Piattaforme eLearning: durante il 2020 è letteralmente esplosa la richiesta di corsi e formazione online, e sempre più persone vogliono realizzare un corso da vendere online.
Una delle ricerche più comuni è qual è la migliore piattaforma per video corsi? Ecco dunque che ho deciso di realizzare questa guida che ti aiuterà a conoscere le 5 Migliori Piattaforme di eLearning per creare e vendere i tuoi corsi su internet.
È importante però sapere che non basta fare un corso per ottenere risultati: se non hai già delle persone interessate ad acquistare il tuo corso, o se scegli di vendere direttamente il tuo corso, dovrai anche promuoverti e far conoscere il corso tramite social, blog, digital PR o advertising.
Piattaforme eLearning
Quando si parla di piattaforme elearning ci si riferisce a due tipologie di piattaforme:
- I Marketplace, che permettono di caricare e vendere corsi all’interno della loro piattaforma
- I Servizi in abbonamento che ti permettono di creare una vera e propria scuola online, di fare coaching one to one e di vendere video corsi
Se hai ancora dei dubbi sulle differenze prenditi dieci minuti e leggi questa guida fino alla fine.
Piattaforma Per Video Corsi
Il settore dei corsi online è in costante espansione: alcune indagini di mercato dicono che il settore dell’elearning raggiungerà i 350 miliardi di dollari entro il 2025.
Le persone sono desiderose di imparare per i più svariati motivi:
- Introdursi nel mercato del lavoro
- Passare il tempo
- Accrescere la loro cultura
Durante il 2020 sono aumentati a dismisura i corsi di cucina, yoga, fitness e sempre più persone vogliono creare e vendere un corso online.
La vendita di un corso inoltre si può trasformare in una grandissima opportunità di business: se hai già l’idea del corso che vuoi realizzare ed hai un programma puoi cominciare a registrare le lezioni.
Una volta completato il corso è la volta della scelta della piattaforma per videocorsi: online ne esistono diverse ed in questa guida ti aiuterò a conoscere caratteristiche, punti di forza, difetti e differenze di ognuna di queste.
I pagamenti avvengono in automatico e la piattaforma si occuperà di gestire per te fatturazione ed eventuali rimborsi.
Migliori Piattaforme Elearning
Qui di seguito troverai prima di tutto le piattaforme che ti permettono di gestire autonomamente i tuoi corsi. Il principale vantaggio di queste piattaforme è che a fronte di un canone/abbonamento mensile o annuale non avrai altre commissioni da pagare.
Potrai inoltre gestire interamente i tuoi corsi senza essere inserito all’interno dei marketplace dove gli utenti, quando fanno una ricerca, possono trovare tantissimi corsi (inclusi quelli dei tuoi competitor) fra cui scegliere.
Queste piattaforme inoltre ti permetteranno di impostare un prezzo più alto rispetto ai marketplace, dove solitamente si tende a mantenere un prezzo più basso per essere competitivi (e per ottenere recensioni che ti aiuteranno poi a vendere di più).
Kajabi
Kajabi è sicuramente la piattaforma più conosciuta: ha tantissime funzionalità ed offre diversi strumenti di marketing, analisi ed automazione.
L’ideale per chi vuole avere il pieno controllo su tutto il processo di vendita dei corsi, inclusa la possibilità di:
- Creare bundle
- Offerte personalizzate
- Gestire coupon
- Inviare email agli iscritti
La piattaforma offre 3 piani differenti abbastanza costosi per chi è agli inizi: si parte dal piano Basic da 119 $ al mese (se si sottoscrive un abbonamento annuale, per chi paga mensilmente il costo è di 149 $ al mese), si passa al Growth da 159 $ al mese (se si sottoscrive un abbonamento annuale, altrimenti il prezzo è di 199 $ al mese) ed infine c’è il Pro da 319 $ al mese per l’abbonamento annuale.
Kajabi offre anche una prova gratuita per scoprire le potenzialità e le funzionalità della piattaforma.
