Close Menu
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Business
    • Fisco e Tasse
    • Migliori Conti Business
    • Migliori POS Portatili
    • Recensioni Conti Business
  • Guadagnare Online
  • Investimenti
  • Lavorare Online
    • Copywriting
    • Creare Blog
    • Marketing
    • SEO
    • WordPress
  • Soldi
    • Carte di Credito
    • Conto Corrente
    • Conti Correnti Migliori
    • Criptovalute
    • Crowdfunding
    • Gestione del Denaro
    • Prestiti
    • Risparmio
    • Trading
  • Blog
Facebook X (Twitter) Instagram
Monetizzando® di Valerio NovelliMonetizzando® di Valerio Novelli
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Newsletter
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Business
    • Fisco e Tasse
    • Migliori Conti Business
    • Migliori POS Portatili
    • Recensioni Conti Business
  • Guadagnare Online
  • Investimenti
  • Lavorare Online
    • Copywriting
    • Creare Blog
    • Marketing
    • SEO
    • WordPress
  • Soldi
    • Carte di Credito
    • Conto Corrente
    • Conti Correnti Migliori
    • Criptovalute
    • Crowdfunding
    • Gestione del Denaro
    • Prestiti
    • Risparmio
    • Trading
  • Blog
Monetizzando® di Valerio NovelliMonetizzando® di Valerio Novelli
Home » Blog » Lavorare Online » eCommerce » Partita IVA per Ecommerce: Guida Completa
Partita IVA Per eCommerce
eCommerce

Partita IVA per Ecommerce: Guida Completa

Valerio NovelliBy Valerio Novelli9 Febbraio 2023Updated:24 Marzo 2024Nessun commento7 Mins Read
Share
Facebook WhatsApp Email LinkedIn Twitter

Partita IVA Per eCommerce: è obbligatoria? Cosa succede se apro un eCommerce senza Partita IVA? Che tipo di Partita IVA serve per vendere online? Queste sono solo alcune delle domande che ogni giorno vengono fatte da chi vuole aprire un negozio online.

Per la sezione di Monetizzando® dedicata al mondo eCommerce, dove sono presenti articoli come:

  • Shopify Dropshipping
  • Costi sito ecommerce
  • Gestire spedizioni ecommerce

oggi vediamo uno degli aspetti più importanti per chi vuole aprire un ecommerce, ovvero Partita IVA per eCommerce.

  • Cosa succede se vendo senza Partita IVA?
  • Aprire Partita IVA Per eCommerce
  • Quale regime fiscale adottare?
  • Regime forfettario per ecommerce
  • Regime ordinario per ecommerce?
  • Come aprire Partita IVA per eCommerce?
  • Conclusioni

Cosa succede se vendo senza Partita IVA?

Prima di tutto vediamo cosa succede a chi decide di aprire un ecommerce senza Partita IVA.

Legalmente questa pratica viene considerata come esercizio di abuso di attività commerciale e, secondo la legge, prevede una multa non inferiore a 103 € ma soprattutto prevede la reclusione fino a 2 anni.

Tutti gli ecommerce e le attività di vendita online su portali dedicati vengono considerate come attività commerciali di vendita al dettaglio svolte in maniera abituale/continuativa e, per questo motivo, sono soggette alle leggi delle attività commerciali tradizionali, ovvero:

  • Apertura Partita IVA
  • Costituzione di ditta individuale o società
  • Apertura di una posizione previdenziale gestione commercianti INPS
  • Invio della SCIA
  • Attivazione della PEC, obbligatoria per legge

Se vuoi approfondire quest’argomento puoi consultare la Direttiva 2000/31/CE (direttiva del Parlamento Europeo sul commercio elettronico in Europa), la Legge 70/2003, il D.Lgs 2005 num. 206 e la Legge 40/2007.

Riassumendo, chi vuole vendere online in maniera continuativa e strutturata, in maniera professionale e generando un reddito è obbligatorio aprire Partita IVA.

