Logo Monetizzando®Logo Monetizzando®Logo Monetizzando®Logo Monetizzando®
  • Affiliate Marketing
  • Finanza
  • Lavorare Online
  • Marketing
  • Self Help
  • Blog
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Home » Lavorare Online » SEO » Analisi Sito Web: Come Farla?

Analisi Sito Web: Come Farla?

Pubblicato da Valerio Novelli il 16 Settembre 2019
Business Plan, analisi di settore e di mercato

Business Plan, analisi di settore e di mercato

Se ti occupi di SEO, uno dei primi passi compiere quando lavori all’ottimizzazione di un sito o di un blog è proprio l’analisi del sito web. Come fare una analisi SEO? Quali sono i fattori da prendere in considerazione?

In quest’articolo cercherò di darti uno schema e delle linee guida che potranno esserti utili per avviare la tua attività SEO conoscendo qual è lo stato del sito sul quale dovrai andare ad operare.

  • Architettura del Sito Web
  • Contenuti
  • Codici di stato HTTP e Protocollo HTTPS
  • Crawling del sito web
  • Indicizzazione
  • Dati Strutturati
  • Prestazioni
  • Link Building e Popolarità

Architettura del Sito Web

Il primo aspetto che dovrai analizzare è la struttura del sito (o architettura): è noto che la struttura di un sito influisce sulla sua visibilità, e questa viene definita principalmente dai link (a proposito di link ti consiglio di leggere l’articolo “come fare link building“).

Uno strumento come SEOZoom può essere molto utile per analizzare la struttura di un sito web: creando il tuo progetto potrai infatti inserire le varie sezioni del sito e capire come queste si posizionano sui motori di ricerca e come ottimizzarle.

I link interni presenti sul tuo sito web possono attribuire più o meno importanza a determinate pagine, sezioni e categorie, e quindi andrebbero strutturati in maniera intelligente.

Altro strumento incredibilmente efficace per analizzare la struttura di un sito web è sicuramente Screaming Frog.

Contenuti

Altro aspetto da valutare sono i contenuti presenti all’interno del sito internet. Quanti articoli sono già stati pubblicati? Come sono organizzati? Quanto sono lunghi e completi?

Sono ben strutturati (TAG H2, H3) e organizzati in categorie e tag (per approfondire vedi Come utilizzare i tag di WordPress), controlla inoltre la presenza di contenuti duplicati che possono cannibalizzarsi fra loro.

Google Search Console inoltre può aiutarti a scoprire se esistono titoli e descrizioni simili o duplicate da correggere ed eliminare.

Cercare di capire se è stata effettuata una corretta Keyword Research e se i contenuti creati rispecchiano lo scopo delle pagine presenti sul sito è di fondamentale importanza per valutare l’efficacia dei contenuti già pubblicati e se vale la pena revisionare i contenuti già presenti o eliminarli per crearne di nuovi.

Codici di stato HTTP e Protocollo HTTPS

Altro elemento da analizzare è la presenza o meno del protocollo HTTPS e gli eventuali redirect.

Screaming Frog può aiutarti a scoprire rapidamente i vari codici di status (200, 301, 404), …

Gli status code sono le risposte del server e vengono indicati da un numero intero a 3 cifre.

La prima cifra dello status code definisce la tipologia di risposta (o classe di risposta) e ti permettono di capire lo stato di salute di un sito web, ecco perché sono indispensabili quando si effettua una SEO Audit.

Gli status code più importanti sono:

  • 2xx – Azione ricevuta capita ed accettata dal motore di ricerca (TUTTO BENE)
  • 3xx – Reindirizzamento: la risorsa non è più disponibile all’indirizzo indicato e bisogna effettuare una nuova azione per completare la richiesta
  • 4xx – ERRORE del client: è presente una sintassi errata o la pagina non è più disponibile
  • 5xx – ERRORE del SERVER: il server non riesce a soddisfare la richiesta o ha riscontrato una condizione inaspettata.