Teachable
Ho già parlato di Teachable nell’articolo intitolato Teachable Come Funziona?, è una piattaforma che ho utilizzato anche io per vendere un corso per alcuni anni e mi sono trovato molto bene.
Semplice da utilizzare, intuitiva, permette di creare una scuola virtuale ed aggiungere tutti i corsi che vogliamo.
Teachable ci aiuterà a gestire i pagamenti e li trasferirà poi sul nostro conto, noi dobbiamo semplicemente realizzare il corso e caricarlo.
Potremo anche in questo caso gestire coupon, abbonamenti, studenti e tutto ciò che riguarda la nostra formazione online in maniera semplice e completa.
Anche Teachable è a pagamento ed offre tre piani differenti:
- Basic (29 $ al mese con fatturazione annuale)
- Pro (99 $ al mese con fatturazione annuale)
- Business (249 $ al mese con fatturazione annuale)
Oltre ad una prova gratuita della piattaforma:
Udemy
Quando si parla di piattaforme elearning non si può citare Udemy, un colosso nel mondo della formazione e dei corsi online.
Ho già pubblicato su Monetizzando® un articolo dedicato a Udemy (vedi Udemy Come Funziona?), e la piattaforma offre diversi vantaggi:
- È un marketplace dove sono presenti migliaia di corsi
- Hai a disposizione una visibilità incredibile (la piattaforma è visitata ogni giorno da migliaia di utenti in tutto il mondo)
- Puoi partecipare alle promozioni lanciate periodicamente da Udemy per incrementare le vendite del tuo corso
- È gratuita (paghi una percentuale sui corsi venduti)
Con Udemy non è previsto alcun costo per creare o organizzare un corso: puoi pubblicare tutti i corsi che vuoi a pagamento o gratuiti.
Gli insegnanti ricevono il 97% del guadagno quando lo studente acquista i contenuti utilizzando un coupon insegnante o un link di riferimento.
Per le vendite che non avvengono tramite le promozioni insegnante (e quindi per tutte le vendite generate grazie alla visibilità ed al marketplace Udemy) gli insegnanti ricevono il 37% del guadagno delle vendite.
I guadagni chiaramente sono intesi sempre sull’importo netto, ovvero sull’importo corrisposto dagli studenti meno le tasse o le commissioni applicabili.
LifeLearning
Altra piattaforma molto famosa in Italia (ne ho parlato anche in Life Learning Come Funziona?), in questo caso per pubblicare un corso sono necessari una serie di requisiti, fra cui:
- Durata complessiva di almeno 120 minuti
- Un programma strutturato in moduli e lezioni
- Ogni lezione deve durare fra i 2 ed i 15 minuti
- Devono essere pubblicate almeno 12 lezioni
- Contenuti in qualità minima HD con audio stereo
- Test finale e materiale didattico
Tutti requisiti in realtà di un buon corso, quindi assolutamente semplici da rispettare.
Anche in questo caso uno dei vantaggi per chi sceglie questa fra le piattaforme di elearning disponibili online, è la possibilità di entrare in un marketplace italiano con tantissimi utenti che già utilizzano la piattaforma.
Learndash
Ultima, ma di cento non per importanza, fra le piattaforme elearning, è Learndash.
Si tratta di un plugin WordPress che ti permette di creare e pubblicare i tuoi corsi online da gestire autonomamente.
Sono disponibili tre piani differenti: basic, pro, plus ed ha tantissime funzionalità per chi vuole creare una scuola online.
Consiglio questa piattaforma a chi ha intenzione di realizzare più corsi e vuole gestire tutto all’interno di WordPress, senza utilizzare piattaforme esterne o di terze parti.
Conclusioni
Finisce qui (per il momento) la mia guida alle piattaforme elearning.
Ne esistono altre?
Sì, ma creare una lista con un elenco infinito di piattaforme per video corsi probabilmente alla fine ti avrebbe semplicemente confuso, fra queste 5 invece troverai sicuramente quella che fa al caso tuo.
Vuoi aggiungere qualcosa?
Fare domande?
Lascia un commento qui di seguito, oppure condividi quest’articolo sui social se ti è piaciuto o se ti è stato utile!