Starting Finance: una nuova generazione di investitori? In un’epoca in cui l’inflazione erode il potere d’acquisto (vedi come proteggersi dall’inflazione?), le pensioni future sono incerte e l’accesso al credito in alcuni casi più complesso, l’educazione finanziaria non è più un lusso ma una necessità.
Saper gestire il denaro, risparmiare ed investire con consapevolezza è fondamentale per ogni individuo, in particolare per i giovani che si affacciano oggi al mondo del lavoro.
Proprio con questo obiettivo nasce lo Starting Finance Investment Meeting (SFIM), evento di riferimento per una nuova generazione di investitori consapevoli.

Starting Finance Investment Meeting 2025: un evento per ispirare
Il 9 maggio 2025, Roma ospiterà il più grande evento italiano di educazione finanziaria dedicato ai giovani: lo Starting Finance Investment Meeting (SFIM). Organizzato da Starting Finance, azienda leader nella formazione economico-finanziaria con oltre 2 milioni di follower e attiva in più di 30 università italiane, l’evento rappresenta un’occasione unica per apprendere, confrontarsi e costruire il proprio futuro economico.
Con oltre 40 speaker di rilievo – tra cui Carlo Cottarelli, Benedetto Vigna (AD Ferrari), Gianluigi Guida (CEO Binance Italy) – e la partecipazione di 3.000 giovani, lo SFIM si distingue per il suo approccio esperienziale: panel, simulazioni di investimento, networking, laboratori e momenti di confronto diretto con i vertici delle più importanti aziende italiane.
Secondo le parole del fondatore Marco Scioli, lo SFIM è “un’esperienza immersiva che unisce contenuti ad alto valore, networking e intrattenimento”. E come afferma Gianluigi Guida, “l’educazione finanziaria è la base per prendere decisioni consapevoli”.
L’importanza dell’educazione finanziaria
L’educazione finanziaria è la capacità di comprendere e utilizzare efficacemente concetti economici e finanziari per prendere decisioni consapevoli nella vita quotidiana.
Questo include:
- Pianificazione del budget
- Gestione del risparmio
- Investimenti
- Comprensione del debito e del credito
- Previdenza e pianificazione a lungo termine
Purtroppo, l’Italia è ancora agli ultimi posti in Europa in termini di alfabetizzazione finanziaria (ne ho parlato anche in finanza personale: da dove cominciare? o la sezione del blog dedicat alla gestione del denaro), soprattutto tra i giovani. Eventi come lo SFIM rappresentano quindi un importante punto di svolta.
Gestione del denaro: le basi della finanza personale
Un buon punto di partenza per qualsiasi percorso finanziario è il budget. Questo strumento consente di:
- Tenere traccia delle entrate e delle uscite
- Identificare spese inutili
- Impostare obiettivi di risparmio e investimento
A proposito di gestione del denaro, se non l’hai visto, guarda questo video in cui parlo del “metodo dei barattoli“:
Uno dei metodi più efficaci è il metodo 50/30/20 (ne ho parlato in Regola 50 30 20: Metodo Risparmio Elizabeth Warren:
- 50% alle spese essenziali (affitto, bollette, alimentari)
- 30% a desideri e tempo libero
- 20% a risparmio e investimenti
Risparmiare non significa solo “mettere da parte”, ma farlo con un obiettivo. Ecco alcune strategie utili:
- Risparmio automatico: imposta un bonifico mensile verso un conto separato
- Fondo di emergenza: almeno 3-6 mesi di spese coperte
- Obiettivi specifici: viaggio, casa, pensione…
Investimenti: far crescere il proprio patrimonio
Lasciare i soldi fermi sul conto corrente, oggi, significa perdere potere d’acquisto. Investire è l’unico modo per proteggere e far crescere il capitale nel tempo.
Ecco alcune opzioni accessibili anche ai giovani:
- Crypto: alto rischio e alta volatilità, adatte a chi ha già una buona cultura finanziaria
- ETF (Exchange Traded Funds): strumenti diversificati, a basso costo e adatti anche ai principianti
- Azioni: più rischiose, ma potenzialmente più redditizie sul lungo termine
- Obbligazioni: più stabili, ideali per bilanciare il portafoglio
Mai mettere tutte le uova nello stesso paniere. Un portafoglio ben costruito è diversificato per settori, asset e orizzonte temporale.
Mindset e abitudini finanziarie di successo
Consapevolezza: Sapere dove vanno i tuoi soldi è il primo passo per cambiarne la destinazione. Usa strumenti digitali (app come Yolt, Buddy o Mint) per tenere sotto controllo le spese.
Educazione continua: Leggere libri, seguire podcast, partecipare ad eventi come lo SFIM: investire nella propria formazione finanziaria ha un ROI altissimo.
Pensiero a lungo termine: Il denaro è uno strumento, non un fine. Sviluppare una visione a lungo termine permette di:
- Non cedere agli acquisti impulsivi
- Avere obiettivi chiari e raggiungibili
- Affrontare crisi e incertezze con lucidità
Starting Finance: una community per il futuro?
Fondata nel 2018, Starting Finance è oggi un punto di riferimento per la divulgazione e formazione economico-finanziaria in Italia.
Con oltre 2 milioni di utenti sui social e una presenza fisica in oltre 30 università italiane, rappresenta la voce di una generazione che vuole capire il denaro, non subirlo.
La sua missione va oltre la semplice formazione: Starting Finance punta a creare una cultura finanziaria diffusa, rendendo i giovani capaci di scegliere, progettare, costruire.
Non solo risparmiare o investire, ma anche comprendere concetti come credito, previdenza, fiscalità e impatto etico delle proprie scelte economiche.
Con eventi come lo SFIM, Starting Finance dimostra che la finanza può (e deve) essere parte integrante della crescita personale e professionale.