Aprire Partita IVA Per eCommerce

Abbiamo visto che chi vuole avviare un negozio online o un ecommerce deve obbligatoriamente aprire Partita IVA.

Per questa tipologia di attività non è infatti possibile lavorare con prestazione occasionale poiché il solo fatto di avere un sito internet o un account su piattaforme come Amazon FBA fa sì che l’attività non possa essere configurata come “attività occasionale”.

Aprendo un ecommerce, e quindi un’attività di commercio online, verrai inquadrato come commerciante e sarai quindi obbligato all’iscrizione in Camera di commercio ed alla gestione commercianti INPS.

Grazie al D.Lgs 40/2007 (citato sopra) oggi teoricamente è possibile aprire autonomamente Partita IVA per eCommerce grazie al sistema telematico ComUnica (lo vedremo più avanti).

Anche se è possibile aprire Partita IVA autonomamente, il mio consiglio è quello di affidarti ad un professionista del settore.

A tal proposito, fra i servizi che ti consiglio ci sono sicuramente:

  • Fiscozen (scopri il servizio e ottieni uno sconto sul primo anno cliccando su Fiscozen Partner Monetizzando)
  • La possibilità di affidarti ad un commercialista online
  • Il servizio di Giampiero Teresi per il Regime Forfettario (utilizzando il codice sconto MONETIZZANDO potrai ottenere uno sconto del 50% sul servizio)

Consigli odi affidarsi ad un professionista perché, vista la burocrazia Italiana, avere esperienza e conoscenza della normativa sulla vendita online per evitare errori o problemi è fondamentale…

Non basta scegliere il Codice ATECO corretto (per le attività di vendita online il Codice ATECO più utilizzato è il 47.91.10 mentre per dropshipping ed affiliazioni il 71.11.02).

Inviare la comunicazione tramite ComUnica semplifica sicuramente il processo, ma se non si conosce la piattaforma, il manuale di ComUnica è abbastanza lungo da studiare.

ComUnica inoltre può essere utilizzato da chi vuole costituire una ditta individuale, mentre professionisti e lavoratori autonomi che vogliono aprire un ecommerce devono invece effettuare la registrazione a FiscoOnline e compilare il modello AA9/12.

Quale regime fiscale adottare?

Il regime fiscale scelto influisce/incide sui guadagni dell’attività poiché è proprio in base al regime fiscale scelto che verranno calcolate differenti percentuali di tasse e contributi.

In Italia è possibile aprire Partita IVA scegliendo fra tre regimi fiscali differenti:

  • Regime Forfettario
  • Regime Ordinario
  • Regime Semplificato

oppure, in alternativa è possibile optare per una forma societaria, ed in particolare SRLS o SRL (per approfondire vedi Come Aprire SRL Online Con Iubenda).

Regime forfettario per ecommerce

In acuni casi, scegliere di aprire partita IVA per ecommerce in regime forfettario può essere molto interessante:

  • Tasse al 5% per i primi 5 anni (15% dal sesto anno in poi)
  • Regime esente dall’IVA (quando si emette una fattura o una ricevuta non sarà necessario aggiungere il 22% di IVA e, per importi di fatture superiori a 77,47 €, sarà necessario solamente inserire una marca da bollo di 2 € come imposta)
  • Possibilità di abbattimento del 35% dei contributi INPS (che passano da 3.600 € l’anno a circa 2.400 € l’anno)

A fronte di questi vantaggi, è bene ricordare che ci sono dei limiti di incassi (ne ho parlato nell’articolo sul regime forfettario che ti consiglio di leggere per approfondire quest’argomento), ovvero 85.000 € l’anno, ma, per chi vuole aprire un ecommerce da zero, riuscire a fare il primo anno 85.000 € è un risultato di tutto rispetto!

Attenzione: per chi sceglie di aprire partita IVA per ecommerce in regime forfettario è importante valutare quelli che sono i costi da sostenere per quest’attività…

Il regime forfettario infatti non permette di scaricare i costi aziendali, è lo Stato ad aver stabilito una percentuale forfettaria di costi scaricabili, ed in particolare è stato stabilito che il 60% dei costi sono scaricabili.

