Close Menu
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Business
    • Fisco e Tasse
    • Migliori Conti Business
    • Migliori POS Portatili
    • Recensioni Conti Business
  • Guadagnare Online
  • Investimenti
  • Lavorare Online
    • Copywriting
    • Creare Blog
    • Marketing
    • SEO
    • WordPress
  • Soldi
    • Carte di Credito
    • Conto Corrente
    • Conti Correnti Migliori
    • Criptovalute
    • Crowdfunding
    • Gestione del Denaro
    • Prestiti
    • Risparmio
    • Trading
  • Blog
Facebook X (Twitter) Instagram
Monetizzando® di Valerio NovelliMonetizzando® di Valerio Novelli
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Newsletter
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Business
    • Fisco e Tasse
    • Migliori Conti Business
    • Migliori POS Portatili
    • Recensioni Conti Business
  • Guadagnare Online
  • Investimenti
  • Lavorare Online
    • Copywriting
    • Creare Blog
    • Marketing
    • SEO
    • WordPress
  • Soldi
    • Carte di Credito
    • Conto Corrente
    • Conti Correnti Migliori
    • Criptovalute
    • Crowdfunding
    • Gestione del Denaro
    • Prestiti
    • Risparmio
    • Trading
  • Blog
Monetizzando® di Valerio NovelliMonetizzando® di Valerio Novelli
Home » Blog » Marketing » Email Marketing » Inviare Email Commerciali senza Consenso / Autorizzazione: Rischi?
Inviare Email Commerciali senza Consenso / Autorizzazione: Rischi?
Email Marketing

Inviare Email Commerciali senza Consenso / Autorizzazione: Rischi?

Valerio NovelliBy Valerio Novelli4 Dicembre 2014Updated:2 Dicembre 202322 commenti3 Mins Read
Share
Facebook WhatsApp Email LinkedIn Twitter

Inviare Email Commerciali senza consenso: Stai inviando delle email a scopo pubblicitario/commerciale senza aver acquisito regolarmente gli indirizzi email e senza aver ricevuto il consenso all’invio di email commerciali dai tuoi iscritti? Scopri cosa rischi.

Una vecchia sentenza del Garante della Privacy ha enunciato che è illegitimo utilizzare a scopi commerciali un indirizzo email, che non compare in elenchi pubblici, senza il consenso del destinatario.

Ad alcune società che hanno acquisito in maniera impropria indirizzi email o liste (database) di indirizzi email sono state applicate sanzioni non indifferenti (non solo le spese per il procedimento anche il “danno morale” in alcuni casi).

La domanda a questo punto sorge spontanea: è possibile acquisire indirizzi email trovati su siti internet?

Posso registrare sul mio database indirizzi email trovati in rete per inviare email commerciali?

Gli indirizzi email, dalla legislazione italiana, sono considerati dati personali: per utilizzarli bisogna rispettare tutte le normative vigenti sul trattamento dei dati personali (legge n. 675 del 13 Dicembre 1996, sostituita dal D.Lgs 196/2003).

Per farla breve, per utilizzare un indirizzo email per scopi commerciali/promozionali/pubblicitari è necessario richiedere il consenso libero, specifico e informato al proprietario della mail secondo il modello Opt In (questo il modello scelto dal Garante).

E’ severamente proibito utilizzare il modello OPT-OUT, ovvero inviare email pubblicitarie senza il consenso del destinatario, il quale potrà poi “disiscriversi” successivamente: non puoi quindi salvare gli indirizzi presi online su vari siti internet ma devi necessariamente far registrare gli utenti alla tua lista (non iscrivendoli tu manualmente).

La facilità con cui si possono trovare indirizzi email online non ti autorizza ad utilizzarli per l’invio di messaggi pubblicitari senza il consenso degli interessati.

Come posso ottenere il consenso?

