Close Menu
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Business
    • Fisco e Tasse
    • Migliori Conti Business
    • Migliori POS Portatili
    • Recensioni Conti Business
  • Guadagnare Online
  • Investimenti
  • Lavorare Online
    • Copywriting
    • Creare Blog
    • Marketing
    • SEO
    • WordPress
  • Soldi
    • Carte di Credito
    • Conto Corrente
    • Conti Correnti Migliori
    • Criptovalute
    • Crowdfunding
    • Gestione del Denaro
    • Prestiti
    • Risparmio
    • Trading
  • Blog
Facebook X (Twitter) Instagram
Monetizzando® di Valerio NovelliMonetizzando® di Valerio Novelli
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Newsletter
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Business
    • Fisco e Tasse
    • Migliori Conti Business
    • Migliori POS Portatili
    • Recensioni Conti Business
  • Guadagnare Online
  • Investimenti
  • Lavorare Online
    • Copywriting
    • Creare Blog
    • Marketing
    • SEO
    • WordPress
  • Soldi
    • Carte di Credito
    • Conto Corrente
    • Conti Correnti Migliori
    • Criptovalute
    • Crowdfunding
    • Gestione del Denaro
    • Prestiti
    • Risparmio
    • Trading
  • Blog
Monetizzando® di Valerio NovelliMonetizzando® di Valerio Novelli
Home » Blog » Finanza » Fisco e Tasse » Fisco e Google AdSense: Come Fatturare per essere in regola?
Fisco e Google AdSense: Come Fatturare per essere in regola?
Fisco e Google AdSense: Come Fatturare per essere in regola?
Fisco e Tasse

Fisco e Google AdSense: Come Fatturare per essere in regola?

Valerio NovelliBy Valerio Novelli7 Gennaio 2015Updated:2 Dicembre 202313 commenti4 Mins Read
Share
Facebook WhatsApp Email LinkedIn Twitter

Fisco e Google AdSense, scopri come fatturare per essere in regola. Lavori da anni con Google Adsense? Vuoi guadagnare online con Google AdSense ed essere in regola con il fisco e le tasse? In questo articolo ti spieghiamo cosa c’è da sapere.

E’ evidente che, se hai un sito internet, ed hai cominciato a guadagnare online sfruttando Google AdSense (o altri sistemi), dovresti metterti in regola con il fisco italiano, ovvero pagare le tasse su quanto percepisci. In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per essere in regola con il fisco (leggi anche: se apro un sito internet devo aprire la partita Iva?).

Ciò che lo Stato Italiano dice è chiaro: chiunque svolge attività pubblicitarie o vende pubblicità all’interno del proprio sito internet deve aprire una Partita Iva e dichiarare i propri proventi al Fisco.

Questa tipologia di attività, infatti, viene svolta in modo continuativo (se il sito cresce e si riescono a guadagnare cifre che permettono di ricevere pagamenti mensilmente, queste prestazioni possono essere considerate continuative), ecco perchè in questi casi, non è possibile ricorrere alla prestazione occasionale, che dovrebbe limitarsi, per legge, ad un periodo di 30 giorni (e ad incassi inferiori ai 5000,00 € / Anno).

Google AdSense e la sede Irlandese

Le attività di Google sono svolte in Irlanda, proprio per questo motivo il Fisco considera Google un Soggetto comunitario (sul sito di AdSense viene specificato che i pagamenti vengono eseguiti da Google Ireland) e, secondo le direttive comunitarie e le leggi interne in materia di IVA, tutti i servizi pubblicitari offerti da qualsiasi persona residente in Italia (ovvero l’inserimento di banner pubblicitari all’interno del proprio sito internet) sono soggetti all’inversione contabile, meglio nota come Reverse Charge, in parole povere, questo significa che l’IVA viene assolta dal destinatario.

Sostanzialmente, Google riceve una fattura dall’Italia verso l’Irlanda senza indicazione dell’IVA: Google non è tenuto a pagare l’IVA al proprio fornitore italiano (che a sua volta non la incasserà e non dovrà versarla allo Stato Italiano): questa viene assolta con meccanismo contabile dalla società di Google in Irlanda.

L’Obbligo di Fatturazione per i soggetti italiani

E’ importante sapere che, dall’1 Gennaio 2013, è obbligatorio per tutti i soggetti passivi di IVA residenti in Italia emettere fatture anche per tutte quelle operazioni che vengono definite carenti del requisito di territorialità.

Fra queste operazioni rientrano anche quelle svolte per Google AdSense: per chi possiede già la Partita Iva sarà possibile fatturare a Google con la propria Partita Iva (bisognerà però comunicare all’Agenzia delle Entrate l’avvio di una attività accessoria, con i codici ATECO dedicati, a tal proposito, per trovare il codice attività più attinente, puoi consultare l’articolo “lavorare online: Partita Iva e Codici ATECO“).

