7 Consigli Per avere Più Energia

7 Consigli Per avere Più Energia

Carrefour Promo Maggio 2023

Una delle definizioni di energia che più mi piace è l’energia è la capacità di compiere un lavoro. Ti è mai capitato di sentirti stanco e non trovare la forza o l’energia di fare qualcosa?

L’energia non è un qualcosa che si ottiene o che ci arriva, è qualcosa che noi generiamo, in quest’articolo scoprirai 7 consigli pratici che ti permetteranno di avere più energia.

Hai mai sentito dire che dovresti cambiare la fisiologia del corpo modificando la postura, respirare profondamente, avere lo sguardo rivolto in alto per avere più energia?

Ci sono giorni in cui non riusciamo proprio a trovare l’energia per fare le cose, o magari l’energia per rimanere svegli e concentrati, se anche tu stai cercando dei metodi per avere più energia continua a leggere quest’articolo.

1 – Mangiare bene

Zuccheri e carboidrati in abbondanza non ti aiuteranno ad avere più energia. Dovresti imparare a mangiar bene: una buona colazione, uno spuntino a metà mattina e poi un pranzo sano ti aiuteranno ad affrontare meglio la giornata.

Tanti caffè non ti aiuteranno ad avere più energia: quello che mangi si riflette sull’andamento della tua giornata. Curiosità: sapevi che il caffè limita l’assorbimento di vitamine e minerali a livello intestinale?

Ricorda di bere molta acqua: 2 litri o più di acqua al giorno sono molto importanti per affrontare meglio la giornata.

Sono molto importanti anche le Vitamine del gruppo B e, se ci sentiamo troppo stanchi, il problema potrebbe essere anche una carenza di magnesio, un minerale che nel nostro corpo attiva una serie di reazioni biochimiche.

Prova a consumare durante la giornata qualche mandorla!

Lo zucchero invece è un grandissimo nemico dell’energia: se da un lato tutti pensiamo che lo zucchero può darci energia nell’immediato, in realtà l’eccesso di zucchero danneggia il cuore, aumenta il rischio di diabete ed intossica il nostro sangue…

2 – Dormire e riposare

Impara a dormire il giusto: il nostro cervello ha bisogno di riposarsi e tutti noi dovremmo dormire sette/otto ore a notte: in questo modo il tuo cervello sarà attivo al mattino, quando ha un picco di energia massimo.

È proprio nelle prime ore della giornata che dovresti concentrare le attività più importanti della tua agenda.

Per dormire bene non basta dormire otto ore per notte: il nostro corpo segue naturalmente l’andamento della luce naturale. Per questo motivo è meglio dormire dalle 22.00 alle 6.00 e non dalle 2 del mattino alle 10

3 – Fai sport o attività fisica

Poco importa quale scegli: body building, running, bicicletta, corsa, nuoto, se proprio sei super impegnato prova almeno a dedicare 30 minuti al giorno a delle passeggiate a passo svelto.

La mente quando si fa esercizio fisico vaga e si libera da stress e pensieri che magari ti perseguitano: conosco molte persone che riescono a rilassare la mente e trovare nuove soluzioni, spunti e idee.

L’esercizio fisico regolare inoltre aumenta la resistenza e la forza del nostro organismo.

4 – Alterna focus massimo e riposo totale

Tutti noi dovremmo dedicare parte del nostro tempo al riposo totale: durante la fase di riposo totale non dovremmo pensare a nulla, staccare la spina dal lavoro e goderci il momento.

Quante volte capita di sentirsi sempre stressati o frustrati perché abbiamo tantissime attività da fare ma non abbiamo il tempo di farle? E magari prolunghiamo l’orario di lavoro, ci facciamo distrarre da notifiche, chiamate, messaggi, richieste, perdendo il focus massimo e non trovando il tempo per riposarci e staccare davvero la spina.

5 – Coltiva l’energia mentale

Allena la tua energia mentale cercando nei pensieri negativi che ognuno di noi ha qualcosa di positivo che ti può portare avanti rispetto a dove sei oggi.

Allenati a trovare del positivo anche nelle cose negative: in questo modo riuscirai a trovare sempre un insegnamento che ti aiuterà ad andare avanti, migliorare e non ripetere errori già fatti.

6 – Elimina le distrazioni

Quante distrazioni ogni giorno ci portano fuori dal nostro focus o ci portano a perdere tempo? Chiamate, messaggi, email, richieste, …

Impariamo a dire no, eliminare le distrazioni (incluso lo smartphone) e in questo modo miglioreremo la nostra produttività in maniera incredibile.

Sai che c’è chi dice che la distrazione è una abitudine? Per uscire dallo status di distrazione perenne dobbiamo alternare momenti di massima concentrazione e momenti di riposo totale.

7 – Analizza i tuoi valori

Quali sono i tuoi valori fondamentali? Se ti rendi conto che il tuo lavoro ti distrae dai tuoi valori fondamentali, o se i tuoi valori non sono allineati con le tue attività quotidiane, è arrivato il momento di rivedere la tua agenda e le tue attività.