Per ottenere il consenso all’invio di email promozionali o a carattere commerciale questo deve essere manifestato liberamente ed in maniera esplicità:

  • Non è possibile obbligare una persona a ricevere pubblicità/comunicazioni commerciali (tecnicamente non è nemmeno possibile inserire messaggi come “Iscrivendoti su questo sito accetti di ricevere email pubblicitarie)
  • Non è possibile dare un unico consenso per più autorizzazioni: ogni consenso deve essere specifico.
  • Il consenso deve essere fornito prima dell’invio di qualsiasi email: non puoi inviare un email “preventiva” in cui chiedi il consenso

Per chi invece ha già dei clienti che hanno acquistato presso un negozio/attività, è possibile inviare comunicazioni con servizi o prodotti analoghi a quelli venduti (secondo la direttiva comunitaria 2002/58/CE), ma anche loro deve essere data la possibilità di disiscriversi e/o opporsi all’invio delle email.

E tu conosci altre informazioni utili sull’argomento? Vuoi raccontare la tua esperienza o dire la tua? Lascia un commento, oggi stesso, su Monetizzando.com!

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Valerio Novelli
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

Dal 2008 mi occupo di Web & Affiliate Marketing condividendo informazioni ed esperienze sul mondo dell'imprenditoria digitale e del lavoro online. Autore in Self Publishing su Amazon di quattro libri fra cui "Da 0 a 30.000 € Con un Blog in 10 Mesi" e "Airbnbusiness". Offline ho degli appartamenti in affitto su Airbnb. Condivido la mia esperienza e le mie considerazioni su come lavorare e guadagnare online ed offline, sulla finanza personale e la gestione del denaro.

Related Posts

Getresponse Italiano - Recensione

GetResponse Recensione Piattaforma Email Marketing in Italiano

6 Novembre 2024
Substack come funziona? Recensione

Substack Come funziona? Recensione e Guida

22 Dicembre 2023
Brevo Recensione ex Sendinblue

Recensione Brevo (Sendinblue): Caratteristiche, Funzionalità, Opinioni

12 Ottobre 2023
Scrivere una mail con l'intelligenza artificiale? Getresponse AI

Scrivere una mail con l’intelligenza artificiale? Getresponse AI

26 Agosto 2023
ActiveCampaign Italiano - Home Page

ActiveCampaign Italia: Recensione Piattaforma Email Marketing

16 Luglio 2023
Mailchimp Piattaforma email marketing

Mailchimp Italiano: Recensione Piattaforma Email Marketing

8 Luglio 2023
View 22 Comments

22 commenti

  1. Silvia on 22 Ottobre 2015 12:24

    Salve, io ho un archivio di email che ho collezionato nel tempo tramite paypal con gli acquisti da parte dei miei clienti su ebay. Siccome ho aperto un sito volevo inviare una mail dicendo appunto dell’apertura del sito.
    Non si attiverebbe una newsletter statica, ma è sempre comunque un uso improprio dell’indirizzo email?

    Reply
    • Valerio Novelli on 22 Ottobre 2015 23:13

      Ciao Silvia,

      credo che tu debba avere l’autorizzazione ad inviare email commerciali per fare quello che dici tu, non puoi utilizzare gli indirizzi email dei pagamenti ricevuti via paypal…

      Reply
  2. vittorio on 19 Novembre 2015 12:13

    Come è possibile ottenere l’autorizzazione ad inviare una una email, newsletter se prima non invio una email di presentazione della proposta commerciale o del servizio nella quale chiedo anche l’autorizzazione ad inviare email a questo stesso indirizzo o ad uno che mi indichi il contatto attraverso l’iscrizione ? Non è come chiedere l’autorizzazione a qualcuno di potergli telefonare mentre gli sto telefonando ?
    Personalmente ricevo come tutti centinaia di email, ho creato appositamente 3 account differenti proprio per ovviare il più possibile alle email spam, ma non mi sono mai sognato di denunciare nessuno ! passerei le giornate dal legale !!
    Ho raccolto “illegalmente” tantissimi indirizzi email sul web, quasi tutti personali, come posso chiedere il consenso, o meno, se non li contatto ? Non è un controsenso ? Se ti incontro per strada o ti busso alla porta per chiederti se posso presentarmi, potrai tirare dritto, chiudermi la porta in faccia, o accettare di parlare, ma solo dopo che ho stabilito il primo contatto. Ho letto e riletto la normativa ma continuo a non comprenderla…

