Si fa presto a dire “guerrilla marketing”, ma come nasce e perchè?
erano gli anni ’80 quando J.C. Levinson mette in piedi (forse senza volerlo) una strategia di comunicazione che diventerà poi la base del guerrilla marketing: veicolare una strategia di comunicazione in maniera originale, con lo scopo di catturare l’attenzione del pubblico e generare la massima visibilità con il minimo sforzo (o meglio con un investimento il più basso possibile in termini di risorse).
Il termine guerrilla è infatti utilizzato facendo riferimento agli eserciti che sono in inferiorità numerica e si presentano al nemico in maniera improvvisa, sorprendendolo e mettendo in atto azioni rapide ed inaspettate.
Alcune tecniche utilizzate dal guerrilla marketing sono sicuramente:
E tu, vuoi aggiungere altre informazioni sul guerrilla marketing? Lascia il tuo commento o contattami per approfondire quest’argomento su Monetizzando.com, oppure condividi quest’articolo sui social!
Buon lavoro e buon web marketing,
Valerio