Come fare SEO nel 2025? Ricordo ancora quando ho cominciato a muovere i primi passi nel fantastico mondo della SEO: era il lontano 2008 e le poche informazioni disponibili in italiano si trovavano su qualche forum di nicchia frequentato da nerd che condividevano i loro esperimenti…
Il mondo della SEO è in continua evoluzione, e nonostante qualcuno continua a ripetere da anni che la SEO è morta in realtà ancora oggi, con la giusta strategia, è possibile ottenere risultati interessanti…
Non è che Google diventa ogni anno più intelligente, a volte gli aggiornamenti algoritmici fanno qualche danno, quello che è certo è che nel 2025 le regole (forse) sono cambiate….
Google aggiorna costantemente gli algoritmi, l’AI Overview ridisegna la SERP e lo spazio a disposizione dei siti web nei risultati di ricerca, tanti piccoli blogger hanno mollato, qualcuno è rimasto, e quindi proverò a rispondere alla domanda
- Come fare SEO nel 2025?
- Perché la SEO è ancora fondamentale nel 2025
- Le fondamenta della SEO nel 2025
- 🔹 On Page SEO: Ottimizzare i contenuti prima per l’utente, poi per Google
- 🔹 Off Page SEO: Costruire autorevolezza fuori dal tuo sito web
- 🔹SEO Tecnica: L’essenziale è invisibile agli occhi
- ❌ Quali sono gli errori SEO da evitare nel 2025?
- 🗝️ Come fare SEO nel 2025: Consistenza e Topical Authority?
- 🤖 Come entrare in AI Overview?
Come fare SEO nel 2025?
💡 Spoiler: in quest’articolo non ti venderò assolutamente nulla, se stai cercando un corso SEO puoi vedere la pagina dove ho elencato i migliori corsi SEO disponibili in Italia ma non sono relatore di nessuno di questi 😉
Proviamo a fare il punto della situazione su
- Best practice SEO 2025 per blogger, affiliate marketer e aziende
- Errori da evitare che possono portare a penalizzazioni e mancati guadagni
- Come costruire topical authority e resilienza agli update di Google
- STrategie pratiche per avere più possibilità di entrare nell’AI Overview di Google
🚨 Disclaimer: penso che la SEO non sia una scienza esatta e che ognuno ha la sua idea, la sua esperienza e il suo background, in quest’articolo condividerò un pò di riflessioni sparse basate sulla mia esperienza…
Perché la SEO è ancora fondamentale nel 2025
Anche io mi sono chiesto se la SEO abbia ancora senso nell’era dell’intelligenza artificiale e dei social media…
Con ChatGPT che si presta a rispondere a qualsiasi richiesta, AI Overview che occupa gran parte della SERP e i social media che sono sempre più utilizzati anche per la ricerca il dubbio sorge spontaneo, ma la risposta è sì, e questa risposta si basa su quello che vedo attraverso alcuni dei miei blog…
La SEO garantisce traffico stabile, gratuito e organico nel tempo?
Sinceramente direi di no, la mia esperienza dice il contrario, il traffico è altalenante, gli aggiornamenti non sono sempre positivi, ma con una buona strategia la SEO paga ancora oggi.
A differenza delle campagne pubblicitarie (vedi advertising) che generano traffico solo finché paghi, dei contenuti ottimizzati non solo ti aiutano a costruire autorità e fiducia ma possono portare risultati nel lungo termine.
Con il passare dei mesi, se mantieni aggiornato il tuo sito i tuoi articoli continueranno a portare visitatori, lead e conversioni senza costi ricorrenti e…
👉 per chi lavora con l’affiliate marketing (se non sai da dove cominciare vedi affiliazioni: la guida definitiva?) questo significa rendite passive e in alcuni casi ricorrenti…
Le fondamenta della SEO nel 2025
Fra gli articoli a tema SEO che ho pubblicato negli anni ci sono:
Molte delle informazioni contenute in questi articoli sono ancora valide, e come sempre partirei da quello che possiamo fare sulle pagine/articoli del nostro sito/blog.
🔹 On Page SEO: Ottimizzare i contenuti prima per l’utente, poi per Google
Gli elementi base non cambiano, diventano solo più raffinati:
- Parole chiave e intenti di ricerca sono sempre importanti, bisogna capire cosa cercano gli utenti e soprattutto perché (forse mi sono fatto influenzare dalla lettura del libro di Simon Sinek). Se ancora oggi la keyword research è importante, non basta più sapere che volume di ricerca ha la keyword “migliori carte di credito”, bisogna andare molto più in profondità
- Heading chiari e gerarchici: H1, H2 e H3 sono ancora importanti, permettono di organizzare bene una pagina e facilitare la navigazione non solo a Google ma anche agli utenti
- Meta title e description non devono semplicemente contenere la parola chiave principale ma far passare il concetto che può catturare l’attenzione di chi sta cercando proprio quel contenuto e portarlo a cliccare
- URL brevi e descrittivi non sono solo migliori per i motori di ricerca ma anche per le persone che possono memorizzarli più facilmente
- Internal linking da sempre sottovalutata può aiutare non solo a distribuire link juice ma a creare dei percorsi di navigazione ed aumentare il tempo di permanenza sul sito (ricordi il bounce rate?)