    Reply
    • Valerio Novelli on 19 Novembre 2015 12:45

      Vittorio il senso è il seguente: se io voglio ricevere le tue proposte commerciali mi iscrivo alla tua newsletter o mailing list (magari perchè mi offri qualcosa, un contenuto di valore, un ebook, …), non posso andare in giro per il web e raccogliere indirizzi email (così come non posso prendere i numeri di telefono e chiamare le persone: così come prendi un indirizzo email da un sito internet potresti chiedere il cellulare ad una persona e copiare la sua rubrica…). Il fatto che ci sia gente che lo fa non significa che si possa fare!

      Reply
  3. christian on 21 Dicembre 2015 14:30

    Buongiorno, vorrei mandare delle newsletter a delle aziende, la loro email è pubblica in quanto si trovano sul loro sito web, in questo caso posso mandare una email dove presento il mio sito web non a scopo di lucro?? grazie per le tue informazioni

    Reply
    • Valerio Novelli on 27 Dicembre 2015 18:02

      Ciao Christian, per quanto ne so io teoricamente non si possono prendere questi indirizzi se sono pubblici sui siti internet, è come se io prendessi l’elenco telefonico e cominciassi a fare chiamate per proporre prodotti/servizi…

      Reply
      • John Doe on 26 Gennaio 2016 14:47

        E’ quello che fa qualunque commerciale o venditore comunque, si prende un elenco di aziende, si chiama, si fissa appuntamenti. Altrimenti sarebbe impossibile fare qualsiasi cosa…

        Reply
        • Valerio Novelli on 27 Gennaio 2016 17:23

          Il fatto che lo faccia qualsiasi commerciale non significa che sia corretto farlo 😉

          Reply
  4. amin on 17 Febbraio 2016 13:53

    ciao, grazie per l’articolo è stato utile, ora avrei una domanda delicata(credo in quanto in giro per il web non si trova nulla di simile).
    Ho avviato un sito web che genera servizi verso aziende e privati.
    La domanda è questa, “Posso inserire le aziende manualmente nel database in base alle informazioni che trovo su pagine bianche o altri motori di ricerca?”, premetto che siamo una associazione non a scopo di lucro.
    Se “no” allora come fanno tutti quei siti che sbucano da un momento all’altro con già 10’000 iscritti in tuta italia?
    O sentito parlare anche di informazioni vendute e comprate con la quale si eredita la possibilità di visualizzare nei propri siti i propri profili “fittizi”.
    Scusa per la domanda delicata ma sono curioso

    Reply
  5. renziz on 4 Marzo 2016 17:13

    Buongiorno Valerio,
    articolo interessante. Ho una domanda però.
    Dici che ” se io voglio ricevere le tue proposte commerciali mi iscrivo alla tua newsletter o mailing list (magari perchè mi offri qualcosa, un contenuto di valore, un ebook, …)”
    Come fa una persona ad iscriversi alla mia newsletter o mailing list o a scaricare un mio ebook o altri contenuti di valore, se non gli mando neanche una email in cui glielo richiedo? Quali sono i metodi legali che si possono usare?
    grazie ancora
    renziz

    Reply
    • Dani Como on 25 Giugno 2020 12:50

      Nessuno può chiedere a qualcuno se vuole iscriversi ad una newsletter, o ricevere un ebook, ecc., tramite un’email o una telefonata. Perché è spam, è attività promozionale aggressiva.

      Affinché uno o più utenti si iscrivano ad una tua newsletter o altro, tu devi essere in grado di farti trovare. Lo puoi fare tramite la SEO e le ADS.