Crawling del sito web

Simulare il Crawling del sito web ed utilizzare strumenti come SEO Spider può aiutarti a vedere come il tuo sito viene visto dai motori di ricerca (vedi l’articolo dedicato a Googlebot e gli Spider).

Se c’è Google Analytics installato possiamo ottenere tantissime informazioni: non solo il numero di visitatori unici ed il tempo di permanenza sulle singole pagine o sul sito, ma anche le sorgenti di traffico, le pagine principali, la velocità di caricamento del sito, il percorso di navigazione degli utenti ed il comportamento all’interno del nostro sito web.

Per gli ecommerce, se sono impostati, possiamo valutare anche gli obiettivi di conversione e tantissimi altri parametri grazie ad esempio ad mi modelli di attribuzione delle conversioni.

Indicizzazione

Controlla il file htaccess e lo stato dell’indicizzazione del sito web: ci sono istruzioni noindex? Qual è lo stato dell’indicizzazione sulla Search Console?

È stata creata una Sitemap Xml? È stata inviata a Google? Ci sono errori di scansione?

L’indicizzazione non è il posizionamento: con indicizzazione si intende infatti la capacità dei motori di ricerca di analizzare e scansionare un sito web per inserirlo all’interno dei risultati del motore di ricerca.

Il posizionamento invece è quell’insieme di tecniche che hanno come obiettivo il miglioramento della visibilità di un sito internet all’interno dei motori di ricerca tramite tecniche che permettono di migliorare la posizione all’interno delle pagine dei risultati di ricerca (SERP).

Verificare se un sito è indicizzato e quante pagine sono indicizzate è molto semplice: ti basterà infatti scrivere su google site:nomedelsito.estensione (es. site:monetizzando.com) per vedere quali saranno i risultati indicizzati da Google.

Quando analizzi un sito web verifica che il robots.txt non abbia regole che bloccano l’accesso al sito per i motori di ricerca.

Dati Strutturati

Controlla l’integrazione dei dati strutturati all’interno del sito web: puoi utilizzare Structure data testing tool o approfondire leggendo le linee guida di schema.org.

I dati strutturati sono in pratica delle informazioni supplementari che si possono inviare ai motori di ricerca per migliorare la comprensione dei contenuti ed ottenere risultati più articolati (ad esempio con tempi di cottura, media valutazioni dei clienti, …).

Queste meta informazioni, inserite all’interno delle pagine di un sito web ed organizzate secondo uno schema ed un insieme di regole predefinite, aiutano i motori di ricerca a catalogare i contenuti.

Le principali regole di struttura sono i microdati, i microfodrmati, pdf e json-ld.

Grazie ai dati strutturati è possibile accedere ai rich snippet, ovvero dei risultati particolareggiati che possono influire sul ranking e quindi sul posizionamento di un sito internet andando a migliorare la user experience all’interno dei motori di ricerca.

Prestazioni

Quanto è veloce il sito? Quali sono le sue prestazioni? Puoi utilizzare vari strumenti per verificare la velocità del sito: Pingdom Tools, GTMetrix, Google Pagespeed.

Se usi WordPress ti consiglio di leggere l’articolo Come velocizzare WordPress ed acquistare il plugin WP Rocket, davvero un plugin indispensabile da avere per migliorare (e di parecchio) le prestazioni di un sito web.

Migliorare la velocità del sito è fondamentale: Pagespeed Insight è lo strumento gratuito fornito da Google che ti permette di misurare la velocità di una pagina web o di un sito e di capire quali sono le risorse che impiegano più tempo per caricare.

Potrai così capire se il sito è lento perché sono presenti immagini pesanti che vanno ottimizzate, se ci sono degli script o dei javascript che rallentano il caricamento, quanto tempo impiega il server per rispondere e molto altro ancora.

