Close Menu
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Business
    • Fisco e Tasse
    • Migliori Conti Business
    • Migliori POS Portatili
    • Recensioni Conti Business
  • Guadagnare Online
  • Investimenti
  • Lavorare Online
    • Copywriting
    • Creare Blog
    • Marketing
    • SEO
    • WordPress
  • Soldi
    • Carte di Credito
    • Conto Corrente
    • Conti Correnti Migliori
    • Criptovalute
    • Crowdfunding
    • Gestione del Denaro
    • Prestiti
    • Risparmio
    • Trading
  • Blog
Facebook X (Twitter) Instagram
Monetizzando® di Valerio NovelliMonetizzando® di Valerio Novelli
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Newsletter
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Business
    • Fisco e Tasse
    • Migliori Conti Business
    • Migliori POS Portatili
    • Recensioni Conti Business
  • Guadagnare Online
  • Investimenti
  • Lavorare Online
    • Copywriting
    • Creare Blog
    • Marketing
    • SEO
    • WordPress
  • Soldi
    • Carte di Credito
    • Conto Corrente
    • Conti Correnti Migliori
    • Criptovalute
    • Crowdfunding
    • Gestione del Denaro
    • Prestiti
    • Risparmio
    • Trading
  • Blog
Monetizzando® di Valerio NovelliMonetizzando® di Valerio Novelli
Home » Blog » Lavorare Online » eCommerce » Costi Sito Ecommerce: Quali Sono? Guida
Costi sito ecommerce
eCommerce

Costi Sito Ecommerce: Quali Sono? Guida

VincenzoBy Vincenzo15 Febbraio 2023Updated:1 Aprile 2025Nessun commento6 Mins Read
Share
Facebook WhatsApp Email LinkedIn Twitter

Costi sito ecommerce: quanto costa realizzare un ecommerce? Quali sono i costi da sostenere quando si decide di vendere online? Cerchiamo di capirlo insieme in questa guida che, insieme agli articoli Partita IVA per Ecommerce e Gestire Spedizioni eCommerce vuole aiutare chi muove i primi passi nel mondo della vendita online.

Sono sempre di più le persone e le aziende che scelgono di vendere online: molti opportunity seeker hanno scoperto il dropshipping, e, in seguito alla pandemia, tante aziende hanno scoperto le opportunità che offre internet per raggiungere clienti vecchi e nuovi e guadagnare con la vendita online.

Oggi esistono tantissime piattaforme che permettono di creare un ecommerce da zero e si può scegliere di utilizzare soluzioni più economiche ma poco personalizzabili, o soluzioni ad hoc che rispondono perfettamente alle esigenze di chi vuole vendere online.

Su Monetizzando® ho parlato ad esempio di:

  • Shopify, la piattaforma oggi più utilizzata per creare ecommerce
  • SumUp Come Funziona? il dispositivo che permette di pagare con carta e che oggi offre anche la possibilità di creare un ecommerce
  • Vidra, un servizio per creare ecommerce che oggi fa parte di Axerve (che oggi offre anche soluzioni per ecommerce, vedi Axerve Per eCommerce)

Ma avviare un sito di vendita online ha chiaramente dei costi, e quindi la domanda da cui nasce quest’articolo è:

Costi Sito Ecommerce: Quanto costa creare un ecommerce?

Non esiste un tariffario prestabilito che ci dice quanto costa creare un ecommerce.

Come dicevo prima tutto dipende da:

  • Funzionalità
  • Caratteristiche
  • Piattaforma

Fra i costi da sostenere ci sono infatti:

  • Acquisto del nome dominio e dell’hosting (per approfondire vedi Comprare Dominio: Migliori Siti e 3 Consigli Utili e Come Scegliere un Hosting): un dominio ed hosting economico può costare intorno ai 20 € ma in base alle caratteristiche dell’ecommerce è necessario optare per soluzioni più performanti ed i prezzi possono andare dai 150 € l’anno in su
  • CMS e Componenti aggiuntivi: Il sistema di gestione dei contenuti (Magento, Prestashop, WooCommerce, Shopify, … hanno costi differenti e componenti aggiuntivi)
  • Cookie e Privacy Policy: il costo va da un minimo di 30 € l’anno circa e cresce in base alle esigenze ed al traffico dell’ecommerce (uno dei servizi più conosciuti per la generazione di cookie e privacy policy è Iubenda)
  • Webmaster / Agenzia Per lo sviluppo dell’ecommerce: si va dai 2.000 € ai 10.000 € e più in base alla tipologia di ecommerce che si vuole realizzare
  • Web Marketing (SEO / Advertising): una volta creato l’ecommerce bisogna promuoverlo e lavorare sia sull’ottimizzazione per i motori di ricerca (per approfondire leggi Ottimizzazione SEO) sia la pubblicità online su Google (Google Ads) e Facebook (Facebook Ads, ora Meta Ads)