- Revisione dei contenuti e pruning dei contenuti: la stai facendo nel modo corretto? Vedi revisione dei contenuti di un blog
L’user experience continua ad essere fondamentale: i testi sono leggibili?
I paragrafi sono brevi?
Le immagini sono ottimizzate?
Le call to action sono inserite correttamente all’interno dei tuoi contenuti o delle tue pagine?
🔹 Off Page SEO: Costruire autorevolezza fuori dal tuo sito web
Un tempo era tutta una questione di backlink, ricordo ancora quando si profetizzava il ricevere backlink naturali e di qualità…
Poi è esploso il fenomeno dei guest post e le piattaforme dove comprare e vendere link (vedi Rankister, Publisuites, WhitePress, …) o le piattaforme di Digital PR come Lancialo…
La situazione nel 2025 è leggermente differente, non più solo link building e link da blog autorevoli e della tua nicchia ma social signals (che tradotto significa presenza su YouTube, Instagram, TikTok, LinkedIn)….
Più sei autorevole fuori dal tuo sito/blog e più sarai autorevole agli occhi di Google, bisogna lavorare sul proprio personal branding…
Molto importante poi lavorare anche sulla propria reputazione online attraverso recensioni e testimonianze, citazioni in articoli e menzioni che possono rafforzare la credibilità….
🔹SEO Tecnica: L’essenziale è invisibile agli occhi
Velocità del sito (se hai WordPress leggi come velocizzare WordPress), mobile first (il 70% delle ricerche oggi parte da smartphone e Google valuta prima la versione mobile del sito, dopo la versione dekstop), Core Web Vitals (questi bastardi, come direbbe qualcuno), indicizzazione…
Se non sai da dove partire dai un’occhiata all’articolo analisi sito web: come farla?
A proposito, non so se ti sei reso conto di quanti contenuti ho pubblicato negli anni sulla SEO, ecco, quello che scrivo si basa proprio su quello che ho studiato, sperimentato in prima persona ed imparato, e c’è un tema molto importante che voglio condividere con te in questa guida a come fare SEO nel 2025….
❌ Quali sono gli errori SEO da evitare nel 2025?
Quali sono gli errori più frequenti che in tanti commettono ogni giorno?
- Troppa fretta ed uso eccessivo di AI Content: sul serio pensi che scrivere articoli in massa con l’intelligenza artificiale senza controlli ti farà avere dei risultati nel medio o lungo termine?
- Contenuti che non rispondono all’intento di ricerca: anche un ottimo articolo non si posizionerà mai se non è in linea con ciò che vuole l’utente….
- Mancanza di aggiornamento: contenuti scritti nel 2020 (o prima) rischiano di perdere posizioni, è fondamentale aggiornare e revisionare i contenuti, aggiungere nuove informazioni ed eventualmente segnalarlo non solo cambiando data al contenuto
🗝️ Come fare SEO nel 2025: Consistenza e Topical Authority?
Uno dei concetti più importanti è la Topical Authority: Google premia i siti che diventano punti di riferimento in una nicchia.
Come fare?
- Vai in profondità: non limitarti a guide generiche, dai valore reale, esperienze concrete e personali, sii unico
- Crea cluster di contenuti: collega tutti i contenuti con i link interni e aggiornali regolarmente
- Pubblica con costanza: meglio pochi articoli di qualità con cadenza regolare che 100 contenuti di scarsa qualità e pubblicati senza alcuna regolarità
Se non sai da dove partire prova da qui:
- Aggiorna i tuoi contenuti più vecchi e datati confrontandoli con quelli che ad oggi stanno performando meglio (fai un confronto sia con i tuoi contenuti migliori che con i contenuti simili dei tuoi competitor)
- Aggiungi link interni quando pubblichi un nuovo contenuto
- Usa long-tail keyword che potrebbero finire nei box AI Overview (sì, la long tail in alcuni casi paga ancora)
- Riproponi i tuoi contenuti sui social e YouTube
🤖 Come entrare in AI Overview?
L’AI Overview è oggi la prima cosa che vede qualsiasi persona fa una ricerca su Google, questo si traduce in:
- Meno clic sui siti web (Google risponde direttamente)
- Traffico extra se vieni citato come fonte
Se vuoi aumentare la possibilità di entrare in AI Overview prova a:
- Rispondere a domande precise
- Creare delle FAQ e titoli in forma di domanda
- Scrivi paragrafi brevi e semplici, l’AI di Google sembra preferire testi sintetici
- Tabelle, elenchi puntati e numeri aiutano Google a riconoscere i contenuti utili
- Lavora sulla tua credibilità: mostra l’autore del contenuto, cita fonti attendibili
Io spero con questa guida di averti dato un pò di spunti utili, se vuoi dire la tua o aggiungere qualcosa sei il benvenuto qui sotto nei commenti.
Hai trovato utile quest’articolo? Condividilo sui social!