Una delle domande che si chiedono tutti è: a chi va spedita la fattura di Google? Si può spedire via Mail?

Certo che sì, l’indirizzo per inviare la fattura è la seguente:

Google AdSense Payments – Irish VAT
Gordon House – Barrow Street,
Dublin 4
Irlanda

Partita IVA: IE6388047V

All’interno della fattura chiaramente non deve essere indicata IVA e deve essere inserita la seguente dicitura:

Operazione fuori campo IVA art. 7-ter Dpr 633/72

Chiaramente, in fattura devono sempre essere indicati i periodi cui si riferiscono le somme fatturate ed i servizi resi: ad esempio “commissioni spettanti dalla pubblicazione di annunci pubblicitari sul sito …. nel periodo “Dicembre 2014″”.

Attualmente non si conosce un indirizzo email cui si possono spedire le email per la fatturazione a Google. E’ importante sapere inoltre che, per emettere fatture verso l’estero occorre essere iscritti al VIES.

Spero che quest’articolo abbia chiarito un pò di dubbi, e, prima di concludere, indico qualche altra risorsa interessante da leggere all’interno di Monetizzando.com:

  • Lavorare online: Partita Iva e Dichiarazione di inizio attività
  • Lavorare online e aprire la partita Iva
  • Quanto costa un commercialista?
  • Come trovare un commercialista online

Disclaimer: non sono un commercialista ed alcune delle informazioni contenute in questi articoli potrebbero essere errate. Nel caso in cui trovassi errori mi scuso anticipatamente e ti invito a segnalarli / correggerli per rendere questi contenuti sempre più utili.

Buon lavoro e buon guadagno online,

Valerio

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Valerio Novelli
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

Dal 2008 mi occupo di Web & Affiliate Marketing condividendo informazioni ed esperienze sul mondo dell'imprenditoria digitale e del lavoro online. Autore in Self Publishing su Amazon di quattro libri fra cui "Da 0 a 30.000 € Con un Blog in 10 Mesi" e "Airbnbusiness". Offline ho degli appartamenti in affitto su Airbnb. Condivido la mia esperienza e le mie considerazioni su come lavorare e guadagnare online ed offline, sulla finanza personale e la gestione del denaro.

Related Posts

Come fare ISEE Online fai da te - procedura passo passo

Come fare ISEE Online da soli: guida passo – passo

24 Marzo 2025
Regimi Fiscali Per Gli Investimenti

Regimi Fiscali Per Gli Investimenti in Italia: Quale Scegliere?

14 Marzo 2025
Soluzione tasse Consultin Company: Recensione

Soluzione Tasse: Consulenti e Commercialisti Specializzati in Risparmio fiscale?

21 Febbraio 2025
Recensione Fiscozen: Partita IVA Senza Stress?

Recensione Fiscozen (Commercialista dedicato e consulenza)

11 Febbraio 2025
Flextax Recensione - FluexSuite PIattaforma

Recensione Flextax: Come funziona? Conviene? Confronto

31 Gennaio 2025
Fisco e Google AdSense: Come Fatturare per essere in regola?

Regime Forfettario 2025: Requisiti, Limiti, Novità

30 Dicembre 2024
View 13 Comments

13 commenti

  1. Curarsialnaturale on 7 Gennaio 2015 17:05

    L’articolo è molto utile però, se non sappiamo a quale email inviare la nostra fattura, che facciamo? Ce la teniamo e basta?

    Reply
    • Valerio Novelli on 7 Gennaio 2015 17:14

      Ciao “Curarsialnaturale”, in realtà non è un obbligo a quanto pare spedire la fattura, la puoi inviare per posta tradizionale, in ogni caso l’importante è che tu comunichi al tuo commercialista che hai emesso fattura e la fornisci a lui, questo è quello che è obbligatorio. Pare che Google scriva che non gli interessa ricevere la fattura.

      Reply
      • Giovan Giuseppe Ferrandino on 18 Maggio 2016 14:02

        Quindi come siete soliti fare? Spedite la fattura o la date semplicemente al vostro commercialista?

        Personalmente sarei orientato verso la seconda strada.

        Grazie ed a presto,

        Giovan Giuseppe

        Reply
        • Valerio Novelli on 22 Maggio 2016 09:48

          Ciao Giovan Giuseppe, personalmente la giro solamente al mio commercialista, e penso sia giusto così 😉

          Reply
  2. Francesco Cardinale on 2 Agosto 2016 18:26

    salve, avrei un quesito: lavoro con adsense da maggio. Non sono arrivato a 5000 euro (magari) comunque, devo dare al commercialista i guadagni per l’inserimento nella dichiarazione dei redditi giusto? anche se sono sotto i 5000 euro no?