A questi aspetti bisogna poi valutare se ci serve una integrazione con il gestionale che già utilizziamo per la nostra attività/negozio, una piattaforma di email marketing automation (a proposito di quest’argomento puoi leggere il mio articolo dedicato ad ActiveCampaign), come gestire le spedizioni degli ordini e poi:

  • Customer care
  • Resi e rimborsi
  • Personale che gestisce aggiornamento del sito/ordini/spedizioni/comunicazione con i clienti

Quando pensi ai costi di un sito ecommerce questi sono sicuramente gli aspetti principali da valutare.

Il punto più importante da capire rispetto ai costi di un eCommerce è che tutto dipende da che tipo di ecommerce vuoi realizzare.

Se l’argomento ti interessa puoi approfondirlo cliccando qui, dove troverai l’intera sezione del mio blog dedicata all’argomento.

Sul mercato le offerte sui costi sito ecommerce variano da 500 € (ho visto anche proposte di ecommerce a 299 €) agli oltre 10.000 €, non esiste un tariffario “Costi sito ecommerce”.

Se ti affidi ad un freelance con poca esperienza pagherai molto meno di quanto ti chiederà un’agenzia seria e qualificata con anni di esperienza nella realizzazione di ecommerce.

Ricorda ogni caso che il tuo sito deve mostrare chiaramente le informazioni fiscali e di contatto del venditore, rispettare le norme sulla privacy, sul contratto telematico, sulle responsabilità dei provider di fornitura del servizio web e le norme sulla tutela del consumatore.

A tutela del consumatore dovrai pubblicare ben visibili le seguenti informazioni:

  • Ragione Sociale del tuo commercio
  • Domicilio e sede legale
  • Contatti e recapiti aggiornati e reali
  • Numero di iscrizione al REA o al Registro delle Imprese o della Partita IVA
  • Autorizzazioni e Concessioni dell’autorità di vigilanza

Prezzi e condizioni di vendita, reso e rimborso devono essere chiare in ogni momento della navigazione, così come le informazioni ed i costi relativi alla spedizione.

Tieni presente che se mancano queste informazioni vai incontro a una sanzione che può arrivare o addirittura superare i 10.000 euro.

Infine devi considerare che, una volta compiuto l’acquisto, il cliente dovrà ricevere la ricevuta o la fattura dell’acquisto assieme alla tracciabilità della spedizione.

Per questo è importante affidarsi a professionisti seri e qualificati che abbiano una comprovata esperienza nella realizzazione e messa online di un eCommerce.

Affideresti l’apertura di un negozio fisico ad una persona qualunque a tuo nome?

Credo proprio di no.

Conclusioni

Siamo arrivati alla fine di quest’articolo, e spero di averti aiutato a capire che rispondere alla domanda “costi sito ecommerce” non è per niente semplice: i fattori da considerare sono troppi per dare una cifra corretta.

Il mio consiglio è quello di partire con un “ecommerce MVP“: con questo termine io, utilizzando la sigla MVP (Minimum Viable Product – prodotto minimo funzionante) cerco di far comprendere subito che è importante avere un ecommerce con tutto ciò che serve per vendere online senza doversi complicare la vita con funzionalità e servizi che possono essere attivati in un secondo momento e che inizialmente probabilmente porterebbero ad un costo troppo elevato per lanciare un negozio online, specialmente se non siamo delle grandi aziende o se non abbiamo grandi capitali da investire.

Per farti capire cosa intendo immagina di realizzare un ecommerce che ti costa 10.000 €: ha tantissime funzionalità, è bellissimo ma… la gente non lo conosce e tu hai speso tutto il tuo budget per la realizzazione dell’ecommerce… come fai a promuoverlo?

Meglio spendere invece 2.000 € per creare un ecommerce con le funzioni di base, i prodotti che sai già che possono vendere di più ed investire 8.000 € (a parità di budget dell’esempio precedente, ovvero 10.000 €) in pubblicità/Advertising che può portare persone sul tuo ecommerce e quindi potenziali clienti che comprano.

