusa al mondo: in questo caso si entra in vero e proprio “marketplace” di corsi dove è possibile caricare/creare e promuovere il proprio corso.
Per i corsi venduti da Udemy riceverai il 50%, per i corsi venduti dagli affiliati di Udemy riceverai il 25% mentre se un utente compra con il tuo coupon potrai ricevere il 97% del prezzo pagato per il corso.
I docenti vengono pagati con PayPal o Payoneer.
Udemy consente anche di impostare dei corsi “privati” ovvero non elencati all’interno della piattaforma.
Udemy è una piattaforma con una potenza promozionale elevatissima: i docenti che si iscrivono ad Udemy devono semplicemente caricare i corsi, sarà Udemy a promuoverli (gli argomenti che vanno di più sono l’informatica, il marketing, il web marketing, …).
LifeLearning
Si tratta di una piattaforma “Made in Italy” dove sono già disponibili tantissimi corsi.
Nella sezione “Pubblica un Corso” ti viene spiegato come diventare un docente Lifelearning e guadagnare insegnando ciò che ami.
Ti basterà compilare il modulo presente nella pagina dedicata con nome e cognome email, numero di telefono e “cosa vuoi insegnare” per essere ricontattato da un Community Manager.
Moodle
Uno dei LMS (Learn Management System) più diffusi e gratuito, permette di creare corsi e personalizzarli con vari strumenti, modellando un sito web in maniera molto dettagliata.
Potrebbe essere un pò complicato da utilizzare rispetto ad altre piattaforme, ma consideriamo che è un LMS gratuito.
Gli studenti potranno programmare il proprio studio seguendo i corsi online in base ai loro obiettivi e le loro esigenze, mentre gli insegnanti/docenti possono approfondire grazie a questa piattaforma i temi trattati in classe o creare dei corsi ex novo, interagendo con gli allievi.
ATutor
Altro LMS che permette di gestire in maniera strutturata il materiale formativo e al tempo stesso comunicare con gli studenti inviando anche notifiche via email.
Sviluppata dall’Adaptive Technology Resource Centre dell’Università di Toronto, semplice da installare, è completamente personalizzabile grazie anche ai numerosi componenti aggiuntivi disponibili.
Fra le altre piattaforme disponibili ci sono Skill, Career Change, e tantissime altre, ma chiaramente elencarle tutte metterebbe solo una maggior confusione in chi sta cercando la propria piattaforma per vendere corsi su internet.
Piattaforma e-learning Quale Scegliere?
Dipende dalle tue esigenze, dalle tue competenze e dalla volontà di creare un corso professionale e ben organizzato.
Per effettuare la scelta migliore è importante conoscere le funzioni di base e le funzioni avanzate di ogni piattaforma.
Il grado di maturità della piattaforma, la semplicità di installazione e configurazione, il supporto.
E tu cosa ne pensi? Dubbi? Domande? Vuoi dire la tua o condividere la tua esperienza? Lascia un commento, metti mi piace, oppure condividi quest’articolo su Facebook!