Ricorda che quello che pensi fa parte di quello che sei e spesso guida il tuo stato d’animo, il tuo atteggiamento, il modo in cui percepisci gli stimoli del mondo esterno: se i tuoi pensieri sono negativi o tendi a demoralizzarti probabilmente c’è qualcosa da rivedere.

Impara a tenere un diario per tenere traccia dei tuoi pensieri quotidiani e chiediti quali sono le cose che per te rivestono maggiore importanza: pensa a delle persone che ammiri: cosa ti piace di loro? Quali sono le loro qualità che più ti attraggono?

In questo modo potrai rivedere la tua routine e trovare nuova motivazione per le tue attività quotidiane.

Organizzazione e Creatività

Organizzazione + Creatività = Profitto. Scopri come migliorare il tuo lavoro quotidiano pianificando le attività e stabilendo una scaletta di “cose da fare” entro la giornata, assegnando loro le giuste priorità ed il giusto tempo.

Una delle sfide giornaliere di chi si occupa della creazione di contenuti è trovare il tempo e lo spazio per creare contenuti. S

e stai provando a creare il messaggio perfetto in 140 caratteri, determinare la migliore combinazione immagine/copy per il tuo post su Facebook o se stai lavorando ad un pezzo per il tuo sito internet o blog che sia un evergreen ricco di valore per gli utenti, hai sempre bisogno di tempo per creare il contenuto migliore, e dovrai ritagliare per questo dello spazio all’interno della tua giornata.

Trovare tempo e spazio significa essere organizzati, e sfortunatamente le persone creative spesso non hanno questa caratteristica, o, per dirla in maniera più spiccia, sono piuttosto disordinati (e disorganizzati).

Ecco dunque alcuni consigli per essere ogni giorno più produttivi.

Comincia la tua giornata dalla notte prima

Uno dei punti chiave per essere organizzati per il giorno che verrà è fare in modo di aver finito il giorno precedente in maniera organizzata. Prenditi dunque un pò di tempo per pensare a ciò che dovrai fare domani, prima che domani arrivi!

In questo modo risparmierai tempo, energie ed avrai l’opportunità di pianificare i prossimi passi nel tuo processo creativo. Se stai scrivendo degli appunti o una to do list digitale, pianificare il giorno successivo è un modo molto semplice e funzionale per assicurarti di non dover partire domattina da zero: saprai già cosa dovrai fare e quali sono i compiti più importanti (task) da portare a termine, avrai una idea di ciò che va fatto per portare avanti i tuoi progetti.

Sfrutta le ore in cui sei più produttivo

Tutti noi abbiamo delle parti della giornata in cui qualsiasi cosa è possibile e le nostre dita cominciano a muoversi magicamente sulla tastiera quasi “fuori dal nostro controllo”.

Così come tutti abbiamo dei momenti della giornata in cui tutto sembra non andare correttamente, ogni frase che esce non funziona, … Organizza il tuo lavoro sfruttando le ore della giornata durante le quali sei più produttivo, approfitta di quelle ore, farai sicuramente un lavoro migliore.

Imponiti degli obiettivi giornalieri (e raggiungili)

Impostare degli obiettivi giornalieri è un passo molto importante per rimanere organizzati.

Ricorda che i tuoi obiettivi devono essere intelligenti (o Smart, come dicono gli inglesi):

  • Specifici
  • Misurabili
  • Raggiungibili
  • Realistici

Poniti come obiettivo dunque di realizzare una serie di attività/compiti (tasks) entro la fine della giornata. Se scrivi questi obiettivi giorno per giorno nella tua agenda o sul tuo computer potrai anche decidere di premiarti in base agli obiettivi che riuscirai a completare.

Crea delle recensioni giornaliere, settimanali e mensili

Per costruire una routine organizzativa della tua giornata lavorativa potresti creare delle recensioni in cui ti valuti per il lavoro che hai svolto giornalmente, settimanalmente , mensilmente: questo ti permette di capire come effettivamente sta andando la tua settimana o il tuo mese e capire quali sono i lavori che puoi fare più velocemente e quali invece impiegano più tempo.

Identificare le aree da migliorare e quelle “superflue”. Non hai bisogno di andare in dettaglio nelle recensioni, basta che quelle informazioni che scrivi ti aiutano a capire come stai lavorando e quanto sei organizzato nelle tue attività quotidiane.

Articolo tratto da Doz.com “Organization + Creativity = Profit”. Cosa ne pensi? L’hai trovato utile? Condividilo oggi stesso sui social, oppure lascia il tuo commento qui di seguito.

Buon lavoro e buona comunicazione digitale,

Valerio

Piaciuto quest’articolo? Metti mi piace, commenta, oppure condividilo su Facebook oggi stesso!

Dubbi? Domande? Esprimi la tua Opinione!