Una volta acquisiti i primi clienti potrai creare una mailing list o un funnel che ti permetterà di ricontattare i clienti per proporre altri prodotti, sconti, iniziative e quindi generare nuove vendite e nuovo flusso di cassa…

Ed in base ai feedback dei clienti potresti aggiungere funzionalità al tuo ecommerce!

Spero che quest’articolo ti sia stato utile, se hai dubbi o domande lascia un commento qui di seguito, oppure, se hai trovato utile o interessante l’articolo metti un mi piace, condividilo sui social e supporta Monetizzando® con un like!

Approfondimenti:

Mobile Transaction ha pubblicato un articolo con il confronto delle 5 migliori piattaforme per ecommerce per piccole imprese, lo trovi su https://it.mobiletransaction.org/piattaforme-ecommerce-migliori/

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Vincenzo

Related Posts

Recensione Shopify - Come funziona?

Recensione Shopify 2025: Come creare un eCommerce e avviare il tuo business online

6 Gennaio 2025
Recensione Hoplix

Recensione Hoplix: Come guadagnare con il Print On Demand

19 Dicembre 2023
Pulsanti PayPal e Plugin WordPress PayPal

Pulsanti PayPal e Migliori Plugin PayPal per WordPress

9 Maggio 2023
Partita IVA Per eCommerce

Partita IVA per Ecommerce: Guida Completa

9 Febbraio 2023
Come gestire woocommerce da frontend - plugin frontend manager

Come Gestire WooCommerce da Frontend? Plugin Frontend Manager Yith

24 Dicembre 2022
Gestire Spedizioni eCommerce - Sendcloud

Gestire Spedizioni eCommerce con Sendcloud (Recensione)

11 Aprile 2022
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Valerio Novelli

AUTORE

Valerio Novelli

Valerio Novelli apre Monetizzando nel 2008 con l'obiettivo di raccontare il suo percorso alla scoperta dei metodi per lavorare e guadagnare online seriamente.

Negli anni Monetizzando diventa uno dei punti di riferimento nel settore dell'Affiliate Marketing.

Oggi attraverso questo blog condivido la mia esperienza ed informazioni utili su digital marketing, business, finanza personale e molto altro ancora.

Home » Blog » Lavorare Online » eCommerce » Costi Sito Ecommerce: Quali Sono? Guida

SeoZoom Banner 2022
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Affiliate Network
  • Affiliazioni Adult
  • Amazon
  • Business
  • Carte di Credito
  • Content Marketing
  • Conto Corrente
  • Copywriting
  • Corsi Libri e Formazione
  • Creare Blog
  • Creare Sito Web
  • Crescita Personale
  • Criptovalute
  • Crowdfunding
  • eCommerce
  • Email Marketing
  • Facebook
  • Finanza
  • Fisco e Tasse
  • Gestione del Denaro
  • Guadagnare Online
  • Guide Varie
  • Internet
  • Investimenti
  • Lavorare Online
  • Marketing
  • Recensioni
  • Redazionali
  • Risparmio
  • Self Publishing
  • SEO
  • Social Media Marketing
  • Soldi
  • Trading
  • WordPress
  • Youtube
Airbnbusiness: Guadagnare con Airbnb Affittando Camere e Appartamenti: Come sono riuscito a creare un business...
Airbnbusiness: Guadagnare con Airbnb Affittando Camere e Appartamenti: Come sono riuscito a creare un business...
Amazon Prime
7,18 EUR
Vedi Offerta su Amazon
Come Pubblicare un Libro eBook in Self Publishing su Amazon: Guida completa alla pubblicazione ed alla...
Come Pubblicare un Libro eBook in Self Publishing su Amazon: Guida completa alla pubblicazione ed alla...
6,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon

Pagine Utili
  • Network di Affiliazione
  • Corsi Affiliate Marketing
  • Eventi Web Marketing
  • Hosting WordPress Migliori: Quale Scegliere?
  • Guida all’Acquisto Kindle
  • Pubblicità
  • Consulenza Marketing
YouTube Instagram Facebook X (Twitter)
© 2025 Monetizzando® di Valerio Novelli | P. IVA IT05805950820 | About | Contatti | Privacy | Disclaimer | Pubblicità (Adv)
In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Per maggiori informazioni leggi il disclaimer.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.