    Reply
    • Valerio Novelli on 3 Agosto 2016 10:55

      Ciao Francesco, penso proprio di si, ma la soluzione migliore secondo me è chiedere proprio al tuo commercialista che ti potrà dare informazioni dettagliate. Spero di esserti stato d’aiuto, fammi sapere!

      Valerio

      Reply
  3. Simone on 12 Settembre 2016 12:41

    Grazie per l’utile blogpost.
    Mi chiedo due cose:
    1) Quando emetto fattura a Google, devo includere il 4% di rivalsa INPS? Con altri clienti di solito lo faccio ma dubito che Google la pagherebbe.
    2) Se non mando la fattura a Google, come molti non fanno, come fa Google a scaricarsi il costo?

    Grazie

    Reply
    • Valerio Novelli on 12 Settembre 2016 15:51

      Ciao Simone, non devi includere il 4% di rivalsa INPS, per quanto riguarda la fattura google la emette in automatico per essere in regola in Irlanda, quindi tu devi emetterla per essere in regola in Italia. Per maggiori informazioni e per info più approfondite ti consiglio comunque di parlare con un commercialista

      Reply
  4. marco on 28 Febbraio 2017 17:00

    Scusate la mia ignoranza ma…. io non vedo nessun indirizzo email in questo articolo -_-

    Reply
    • Valerio Novelli on 6 Marzo 2017 21:51

      Non devi inviare la fattura a Google, solo al tuo commercialista!

      Reply
  5. Marina on 18 Marzo 2017 21:02

    Tutti voi che state fatturando avete aperto la partita iva. Non vorrei aprirla ne superare il reddito di 5000 l anno… in questo caso chi emette fattura per me?

    Reply
  6. giacomo on 14 Maggio 2019 16:48

    scusa ma se io con adsense guadagno per esempio 2000 euro all’anno devo aprire partita iva? non avrebbe senso visto che costerebbe di più dei guadagni…. in questi casi come si dovrebbe fare?

    Reply
    • Valerio Novelli on 15 Maggio 2019 11:29

      Ciao Giacomo, ti consiglio di chiedere il parere di un commercialista, teoricamente, come spiegato, non è un lavoro occasionale e di conseguenza non è possibile inquadrarlo come “prestazione occasionale”!

      Reply
Leave A Reply Cancel Reply

Valerio Novelli

AUTORE

Valerio Novelli

Valerio Novelli apre Monetizzando nel 2008 con l'obiettivo di raccontare il suo percorso alla scoperta dei metodi per lavorare e guadagnare online seriamente.

Negli anni Monetizzando diventa uno dei punti di riferimento nel settore dell'Affiliate Marketing.

Oggi attraverso questo blog condivido la mia esperienza ed informazioni utili su digital marketing, business, finanza personale e molto altro ancora.

Home » Blog » Finanza » Fisco e Tasse » Fisco e Google AdSense: Come Fatturare per essere in regola?

SeoZoom Banner 2022
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Affiliate Network
  • Affiliazioni Adult
  • Amazon
  • Business
  • Carte di Credito
  • Content Marketing
  • Conto Corrente
  • Copywriting
  • Corsi Libri e Formazione
  • Creare Blog
  • Creare Sito Web
  • Crescita Personale
  • Criptovalute
  • Crowdfunding
  • eCommerce
  • Email Marketing
  • Facebook
  • Finanza
  • Fisco e Tasse
  • Gestione del Denaro
  • Guadagnare Online
  • Guide Varie
  • Internet
  • Investimenti
  • Lavorare Online
  • Marketing
  • Recensioni
  • Redazionali
  • Risparmio
  • Self Publishing
  • SEO
  • Social Media Marketing
  • Soldi
  • Trading
  • WordPress
  • Youtube
Airbnbusiness: Guadagnare con Airbnb Affittando Camere e Appartamenti: Come sono riuscito a creare un business...
Airbnbusiness: Guadagnare con Airbnb Affittando Camere e Appartamenti: Come sono riuscito a creare un business...
Amazon Prime
7,18 EUR
Vedi Offerta su Amazon
Come Pubblicare un Libro eBook in Self Publishing su Amazon: Guida completa alla pubblicazione ed alla...
Come Pubblicare un Libro eBook in Self Publishing su Amazon: Guida completa alla pubblicazione ed alla...
6,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon

Pagine Utili
  • Network di Affiliazione
  • Corsi Affiliate Marketing
  • Eventi Web Marketing
  • Hosting WordPress Migliori: Quale Scegliere?
  • Guida all’Acquisto Kindle
  • Pubblicità
  • Consulenza Marketing
YouTube Instagram Facebook X (Twitter)
© 2025 Monetizzando® di Valerio Novelli | P. IVA IT05805950820 | About | Contatti | Privacy | Disclaimer | Pubblicità (Adv)
In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Per maggiori informazioni leggi il disclaimer.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.