Link Building e Popolarità

Analizzare i link in ingresso ed in uscita di un sito, le citazioni, le menzioni e le co-citazioni ti aiuterà a capire come il sito è visto dal web e che tipologia di link riceve: ci sono link malevoli? link spam o anchor troppo forzate?

Strumenti come Majestic possono davvero risolvere problemi di Negative SEO.

Se ti interessa quest’argomento ti consiglio di leggere anche l’articolo “GUIDA SEO GRATIS“, oppure il libro “SEO Per WordPress Guida Base”:

SEO Per WordPress: Guida Pratica all'Ottimizzazione di un...
10 Recensioni
SEO Per WordPress: Guida Pratica all'Ottimizzazione di un...
  • Novelli, Valerio (Author)
8,31 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prima di avviare una strategia di link building è bene procedere con una link audit che ci aiuta a definire gli obiettivi, capire come si comportano i competitor e strutturare una campagna efficace per evitare penalizzazioni di Google (vedi l’articolo “Penalizzazioni Google“).

Se quest’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile metti mi piace, condividilo su Facebook, oppure, se vuoi fare domande o aggiungere qualcosa, lascia un commento qui di seguito!

Buon lavoro e buon posizionamento sui motori di ricerca,

Valerio

Ultimo aggiornamento 2021-03-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Scopri la Newsletter di Monetizzando®
Condividi
Valerio Novelli
Valerio Novelli
Dal 2008 mi occupo di Web & Affiliate Marketing condividendo informazioni ed esperienze sul mondo dell'imprenditoria digitale e del lavoro online. Autore in Self Publishing di "Da 0 a 30.000 € Con un Blog in 10 Mesi", "Come Pubblicare un Libro in Self Publishing su Amazon", "SEO Per WordPress Guida Base".

Articoli correlati

local-marketing-luca-corso
2 Aprile 2021

Local Marketing: Come Pubblicizzare Un Negozio Online?


Continua a leggere
Libro SEO Checklist Verdiana Amorosi su scrivania computer
22 Marzo 2021

Ottimizzazione Sito Web: SEO Checklist Verdiana Amorosi


Continua a leggere
SEMrush: Come Funziona la Suite SEO? Prova Gratuita SEMrush!

SEMrush: Come Funziona la Suite SEO? Prova Gratuita SEMrush!

16 Dicembre 2020

SEMrush Come Funziona? Guida Completa


Continua a leggere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Monetizzando®

Articoli del Mese:

Affitto o Mutuo: Cosa Conviene? (Tutta la Verità)
Vendita Online Come Funziona? Guida Completa
DirectaTrading: Recensione Directa Sim
Clubhouse Social: Come Funziona?
Come Pubblicizzare Un Blog: Guida Completa

I più letti di SEO

Guida SEO Base: Ottimizzare un Sito Per i Motori di Ricerca?
SEOZoom: Come Funziona? Guida Completa alla SEO Suite Italiana
Link Juice Cosa è? SEO
Keyword Research: Come farla per Ottenere Più Visite?
Come Fare Il Redirect Da Un Dominio Ad Un Altro!

Tools e Offerte

seozoom-prova-gratis-15g

Pagine Utili

  • Network di Affiliazione
  • Corsi ed Eventi di Web Marketing
  • Hosting WordPress
  • Guida all’Acquisto Kindle
  • Pubblicità
  • Consulenza Marketing

Articoli Consigliati

  • Guida Facebook Ads
  • Guida Google Ads
  • Guida SEO Base
  • Guida Per Creare un Blog
  • Business Online: 5 Idee
  • Guadagnare Senza Investire

Link Utili

  • Advertising
  • Business
  • Copywriting
  • Creare Sito Web
  • Guadagnare Online
  • Internet

Trasparenza:

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Per maggiori informazioni leggi il disclaimer.

Monetizzando® di V. Novelli | Game Changer S.r.l. - P. Iva 06851500824
  • Chi è Valerio Novelli
  • Contatti
  • Disclaimer