      Se non utilizzi almeno una di queste 2 tecniche, che diamine di business puoi mai fare? Ti basi solamente sullo spam che è insulso, inutile e illegale? Ma come siamo messi in Italia?

      Reply
  6. arianna on 6 Giugno 2016 15:20

    Buongiorno
    cito dall’articolo “Per chi invece ha già dei clienti che hanno acquistato presso un negozio/attività, è possibile inviare comunicazioni con servizi o prodotti analoghi a quelli venduti (secondo la direttiva comunitaria 2002/58/CE), ma anche loro deve essere data la possibilità di disiscriversi e/o opporsi all’invio delle email.”
    Mi conferma quindi che io posso fare attività di email marketing verso i miei clienti già acquisiti e di cui ho inidirizzo mail in anagrafica?
    Grazie

    Reply
  7. Daniele on 6 Luglio 2016 10:00

    Buongiorno,
    Ho una attività di ristorazione. Nei mesi scorsi ho raccolto molti indirizzi mail dai miei clienti al momento della prenotazione telefonica del tavolo. Li ho utilizzati per inviare le conferme di disponibilità del tavolo. Adesso vorrei utilizzarli per illustrare al cliente altre promozioni del ristorante. Posso farlo? Sono loro che telefonicamente e volontariamente mi hanno dato l’indirizzo.
    Grazie
    Daniele

    Reply
    • Dani Como on 25 Giugno 2020 12:53

      No!

      E questo per una semplice ragione: quelle persone le hanno lasciato l’email per un motivo ben preciso, non per altri.
      Prenotazione: sì.
      Newsletter e offerte: no.

      Se vuole che diverse persone ricevano le sue newsletter, novità e promozioni, deve renderlo noto sul suo sito e sui social, invitandole a registrarsi.

      Reply
  8. Fabrizio on 15 Settembre 2016 12:32

    Come faccio allora a farmi conoscere via web se non posso contattare nessuno nè via telefonica nè via mail?
    Interessante la normativa sulla privacy che praticamente rende TUTTI denunciabili visto che per telefonare a qualcuno devo avere il consenso di quel qualcuno per cui, prima devo andare a fargli firmare il consenso e poi posso chiamarlo.
    Quindi se mi interessano aziende di Catania devo prima da Milano prendere un aereo, fare il giro delle aziende catanesi (diciamo un mesetto circa) e poi con i fogli firmati di quelle che sono d’accordo posso tornarmente in ufficio e poi richiamarle.
    O sbaglio?
    Quindi gli unici che lavorano correttamente sono quelli del Folletto che bussano ad ogni porta hi hi

    Reply
    • Valerio Novelli on 15 Settembre 2016 15:11

      Ciao Fabrizio, esistono le informative sulla privacy e sul trattamento dei dati con i form di richiesta informazioni dove tu accetti le condizioni e di essere contattato, il discorso è abbastanza complesso, ma se ti documenti trovi tutte le info 😉

      Reply
    • Dani Como on 25 Giugno 2020 12:54

      Seo e Ads ti dicono niente?

      Siamo rimasti agli anni ’80?

      Reply
  9. simone on 28 Aprile 2017 13:02

    Ottimo articolo,
    vorrei chiedere delle delucidazioni del mio caso specifico.
    Ho creato una lista delle mail di tutte le agenzie viaggio d’italia, e-mail che sono comunque visibili sul web sui loro siti.
    vorrei mandare loro delle mail commerciali.
    Anche se di così facile reperibilità non posso comunque mandare mail a queste agenzie?
    o questo limite vale solo per i privati ?

    grazie mille

    Reply
    • Anna Plodari on 20 Dicembre 2019 21:50

      Sto leggendo tutte le risposte… Abbi pazienza, la legge è stata fatta da incompetenti che, probabilmente, non hanno mai dovuto lavorare! Se una persona è interessata ai miei servizi, si deve iscrivere rilasciando il consenso a ricevere le mie info. Ok… Ma se non sa che esisto… Come fa a cercarmi??? E’ come l’ uovo di Colombo.