Questo significa che, per un fatturato annuale di 45.000 € lo Stato ipotizza che il 60% di 45.000 € (ovvero 27.000 €) rappresentano i costi aziendali sostenuti.

Lo Stato dunque stima che il 60% del fatturato viene utilizzato per coprire costi come:

  • Acquisto prodotti
  • Spedizioni e logistica
  • Pubblicità
  • Affitto di un eventuale ufficio

E tutto ciò che concerne l’attività.

Di conseguenza questi 27.000 € non vengono tassati e le tasse verranno calcolate sull’utile, pari quindi a 45.000 € (fatturato annuale totale) meno 27.000 € (stima di costi sostenuti per l’attività, non devono essere dimostrati/giustificati poiché vengono considerati in maniera forfettaria).

Sui 18.000 € di utile verranno calcolate tasse e contributi da pagare.

Clicca Qui, Scopri Ora Fiscozen (Vedi Offerta)

Regime ordinario per ecommerce?

C’è chi sceglie di aprire partita IVA per ecommerce in regime ordinario, magari perché pensa che i costi, soprattutto il primo anno, potrebbero essere più alti e quindi avere una forfettizzazione del 60% non è sufficiente.

In questo caso, oltre ai costi da sostenere, è bene ricordare che la tassazione inciderà in maniera molto più importante, poiché dovremo aggiungere:

  • L’IVA del 22% su ogni vendita
  • L’IRAP (Imposta Regionale Attività Produttive, varia in base alla regione dell’azienda)
  • IRPEF (aliquota calcolata a scaglioni predefiniti che parte dal 23% ed arriva fino al 43% in base al fatturato)
  • IRES (Imposta sui redditi delle società ed eventuale distribuzione degli utili, pari al 24%)
  • INPS (i contributi fissi in questo caso sono di 3.600 € oltre ad un variabile sull’eccedenza rispetto ai 15.000 € circa pari al 24% circa, contro i 2.400 € l’anno che si pagano in regime forfettario richiedendo l’abbattimento del 35%)

Come vedi tutti questi aspetti vanno valutati quando si deve scegliere un regime fiscale, e chiaramente, un commercialista potrà darci informazioni preziose per partire con il piede giusto.

Come aprire Partita IVA per eCommerce?

Per aprire Partita IVA è necessario inviare una comunicazione telematica che può essere inviata tramite ComUnica, il servizio per la compilazione della comunicazione unica che permette di ottemperare agli obblighi di legge verso:

  • Registro Imprese
  • Albo Imprese artigiane
  • Inps
  • Inail
  • Agenzia delle Entrate
  • Suap

Sito internet di Comunica Starweb: https://starweb.infocamere.it/starweb/index.jsp

Il costo della pratica si aggira intorno ai 350 € circa e comprende Iscrizione al Registro Imprese, Iscrizione all’INPS gestione commercianti e SCIA (comunicazione di inizio attività che viene inviata allo sportello unico delle attività produttive del tuo Comune, ovvero il SUAP).

Dopo l’invio della pratica sarà necessario attendere dai 7 ai 14 giorni per l’evasione della pratica e l’inizio dell’attività.

Sede dell’attività: per chi sceglie di aprire un negozio online o un ecommerce, se non hai un ufficio, puoi scegliere anche il tuo domicilio, ovvero la tua casa, come sede della tua attività.

Conclusioni

Finisce qui per il momento la mia guida alla Partita IVA per eCommerce, e spero di averti aiutato a capire come funziona e cosa valutare per avviare il tuo business online.