      Reply
      • Valerio Novelli on 4 Gennaio 2020 08:49

        Ciao Anna, se non sa che esisti devi farti pubblicità, puoi usare online ad esempio Google ads o Facebook ads

        Reply
    • Dani Como on 25 Giugno 2020 12:56

      Un conto è proporgli una collaborazione, un altro inviare una proposta commerciale.
      Nel primo caso si ravvede del buon senso, tralasciando la legge nelle sue complicazione.
      Ma soprattutto è assurdo sia mandare email o comunque fare proposte a chi non ti conoscere via email o telefono, sia contattare una massa infinita di persone/attività, perché una buona regola del marketing prevede che ogni offerta venga personalizzata. Anche se appartengono alla stessa categoria, ogni attività è diversa…

      Reply
  10. Margot on 28 Luglio 2020 15:33

    Buongiorno,
    sto facendo un lavoro per conto di un’azienda di raccolta email. In pratica devo chiamare determinate aziende, parlare con le persone e chiedere un indirizzo email al quale inviare la newsletter.
    Siccome è difficile parlare con le persone, ero venuta su questo sito a cercare qualche spunto. Ma alla luce di tutti i commenti letti, a quanto pare sto facendo un lavoro illegale!!! Mi pare strano!!

    Reply
Leave A Reply Cancel Reply

Valerio Novelli

AUTORE

Valerio Novelli

Valerio Novelli apre Monetizzando nel 2008 con l'obiettivo di raccontare il suo percorso alla scoperta dei metodi per lavorare e guadagnare online seriamente.

Negli anni Monetizzando diventa uno dei punti di riferimento nel settore dell'Affiliate Marketing.

Oggi attraverso questo blog condivido la mia esperienza ed informazioni utili su digital marketing, business, finanza personale e molto altro ancora.

Home » Blog » Marketing » Email Marketing » Inviare Email Commerciali senza Consenso / Autorizzazione: Rischi?

SeoZoom Banner 2022
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Affiliate Network
  • Affiliazioni Adult
  • Amazon
  • Business
  • Carte di Credito
  • Content Marketing
  • Conto Corrente
  • Copywriting
  • Corsi Libri e Formazione
  • Creare Blog
  • Creare Sito Web
  • Crescita Personale
  • Criptovalute
  • Crowdfunding
  • eCommerce
  • Email Marketing
  • Facebook
  • Finanza
  • Fisco e Tasse
  • Gestione del Denaro
  • Guadagnare Online
  • Guide Varie
  • Internet
  • Investimenti
  • Lavorare Online
  • Marketing
  • Recensioni
  • Redazionali
  • Risparmio
  • Self Publishing
  • SEO
  • Social Media Marketing
  • Soldi
  • Trading
  • WordPress
  • Youtube
Airbnbusiness: Guadagnare con Airbnb Affittando Camere e Appartamenti: Come sono riuscito a creare un business...
Airbnbusiness: Guadagnare con Airbnb Affittando Camere e Appartamenti: Come sono riuscito a creare un business...
Amazon Prime
7,18 EUR
Vedi Offerta su Amazon
Come Pubblicare un Libro eBook in Self Publishing su Amazon: Guida completa alla pubblicazione ed alla...
Come Pubblicare un Libro eBook in Self Publishing su Amazon: Guida completa alla pubblicazione ed alla...
6,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon

Pagine Utili
  • Network di Affiliazione
  • Corsi Affiliate Marketing
  • Eventi Web Marketing
  • Hosting WordPress Migliori: Quale Scegliere?
  • Guida all’Acquisto Kindle
  • Pubblicità
  • Consulenza Marketing
YouTube Instagram Facebook X (Twitter)
© 2025 Monetizzando® di Valerio Novelli | P. IVA IT05805950820 | About | Contatti | Privacy | Disclaimer | Pubblicità (Adv)
In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Per maggiori informazioni leggi il disclaimer.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.