Se quest’articolo ti è stato utile ricorda di mettere un mi piace o condividerlo sui social per supportare Monetizzando®, se hai dubbi o domande o per segnalare eventuali errori/inesattezze su Partita IVA Per Ecommerce lascia un commento qui sotto.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Valerio Novelli
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

Dal 2008 mi occupo di Web & Affiliate Marketing condividendo informazioni ed esperienze sul mondo dell'imprenditoria digitale e del lavoro online. Autore in Self Publishing su Amazon di quattro libri fra cui "Da 0 a 30.000 € Con un Blog in 10 Mesi" e "Airbnbusiness". Offline ho degli appartamenti in affitto su Airbnb. Condivido la mia esperienza e le mie considerazioni su come lavorare e guadagnare online ed offline, sulla finanza personale e la gestione del denaro.

Related Posts

Recensione Shopify - Come funziona?

Recensione Shopify 2025: Come creare un eCommerce e avviare il tuo business online

6 Gennaio 2025
Recensione Hoplix

Recensione Hoplix: Come guadagnare con il Print On Demand

19 Dicembre 2023
Pulsanti PayPal e Plugin WordPress PayPal

Pulsanti PayPal e Migliori Plugin PayPal per WordPress

9 Maggio 2023
Costi sito ecommerce

Costi Sito Ecommerce: Quali Sono? Guida

15 Febbraio 2023
Come gestire woocommerce da frontend - plugin frontend manager

Come Gestire WooCommerce da Frontend? Plugin Frontend Manager Yith

24 Dicembre 2022
Gestire Spedizioni eCommerce - Sendcloud

Gestire Spedizioni eCommerce con Sendcloud (Recensione)

11 Aprile 2022
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Valerio Novelli

AUTORE

Valerio Novelli

Valerio Novelli apre Monetizzando nel 2008 con l'obiettivo di raccontare il suo percorso alla scoperta dei metodi per lavorare e guadagnare online seriamente.

Negli anni Monetizzando diventa uno dei punti di riferimento nel settore dell'Affiliate Marketing.

Oggi attraverso questo blog condivido la mia esperienza ed informazioni utili su digital marketing, business, finanza personale e molto altro ancora.

Home » Blog » Lavorare Online » eCommerce » Partita IVA per Ecommerce: Guida Completa

SeoZoom Banner 2022
  • Advertising
  • Affiliate Marketing
  • Affiliate Network
  • Affiliazioni Adult
  • Amazon
  • Business
  • Carte di Credito
  • Content Marketing
  • Conto Corrente
  • Copywriting
  • Corsi Libri e Formazione
  • Creare Blog
  • Creare Sito Web
  • Crescita Personale
  • Criptovalute
  • Crowdfunding
  • eCommerce
  • Email Marketing
  • Facebook
  • Finanza
  • Fisco e Tasse
  • Gestione del Denaro
  • Guadagnare Online
  • Guide Varie
  • Internet
  • Investimenti
  • Lavorare Online
  • Marketing
  • Recensioni
  • Redazionali
  • Risparmio
  • Self Publishing
  • SEO
  • Social Media Marketing
  • Soldi
  • Trading
  • WordPress
  • Youtube
Airbnbusiness: Guadagnare con Airbnb Affittando Camere e Appartamenti: Come sono riuscito a creare un business...
Airbnbusiness: Guadagnare con Airbnb Affittando Camere e Appartamenti: Come sono riuscito a creare un business...
Amazon Prime
7,18 EUR
Vedi Offerta su Amazon
Come Pubblicare un Libro eBook in Self Publishing su Amazon: Guida completa alla pubblicazione ed alla...
Come Pubblicare un Libro eBook in Self Publishing su Amazon: Guida completa alla pubblicazione ed alla...
6,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon

Pagine Utili
  • Network di Affiliazione
  • Corsi Affiliate Marketing
  • Eventi Web Marketing
  • Hosting WordPress Migliori: Quale Scegliere?
  • Guida all’Acquisto Kindle
  • Pubblicità
  • Consulenza Marketing
YouTube Instagram Facebook X (Twitter)
© 2025 Monetizzando® di Valerio Novelli | P. IVA IT05805950820 | About | Contatti | Privacy | Disclaimer | Pubblicità (Adv)
In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Per maggiori informazioni leggi il disclaimer.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.